image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

GLI INFLUENCER BOMBARDANO LA MODA: "I brand di lusso europei troppo cari? Comprateli in Cina alla metà, dove li producono". Antonio Mancinelli: "Il futuro è altrove. E costa meno..."

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

16 aprile 2025

GLI INFLUENCER BOMBARDANO LA MODA: "I brand di lusso europei troppo cari? Comprateli in Cina alla metà, dove li producono". Antonio Mancinelli: "Il futuro è altrove. E costa meno..."
Sui social spuntano video provocatori che lanciano una domanda scomoda: se i costosissimi brand europei del lusso sono prodotti in Cina, perché non comprarli alla fonte? Stessa manifattura, ma prezzo molto più basso. A cambiare è solo il logo. E allora, vale davvero quella differenza di prezzo? È la risposta cinese ai dazi di Trump, ma rischia di affossare anche il mercato europeo. Ne abbiamo parlato con Antonio Mancinelli, critico di moda tra i più autorevoli, che ci invita ad andare oltre alla provocazione: “Non siamo minacciati da quei video, ma dalla nostra arroganza. Il futuro è già altrove. E costa molto meno…”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

E se il futuro dell’alta moda fosse già altrove? Direttamente dai social - fra TikTok e X (ex Twitter) - arriva una provocazione che fa tremare il sistema: i creator cinesi hanno cominciato a invitare a riflettere sul rapporto tra lusso e produzione. Se non, addirittura, a sponsorizzare in modo aggressivo l’acquisto di prodotti in Cina - dove vengono realizzati - anziché in Europa o in America, dove vengono invece rivenduti a prezzi maggiorati con i marchi più famosi. Nei video, che sono già diventati virali su TikTok (cinese), e presto lo saranno su ogni tipo di social, segnalano come il 42% di ciò che acquistiamo a caro prezzo è prodotto da aziende o artigiani cinesi. E che spesso, se non quasi sempre, gli oggetti da migliaia di euro vengono da chi le realizza per conto di grandi maison, quando invece alla fonte costano molto meno. La qualità? La stessa. Per cui si chiedono, e ci chiedono: perché continuate a comprare lì, quando potete farlo spendendo meno da noi? Una domanda semplice, ma scomoda. Che però rischia di smontare un intero settore. Perché si sa, quando qualcosa rimbalza sui social poi circola e cambia anche le abitudini dei consumatori. Questa nuova guerra commerciale, in risposta ai dazi imposti dall’America di Donald Trump, quali ripercussioni avrà? Lo abbiamo chiesto ad Antonio Mancinelli, giornalista e critico di moda tra i più autorevoli.

@gonest_lily Luxury Beauty Secret: Get Givenchy, Chanel and Dior Makeup for Just $10 – Here’s the Secret!#Gonest #givenchy #chanel #dior ♬ original sound - Lily-China Freight Forwarding

Antonio Mancinelli, cosa ne pensa di questa svolta aggressiva cinese alla moda di lusso?

Per ora non preoccupa, ma deve essere un campanello d’allarme. Il sistema moda europeo, in particolare quello francese, è in crisi. I prezzi sono aumentati a tal punto da generare una vera disaffezione anche tra i clienti alto-spendenti. Parliamo di persone che potrebbero spendere, ma non lo fanno più. Preferiscono investire in accessori duraturi, come nell’oro o in oggetti che diano certezze etiche e qualitative. La fiducia, semplicemente, si è incrinata.

In fondo questi creator hanno svelato il segreto di Pulcinella?

Non è un segreto che molti brand, da Armani a Dior, abbiano affidato la produzione a laboratori cinesi, anche quando il prodotto finale veniva venduto a migliaia di euro in Occidente. O spesso quei laboratori erano in Italia, ma gestiti da aziende cinesi. È successo, e succede. Il problema è che la tracciabilità promessa non sempre corrisponde alla realtà. Si parla molto di sostenibilità e trasparenza, ma poi bastano una zip e una cucitura finali in Italia per applicare il “Made in Italy”. Questo genera sfiducia. Anche tra chi ha i mezzi per comprare. E oggi ormai tutti conoscono bene come funziona il settore. 

@oneshaunda Chinese Luxury Items My Entire FYP is full of China Factory Suppliers. My crazy tail self thought DHGate, Alibaba, AliExpress, Global Sources, 1688.com and Made in China were bs. The entire time we were overstimulated and overpaying. china #chinese #luxuryitems #fyp #fypシ #fypシ゚viral #trending #trend #trendin #trendingvideo #viral #viralvideo #viraltiktok #bags #purse #pursetiktok #lv ♬ original sound - OneShaunda

Il vero lusso qual è?

Il consumatore alto-spendente non è più ingenuo. E non è più soddisfatto solo da un logo. Vuole sapere chi ha fatto quella borsa, come è stata prodotta e in che condizioni. I QR code e i progetti di tracciabilità restano spesso sulla carta. Solo pochi gruppi, come Kering, stanno facendo davvero passi avanti. Ma se non si cambia rotta, il rischio è reale. Cioè di perdere la credibilità, non solo la clientela. 

I video che circolano sui social che cosa possono innescare?

Non hanno scoperto nulla che non sapessimo già, ma hanno avuto il merito di dirlo chiaramente. E se dovessero fare breccia, cioè se turbassero qualche anima pia, sarebbe perché andrebbero a toccare nervi già scoperti. Il sistema del lusso europeo non è minacciato da quei video di TikTok o da una fabbrica di Shenzhen, ma dalla sua stessa arroganza. Dalla convinzione che il passato basti a garantire il futuro. E invece il futuro, se lo si guarda bene, è già altrove. E costa, purtroppo, molto meno.

20250415 205637929 5923

More

LA GUERRA DEL CIBO: Via libera a carne con ormoni e pesticidi in Europa? Chef Guido Mori: "Trump ci vuole truffare". E su Parmesan, fitofarmaci e escherichia coli: "Americani trogloditi"

di Angela Russo Angela Russo

Datte 'na calmata

LA GUERRA DEL CIBO: Via libera a carne con ormoni e pesticidi in Europa? Chef Guido Mori: "Trump ci vuole truffare". E su Parmesan, fitofarmaci e escherichia coli: "Americani trogloditi"

Femministe, scienziati e poeti maledetti, rassegnatevi: Bad Bunny in Calvin Klein (con la borsa) dice forte e chiaro che il caz*o piace a tutti

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

'Sta moda del ca**o

Femministe, scienziati e poeti maledetti, rassegnatevi: Bad Bunny in Calvin Klein (con la borsa) dice forte e chiaro che il caz*o piace a tutti

UniCredit su Commerzbank e Banco Bpm, Monte dei Paschi su Mediobanca: il risiko bancario entra nella fase decisiva tra Golden Power e scalate

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

UniCredit su Commerzbank e Banco Bpm, Monte dei Paschi su Mediobanca: il risiko bancario entra nella fase decisiva tra Golden Power e scalate

Tag

  • America
  • brand
  • Cina
  • Comunicazione
  • dazi
  • Dior
  • Donald Trump
  • Fashion
  • Fast Fashion
  • Giorgio Armani
  • Gucci
  • Influencer
  • Marketing
  • Moda
  • moda 2025
  • Prada
  • Social
  • TikTok
  • Tiktoker
  • trend moda
  • Twitter
  • video
  • Video choc
  • x
  • Xi Jinping

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Orlandi, in Commissione la verità del generale Mauro Obinu: “Penso che Emanuela sia stata rapita a scopo sessuale. Le altre ipotesi? Affascinanti, in un contesto in cui tutto sembrava possibile”. E sulla pista della Turchia…

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, in Commissione la verità del generale Mauro Obinu: “Penso che Emanuela sia stata rapita a scopo sessuale. Le altre ipotesi? Affascinanti, in un contesto in cui tutto sembrava possibile”. E sulla pista della Turchia…
Next Next

Caso Orlandi, in Commissione la verità del generale Mauro Obinu:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy