image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Gorbacev, odiato (in Russia)
e amato (in Occidente): la parabola
brevissima nel secolo breve
che ha cambiato la storia

  • di Pippo Russo Pippo Russo

31 agosto 2022

Gorbacev, odiato (in Russia) e amato (in Occidente): la parabola brevissima nel secolo breve che ha cambiato la storia
La perestroika, il crollo del Muro di Berlino, la fine della guerra fredda, il disarmo nucleare, il ritiro dall'Afghanistan: il nome di Mikhail Gorbaciov, morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia, evoca un'intera epoca di cambiamenti storici conclusasi nel '91 con il crollo dell'Urss, di cui fu l'ultimo presidente prima di cedere il potere al suo rivale Boris Ieltsin. Un uomo che, lo si ami o lo si odi, ha cambiato la storia

di Pippo Russo Pippo Russo

Una parabola brevissima nel Secolo Breve. Michail Sergeevič Gorbaciov se ne va all'età di 91 anni e c'è persino qualcuno che brinda. Lo ha fatto Marco Rizzo , segretario del partito Comunista, che essendosi cucito addosso un ruolo da Gabibbo dello stalinismo ha voluto spararla grossa via Twitter, ottenendo in fondo ciò che cercava: un'ondata di riprovazione e il veleggiamento verso i lidi del trending topics. Rizzo ha scritto che dal '91 aspettava questo momento. Cioè da quando l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss) ha cessato ufficialmente di esistere, disgregata dal processo riformatore avviato dall'ultimo segretario del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (Pcus) ma ancor più dall'obsolescenza di un sistema intero. E assieme al sistema usciva di scena Gorbaciov, l'uomo che ne aveva anche accelerato il mutamento. Lo stesso mutamento che, a seconda dei punti di vista, è stato etichettato come modernizzazione o come smantellamento.

20220831 121801766 9279
Michail Gorbačëv e Vladimir Putin

Proprio attorno a questo dilemma si conduce la disputa attorno alla figura dell'ex segretario generale del Pcus nonché ultimo presidente dell'Urss, rimasto in sella poco più di sei anni. Un lasso di tempo minimo nel corso del quale si è registrato uno fra i più profondi mutamenti nella storia universale. Talmente profondo da spingere qualcuno a parlare di fine della Storia stessa. In realtà iniziava un'altra Storia, libera dalla minaccia dell'equilibrio di tensione fra le due superpotenze ma anche disorientata in maniera crescente dalla perdita di quello schema, che almeno aveva il pregio di dare un punto di riferimento certo alle paure. E invece le paure, da quel momento in poi, hanno preso a galoppare brade e a prendere sembianze cangianti: gli integralismi, la globalizzazione spietata (e anche grandemente banalizzata, in molte delle sue narrazioni), i protagonismi minacciosi di nuove super-potenze, le pandemie, la minaccia climatica. Tutto un nuovo barometro delle ansie quotidiane che non sappiamo più governare. E che probabilmente si sarebbero manifestate comunque, anche nel caso che Michail Sergeevič agisse come un qualsiasi segretario generale del Pcus e tenesse ancora in vita il necrotico equilibrio di tensione fra le superpotenze. Ma poiché anche grazie alla sua iniziativa politica riformatrice (o reazionaria, secondo i punti di vista à la Rizzo) è stato possibile vedere accelerare quello sconvolgimento, ecco che la figura del grande leader scomparso ieri assume una rilevanza del massimo grado.

20220831 121847359 5141
Michail Gorbačëv

Certamente è stato un uomo che ha cambiato il corso della storia. E altrettanto certamente è stato un personaggio stimato più dall'Occidente (e forse nemmeno tutto) che in casa propria o nell'area dei paesi affiliati all'ex Patto di Varsavia. Un doppio standard del giudizio con cui Michail Sergeevič si è dovuto confrontare dal giorno della sua uscita di scena politica. Che cominciò a consumarsi nei giorni del fallito golpe militare, quel tentativo di rovesciare il processo di perestrojka ormai inarrestabile. Quel golpe ebbe due soli effetti: dare il colpo di grazia all'Urss (gran paradosso, visto che i generali avrebbero voluto recuperarne lo status di potenza bipolare) e mettere definitivamente fuori gioco Gorbaciov. Che era rimasto per 72 ore sequestrato dentro una dacia in Crimea, e una volta giunto a Mosca era già esautorato di fatto, prima ancora che l'alcolista Boris Eltsin lo umiliasse in mondovisione trattandolo come un minus habens. E comunque la si pensi su di lui, non si può non concordare sul fatto che almeno questo trattamento non lo meritasse. Così come non meritava il quasi oblio cui è stato condannato dopo l'uscita di scena. Come fosse stato un qualsiasi capo di stato o di governo e non l'uomo che ha determinato una svolta epocale. Si continua a consultare un Kissinger per fargli dar fiato sui grandi temi della politica internazionale ma nessuno cercava Gorbaciov. Come se infine anche sul fronte occidentale ci fosse una certa cattiva coscienza verso di lui.

More

Gas, bollette e razionamenti, per Feltri la colpa è degli italiani: ecco perché e cosa si dovrebbe fare

di Redazione MOW Redazione MOW

"È fattuale"

Gas, bollette e razionamenti, per Feltri la colpa è degli italiani: ecco perché e cosa si dovrebbe fare

Più spia per tutti: infiltrata russa nella Nato a Napoli. E la figlia di Putin girava col visto italiano

di Redazione MOW Redazione MOW

Non si esce vivi dagli anni '80

Più spia per tutti: infiltrata russa nella Nato a Napoli. E la figlia di Putin girava col visto italiano

Dopo Dugin, altra autobomba contro un uomo di Putin: ecco cosa è successo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Situazione esplosiva

Dopo Dugin, altra autobomba contro un uomo di Putin: ecco cosa è successo

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Pippo Russo Pippo Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Rischio crolli, rapporti falsificati e gallerie non a norma: Autostrade e Spea offrono un milione di euro per il patteggiamento

di Giulia Ciriaci

Rischio crolli, rapporti falsificati e gallerie non a norma: Autostrade e Spea offrono un milione di euro per il patteggiamento
Next Next

Rischio crolli, rapporti falsificati e gallerie non a norma:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy