image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

I biocarburanti ci salveranno dalla “tirannia” dell’auto elettrica? La strada è in salita, ma…

  • di Giuseppe Caggiano

2 agosto 2022

I biocarburanti ci salveranno dalla “tirannia” dell’auto elettrica? La strada è in salita, ma…
I biocarburanti potrebbero essere l'alternativa allo stop indiscriminato alle auto con motore endotermico a favore dell'elettrico. Oggi il costo di un libro di biofuel è di 2,5 euro ed Eni sta lavorando su nuove tecnologie, ma le materie prime sono in gran parte straniere, e gli aiuti fiscali europei si faranno sentire solo fra vari anni

di Giuseppe Caggiano

Entro il 2035 in Europa i motori endotermici delle auto saranno ammessi solo se utilizzeranno carburanti “puliti”, bio e sintetici. Come già nei Paesi nordeuropei, secondo il decreto Energia del marzo scorso i biocarburanti e gli e-fuel saranno ammessi dal 2023 anche in Italia. Suddivisi in due tipologie (convenzionali, cioè ottenuti da grano, mais, soia e girasole, con un risparmio del 60% di anidride carbonica, o avanzati, da olii di frittura, rifiuti e grassi animali, capaci di risparmiare fino al 90% di CO2), è tutto da vedere se l’industria automobilistica sarà in grado di implementarli nell’arco di 13 anni, di qui al 2035. Più ottimistica la situazione per i sintetici, ovvero gli e-fuel ricavati da idrogeno e anidride carbonica, e i recycled carbon fuel, risultanti dall’idrogeno estratto da rifiuti come la plastica. L’Eni su questi è al lavoro in due raffinerie appositamente riconvertite, a Venezia e a Gela, per ottenere l’Hvo (olio vegetale idrotrattato) o diesel paraffinico, che garantisce massima purezza. A riportarlo è il Corriere della Sera di oggi (“Benzine bio: salveranno l’auto?”). L’Italia è fra i primi in Europa nel consumo di biocarburanti: 1,5 milioni di tonnellate nel 2021. La gran parte delle materie prime di base, tuttavia, non è italiana (solo il 12%), ma proviene dalla Cina (21%) e dall’Indonesia (17%). Il governo uscente ha provato a spingere in questa direzione: il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani ha dichiarato l'intenzione (e la richiesta all'Europa) di incentivare l'uso dei carburanti sintetici anziché puntare tutto sull'elettrico sin da subito, scelta a suo avviso iniqua oltre che non necessariamente percorribile.

20220802 113027415 6611
Un'immagine della bioraffineria Eni di Venezia

Secondo Giuseppe Ricci, il direttore generale Energy Evolution di Eni intervistato dal Corriere, se si agisce nell’ottica di “non guardare solo alla scarico ma a tutto il ciclo di vita del veicolo”, utilizzando i biocarburanti è possibile “abbattere le emissioni dal 60 al 90%”, quindi “quasi a emissioni zero”, anche se il motore emette comunque CO2. “Ma le piante con cui sono prodotti hanno assorbito CO2 nel loro ciclo di vita”, precisa. Di diverso avviso Veronica Aneris, direttrice in Italia di T&E, Transport & Environment, che sempre al Corriere dichiara che i combustibili di tipo bio “sono preziosi per decarbonizzare il trasporto elettrico e marittimo”, ma “non funzionano per la mobilità di massa”. Due i motivi: “Primo: la terra va usata per sfamare le persone. I veri carburanti bio devono essere fatti con rifiuti e materiali di risulta. Se usassimo solo biocombustibili «buoni» e tutti convergessero sui trasporti, riusciremmo a soddisfare solo il 10% dei bisogni, come certifica uno studio dell’International council for clean transportation”; secondo: “La filiera produttiva dei biocarburanti buoni andrebbe tracciata. Inoltre che senso ha importare materie dall’Indonesia, con la Co2 emessa nel trasporto?”. Attualmente il costo del biofuel può superare i 2,5 euro al litro. Le direttive europee, come la Fit for 55, prevede la defiscalizzazione, che però non influirà sul prezzo prima di 7 o 8 anni. Insomma, è ancora presto per poter sperare concretamente nel biologico, per l’auto che usiamo tutti i giorni.

More

Il ministro Cingolani: “Auto elettrica per tutti? Non è giusto. Incentiviamo il biocarburante”. E bacchetta i Paesi del Nord: “Vi comprate le Tesla, ma…” E sulla Cina: “Impariamo la lezione del gas”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transizione ecologica

Il ministro Cingolani: “Auto elettrica per tutti? Non è giusto. Incentiviamo il biocarburante”. E bacchetta i Paesi del Nord: “Vi comprate le Tesla, ma…” E sulla Cina: “Impariamo la lezione del gas”

Bollette e prezzi del carburante ai massimi, il metano non ci dà più una mano: ecco il piano per “risvegliarlo”

Un filo di gas

Bollette e prezzi del carburante ai massimi, il metano non ci dà più una mano: ecco il piano per “risvegliarlo”

La svolta su diesel e benzina è un suicidio politico. E le aziende si preparano a un bagno di sangue

di Redazione MOW Redazione MOW

Bye Bye motori termici

La svolta su diesel e benzina è un suicidio politico. E le aziende si preparano a un bagno di sangue

Tag

  • Benzina bio
  • biocarburanti

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Giuseppe Caggiano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Raffica di incidenti mortali sulle strade di Roma: diciotto vittime in un mese. Cosa sta succedendo?

di Giulia Ciriaci

Raffica di incidenti mortali sulle strade di Roma: diciotto vittime in un mese. Cosa sta succedendo?
Next Next

Raffica di incidenti mortali sulle strade di Roma: diciotto vittime...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy