image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

FORMULA 1 SOTT’ACQUA? Elkann e Ferrari si danno alla vela: “Per essere al di fuori delle regole”, dalle hypercar all’Hypersail. E Soldini sulla “navicella spaziale”…

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto di: Ansa

26 giugno 2025

FORMULA 1 SOTT’ACQUA? Elkann e Ferrari si danno alla vela: “Per essere al di fuori delle regole”, dalle hypercar all’Hypersail. E Soldini sulla “navicella spaziale”…
Come in un romanzo di fantascienza, ma con la firma di Maranello e l’ambizione tipica di chi non ha mai imparato a pensare in piccolo, Ferrari si prepara a solcare gli oceani con Hypersail. Non con una barca, ma con quella che John Elkann chiama una “navicella spaziale”. E cosa ne pensa Giovanni Soldini?

Foto di: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Ferrari Hypersail è il nome del progetto che segna lo storico debutto della Casa di Maranello nel mondo della vela. Un nome che sa di velocità, innovazione e – come suggerisce la scelta di un monoscafo volante – di pura, disarmante ambizione.

«Questo è un momento importante per noi in Ferrari, un sogno che sta per realizzarsi», ha detto John Elkann durante l’unveil al Centro Stile Ferrari. «Portare la Ferrari dalla terra al mare e al cielo è qualcosa di straordinario», ha aggiunto, visibilmente emozionato, di fronte ai vertici aziendali, tra cui il ceo Benedetto Vigna e il cfo Antonio Picca Piccon.

Elkann Ferrari vela
John Elkann e la sfida della vela Illustrazione IA MOW

Un monoscafo come non se n’erano mai visti

Ma cosa rende questo progetto così rivoluzionario? Innanzitutto la scelta di puntare su un monoscafo “foiling”, ovvero capace di sollevarsi sull’acqua grazie a speciali appendici idrodinamiche, i foil, che riducono drasticamente l’attrito con il mare e permettono all’imbarcazione di volare letteralmente sulle onde.

Secondo Giovanni Soldini, leggenda della vela italiana e team principal del progetto, «questo è un oggetto unico, che non ha mai fatto nessuno, che deve produrre l’energia che consuma e utilizza le tecnologie di Ferrari legate al controllo della guida». Tradotto: la stessa elettronica che regola assetti e sospensioni delle supercar Ferrari ora gestirà il volo marino del monoscafo, adattandone il comportamento in tempo reale alle condizioni del vento e del mare.

La barca sarà lunga 30 metri, larga 20 e alta 40 con l’albero. Un colosso. Il suo cuore tecnologico si fonda su quattro appendici mobili – tra cui un foil basculante di 9 metri sotto la chiglia, vera novità mondiale – che le permetteranno di appoggiarsi su tre punti durante il “volo”. «È la novità», ha spiegato Soldini. «Ci darà una maggiore stabilità e ci consentirà di gestire meglio la forza di raddrizzamento della barca stessa» (La Stampa).

 

https://mowmag.com/?nl=1

Una sfida fuori da ogni regola

Ma guai a pensare che Ferrari voglia partecipare alla Coppa America. No, troppo regolamentata. «Questa barca è pensata per essere al di fuori delle regole», ha chiarito Elkann. Ferrari Hypersail, come le sue hypercar, nasce per esplorare limiti, non per rispettarli.

Ed è per questo che l’intero sviluppo si è svolto sotto una coltre di riservatezza, in un cantiere segreto vicino a Pisa. Tre anni di progettazione blindata, un team di oltre cento persone (20 full time), e la guida visionaria del designer francese Guillaume Verdier, già autore di alcune delle più audaci barche da regata degli ultimi anni.

Oltre all’architettura avveniristica, Hypersail sarà alimentata interamente da fonti rinnovabili: pannelli solari, turbine eoliche e una batteria interna che si autoricar. Un monoscafo come non se n’erano mai vistiica. Una scelta che non è solo etica, ma anche tecnica, perché ogni watt generato a bordo serve per alimentare i sistemi elettronici e di volo. «Tutte le manovre delle vele saranno fatte dall’uomo», ha precisato Soldini, «ma il controllo del volo potrà essere gestito sia da un computer sia dall’umano».

L’analogia con un velivolo, più che con una barca, è dunque più che lecita: si parla di “altezza del volo”, di “condizioni meteomarine”, di “debug”. E, se tutto andrà secondo i piani, la barca sarà varata nel 2026, pronta a sfidare – forse – i record di velocità sugli oceani. «Potrebbe sfiorare i 50 nodi», ammette Soldini. Ovvero quasi 100 km/h sull’acqua. Il limite, anche stavolta, è solo la fantasia.

Dietro Hypersail, però, si cela qualcosa di più che una barca da record. È l’affermazione di un’identità. È la dimostrazione che Ferrari non è solo un costruttore di auto, ma un laboratorio dell’impossibile. «Non si poteva non farlo», ha detto Elkann. «Ci dà modo di sperimentare qualcosa di nuovo, di unico». E in un’epoca in cui anche i sogni sembrano sottoposti al principio di realtà, questa nave aliena – così silenziosa, così potente – rappresenta un gesto di pura immaginazione applicata.

Con Hypersail, Ferrari si scrolla di dosso il polveroso stereotipo della “marca sportiva” e si reinventa come artefice del movimento, qualunque esso sia: ruote, ali o vele. E in un’epoca di intelligenza artificiale e transizione ecologica, costruire una barca che vola, si alimenta da sola e risponde all’ambiente è molto più che un esercizio di stile. È una dichiarazione. Una bandiera. Un esperimento in grande stile, dove le passioni dell’uomo e i codici della macchina si fondono in un’idea nuova di libertà.

Ferrari, insomma, non entra nella vela. La vela, piuttosto, viene inghiottita nell’orbita Ferrari. E non sarà mai più la stessa?

More

Ferrari, adesso c’è anche la vela? Presentato il progetto Hypersail, ma prima che qualcuno possa pensarlo ecco perché non impatterà sulla F1

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, adesso c’è anche la vela? Presentato il progetto Hypersail, ma prima che qualcuno possa pensarlo ecco perché non impatterà sulla F1

Elkann, Filosa, Stellantis e l’eredità di Tavares (e Marchionne): nominati i nuovi manager, chi sono? Tra leadership italiana e svolta “Made in Italy”, basterà?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Fiat Ceo

Elkann, Filosa, Stellantis e l’eredità di Tavares (e Marchionne): nominati i nuovi manager, chi sono? Tra leadership italiana e svolta “Made in Italy”, basterà?

La prima Ferrari elettrica non c'è ancora, ma la seconda è già un flop? Altro che rivoluzione Elkann... E intanto Stellantis sul green..

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Stelle e strisce pedonali

La prima Ferrari elettrica non c'è ancora, ma la seconda è già un flop? Altro che rivoluzione Elkann... E intanto Stellantis sul green..

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Giovanni Soldini
  • John Elkann
  • Sport
  • Vela

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

RISIKO DI GOVERNO? Giorgetti applaude alla scalata di Mps su Mediobanca dopo l’ok della Bce e nonostante le inchieste su Siena. Nagel tenta la difesa di Piazzetta Cuccia, e i mercati…

di Matteo Suanno

RISIKO DI GOVERNO? Giorgetti applaude alla scalata di Mps su Mediobanca dopo l’ok della Bce e nonostante le inchieste su Siena. Nagel tenta la difesa di Piazzetta Cuccia, e i mercati…
Next Next

RISIKO DI GOVERNO? Giorgetti applaude alla scalata di Mps su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy