image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il medico, la mafia e la richiesta che non si poteva rifiutare ma che è stata rifiutata a costo della vita: 40 anni senza Giaccone

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

11 agosto 2022

Il medico, la mafia e la richiesta che non si poteva rifiutare ma che è stata rifiutata a costo della vita: 40 anni senza Giaccone
A Paolo Giaccone, professore e medico legale, la mafia fece una richiesta di quelle che non si possono rifiutare. Ma lui lo fece, anche quando la domanda assunse le vesti di una minaccia. Si rifiutò di falsificare i risultati dell’impronta digitale di un assassino nipote di un boss mafioso, che venne poi condannato all’ergastolo. Preservò la sua integrità umana e professionale, tenendo fede al giuramento di Ippocrate e al camice che indossava, pagando con la vita l'11 agosto 1982 il coraggio di aver detto NO alla mafia

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La mafia elimina brutalmente tutti coloro che non si piegano ai suoi voleri e interessi. A Paolo Giaccone, medico legale molto noto e apprezzato, la mafia pose una domanda che non ammetteva un no come risposta. Eppure, per lui non poteva esserci altra risposta che non fosse un categorico NO, impostogli dalla sua coscienza di uomo e di professionista. Perché, Giaccone lo sapeva benissimo, quella domanda nascondeva al suo interno molto di più. Gli fu chiesto di falsificare i risultati di una perizia dattiloscopica. In precedenza, aveva ricevuto l'incarico di esaminare un'impronta digitale lasciata in un’auto da uno dei killer durante la strage di Bagheria, avvenuta nel dicembre del 1981, in cui vi fu una sparatoria che provocò quattro morti. L’impronta in questione apparteneva a Giuseppe Marchese, boss molto influente a Bagheria, e che costituiva l'unica prova che potesse incastrare gli assassini, e questo ovviamente faceva molta paura a qualcuno. L’unica via, per i colpevoli, era quella di costringere chi di dovere a falsificare i risultati in modo che l’impronta non rappresentasse una prova schiacciante. Paolo Giaccone era un esperto di balistica, ematologia forense, criminologia e tossicologia, dirigeva l’Istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo. Non solo, spesso veniva chiamato come consulente in tribunale nei tanti processi di mafia, durante gli anni settanta e ottanta.

Paolo Giaccone
Paolo Giaccone

Paolo Giaccone restò fermo nella sua posizione, anche quando la domanda si trasformò in una richiesta pressante, intimidazione e infine minaccia. Lui da uomo onesto, retto, non servile ai ricatti, non avrebbe mai potuto dichiarare il falso per avere salva la vita e per evitare che assassini non venissero condannati. Infatti non insabbiò nulla, accertando che l’impronta appartenesse a Giuseppe Marchese, nipote di Filippo Marchese, boss dei corleonesi che fu condannato all'ergastolo. Per questo suo “no” pagò il prezzo più alto: la mattina dell’undici agosto 1982, mentre stava entrando all’Istituto di Medicina legale, fu fermato da due sicari mafiosi che lo uccisero con cinque colpi di pistola. Paolo Giaccone aveva scelto di non piegarsi, di non lasciarsi intimidire dai ricatti e dalle minacce. Preferì restare onesto e pulito, pagando questa scelta con la vita. Oggi il Policlinico di Palermo è intitolato a lui, con il nome di uno dei tantissimi “eroi normali” caduti nella terribile e ingloriosa guerra contro la mafia, che continua incessante a mietere vittime tra le tante persone per bene che si rifiutano di scendere a compromessi con la criminalità.

20220810 233632446 8189Policlinico Paolo Giaccone di Palermo
Policlinico Paolo Giaccone di Palermo

More

Strage di via D’Amelio, perché ora potrebbe riaprirsi il caso dell’agenda rossa di Paolo Borsellino

di Alessio Mannino Alessio Mannino

C'è dietro lo Stato?

Strage di via D’Amelio, perché ora potrebbe riaprirsi il caso dell’agenda rossa di Paolo Borsellino

“Matteo Messina Denaro custodisce segreti indicibili sui rapporti incestuosi tra Stato e mafia”: intervista all’inviato delle Iene Gaetano Pecoraro

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'ultimo boss

“Matteo Messina Denaro custodisce segreti indicibili sui rapporti incestuosi tra Stato e mafia”: intervista all’inviato delle Iene Gaetano Pecoraro

Spuntano fuori le frasi inedite (e clamorose) di Giovanni Falcone sulla mafia. Le abbiamo riassunte: “In Sicilia chi pedina è pedinato”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cosa Nostra è

Spuntano fuori le frasi inedite (e clamorose) di Giovanni Falcone sulla mafia. Le abbiamo riassunte: “In Sicilia chi pedina è pedinato”

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...
  • Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschicidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore

    di Giulia Sorrentino

    Alberto Naska e la verità scomoda sull'omicidio di Venier (maschicidio): “Se fosse successo al contrario, ci sarebbero già i cortei in strada, e invece…”. Sì, perché se la vittima è l'uomo farà sempre meno rumore

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

A 11 anni investito dal pirata senza patente: ecco quanti bambini sono morti quest’anno sulla strada

di Giulia Ciriaci

A 11 anni investito dal pirata senza patente: ecco quanti bambini sono morti quest’anno sulla strada
Next Next

A 11 anni investito dal pirata senza patente: ecco quanti bambini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy