image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

G20 in India e "Il male oscuro" che piace a Saviano, ma la mafia indiana non è quella italiana. Ecco perché

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

10 settembre 2023

G20 in India e "Il male oscuro" che piace a Saviano, ma la mafia indiana non è quella italiana. Ecco perché
C'è chi l'ha definita la versione indiana de Il Padrino e chi un mix tra Romanzo Criminale e Gomorra. Roberto Saviano, l'ispiratore della nota serie ambientata a Napoli e autore dell'omonimo romanzo, ha addirittura scritto un lungo articolo (o meglio intervista) sul Corriere della Sera per esaltare qualcosa che, nel resto del mondo, è stato accolto con più di una riserva. L'oggetto della contesa è L'età del male, il primo libro della trilogia ideata dalla scrittrice indiana Deepti Kapoor, da poco uscito in Italia per i Einaudi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

C'è chi l'ha definita la versione indiana de Il Padrino e chi un mix tra Romanzo Criminale e Gomorra. Roberto Saviano, l'ispiratore della nota serie ambientata a Napoli e autore dell'omonimo romanzo, ha addirittura scritto un lungo articolo (o meglio intervista) sul Corriere della Sera per esaltare qualcosa che, nel resto del mondo, è stato accolto con più di una riserva. L'oggetto della contesa è L'età del male, il primo libro della trilogia ideata dalla scrittrice indiana Deepti Kapoor, da poco uscito in Italia per i tipi Einaudi. Kapoor, nata a Moradabad, nell'Uttar Pradesh, ha vissuto a Delhi e Goa prima di trasferirsi in Portogallo, a Lisbona. In 648 pagine, nella sua ultima fatica la 43enne racconta le malefatte dell'immaginaria famiglia Wadia, tra corruzione, speculazione edilizia e colpi bassi in una Nuova Delhi moderna e in continua espansione. “Ci parla di un'India violenta, affarista, prevaricatrice, dove la linea di confine tra la mafia, la politica e l’imprenditoria si assottiglia a tal punto da rendere quasi impossibile una definizione accurata dei ruoli sociali”, ha commentato Saviano riferendosi al testo di Kapoor. I Wadia incarnano tecnicamente lo stereotipo della ricchissima famiglia indiana che controlla ampi settori dell'economia, di settori strategici che, a loro volta, consentono di controllare l'intera nazione. 

Deepti Kapoor
Deepti Kapoor

Niente di nuovo sotto il sole, soprattutto se pensiamo al contesto di riferimento. L'Asia è infatti un continente nel quale molti Paesi hanno realizzato sviluppi economici roboanti, con famiglie che hanno accumulato grandi ricchezze dal nulla o grazie ad azioni politiche più o meno opache. Se in Cina e in Giappone esistono fenomeni criminali cristallizzati e definiti, come quelli delle Triadi e della Yakuza, in India, e più in generale nel sud-est asiatico, si fa una grande fatica a ricorrere al termine “mafia”, inteso come concetto utilizzato per definire le mafie italiane. Per Saviano non c'è tuttavia differenza: basta che un libro parli in qualche modo di mafie anche in maniera molto romanzata, come nel caso della Kapoor, ed ecco che quel volume diventa automaticamente il libro dell'anno, da leggere subito. Intendiamoci, nessuno vuole mettere in dubbio il valore de L'età del male, “un caldo romanzo di gangster indiano che emoziona e abbaglia” per usare le parole del Los Angeles Times che ha però sottolineato come l'autrice potesse “fare molto di più”. Il punto di riflessione riguarda le modalità con le quali l'opera di Kapoor è stata presentata agli occhi dell'opinione pubblica internazionale. Già, perché il suo libro ha più le sembianze di un testo arrangiato per essere tradotto in serie televisiva su Netflix che non di un accurato studio sociale valido per misurare la presenza della mafia in India. Non è un caso se L'età del male sia stato venduto in 35 Paesi e che i suoi diritti siano stati venduti a FX Studio per ricavarne una serie televisiva. La supposta mafia indiana, per affrontare il tema di fondo del libro di Kapoor, non ha niente a che vedere con quanto siamo abituati a pensare noi di Camorra e 'ndrangheta. Spesso non è neppure definibile come mafia in senso stretto, visto che parliamo di gruppi o famiglie impegnate a gestire determinati business su base locale, senza l'utilizzo di armi o violenza, ma usando influenza familiare e culturale. 

Deepti Kapoor
L'età del male di Deepti Kapoor

Tutto legale quindi? Per i nostri standard, nemmeno per idea. Per quelli nebulosi delle economie asiatiche in via di sviluppo, del far west dove vale tutto, siamo in una zona grigia. Che non necessariamente può essere bollata come mafia, facendo credere ai lettori che tutto il mondo assomigli alla Gomorra savianiana. Non a caso la stessa Kapoor ha risposto ad una domanda di Saviano mettendo i puntini sulle “i”: “Bisogna anche dire che spesso è difficile distinguere un fenomeno mafioso da un business legale, perché la legalità è spesso fangosa. “Tra un mafioso, un politico e un potente uomo d’affari capita che non ci sia molta differenza”. Questo, come dicevamo, è quello che succede in alcune nazioni in via di sviluppo. Dove accanto a personaggi chiaramente criminali come Dawood Ibrahim, boss della droga e ricercato in tutto il mondo, troviamo figure sorte dal nulla, tycoon arricchitisi dall'oggi al domani grazie ai giusti agganci nella politica o a mosse moralmente deprecabili ma lontane dal mondo del crimine. Bastava semplicemente dire che L'età del male è un libro che “cavalca il confine tra narrativa commerciale e letteraria” (New York Times) senza tirare in ballo la ramificazione di fantomatiche mafie indiane. In un’India in rapida crescita, Kapoor fa emergere gli eccessi dei ricchi in un mare di poveri senza accesso al potere, e questo è apprezzabile e degno di interesse. Focalizzare invece l'attenzione di un discreto romanzo pop sulla storia dei gangster, al contrario, offre un risultato sentito e risentito. L’India, come altri stati capitalisti, ha voltato le spalle a qualsiasi idea di ricerca del bene comune per tutti: questa, sì, potrebbe essere una chiave di lettura molto più valida e universale.

More

Iphone no e Mercedes sì, ma perché? Ecco la La Rivoluzione Culturale cinese spiegata bene

di Federico Giuliani Federico Giuliani

wishful thinking

Iphone no e Mercedes sì, ma perché? Ecco la La Rivoluzione Culturale cinese spiegata bene

Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Mowfood review

Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...

Cosa succede tra Stati Uniti e Cina? L’esperto internazionale Parenti: “Una nuova guerra fredda voluta da Washington”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Gli yankee e il Dragone

Cosa succede tra Stati Uniti e Cina? L’esperto internazionale Parenti: “Una nuova guerra fredda voluta da Washington”

Tag

  • Economia
  • Geopolitica
  • India
  • Libri
  • Mafia
  • Roberto Saviano

Top Stories

  • Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…

    di Jacopo Tona

    Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…
  • GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”

    di Naike Rivelli

    GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?

    di Grazia Sambruna

    “Io, trans e nera, ASSUNTA da Chiara Ferragni per farsi pubblicità e LICENZIATA”. Parla  Marayah: “Dalla serie The Ferragnez (Amazon) a pulire i cessi”. Le conseguenze? “Sono tornata a prostituirmi e ho tentato il suicidio…". Un altro caso Strazzer?
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caro sindaco Sala, lei non ha capito Milano

di Luca Marzio Garavaglia

Caro sindaco Sala, lei non ha capito Milano
Next Next

Caro sindaco Sala, lei non ha capito Milano

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy