image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il Mes for dummies:
cos'è, le ragioni del sì e del no
e perché Giorgia Meloni
non lo vuole ratificare

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

2 luglio 2023

Il Mes for dummies: cos'è, le ragioni del sì e del no e perché Giorgia Meloni non lo vuole ratificare
Nelle ultime settimane ha fatto molto discutere il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e la sua riforma che l’Italia resta l’unica nazione a non aver ancora ratificato nell’Unione Europea. Giorgia Meloni ha messo in campo tutto il capitale politico del governo per bloccare il processo di ratifica di una riforma già duramente contestata quando, dall’opposizione, Fratelli d’Italia e la Lega si scontrarono durante la pandemia con il governo Conte II che la concluse. Ma capiamo meglio di cosa stiamo parlando in questa guida del “Mes for dummies”

di Andrea Muratore Andrea Muratore

La Conferenza dei capigruppo della Camera aveva calendarizzato l'approdo della riforma del Mes in aula a partire dallo scorso venerdì 30 giugno, per quel che riguarda la discussione generale, ma il il voto non potrà essere prima di martedì 4 luglio. Giulio Sapelli parlando con Mow ha duramente criticato l’ipotesi che l’Italia possa aderirvi caldeggiata dai tecnici del Ministero dell’Economia e delle Finanze guidato da Giancarlo Giorgetti, che l’economista ha indicato non in controllo del suo dicastero. All’opposizione, il Partito Democratico e il Terzo Polo spingono invece per l’approvazione della riforma. Ma cos’è il Mes e cosa prevede la sua riforma? Da dove nascono i timori sul “fondo salva-Stati”? Vediamo di fare chiarezza.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Come funziona il Mes e cosa prevede la riforma

Il Mes è formalmente un’organizzazione internazionale parallela ma non subordinata all’Unione Europea che controlla un fondo a cui contribuiscono i Paesi dell’area euro per risolvere strutturalmente le crisi economico-finanziarie e bancarie del sistema comunitario. Può operare in coordinamento con le istituzioni europee negoziando programmi di aiuto ed assistenza agli Stati in difficoltà. “Le aree di intervento del Mes sono tre: il consolidamento fiscale (da attuare mediante tagli alla spesa pubblica, l’attuazione di riforme fiscali e privatizzazioni) le riforme strutturali, (come ad esempio la creazione di posti di lavoro) e le riforme del settore finanziario (tra cui una migliore vigilanza bancaria o la ricapitalizzazione delle banche)”, ha scritto Federico Giuliani su Inside Over. Il nodo chiave è che le risorse del Mes, pari a 80 miliardi che possono essere la base di una raccolta sui mercati espandibile fino a 700, sono destinate a risolvere crisi strutturali dei Paesi coinvolti da programmi di assistenza macroeconomica senza che, in realtà, la mossa sia un pasto gratis. Il Mes può chiedere delle condizionalità ai prestiti, che nei casi di applicazione su Spagna e Grecia a partire dal 2012 hanno avuto come base programmi di revisione della spesa e aumento delle tasse. Una vera e propria austerità che l’Italia vuole evitare. Quello che oggi spaventa il governo Meloni è il fatto che la riforma preveda un “pilota automatico” di applicazione di memorandum austeritari ai Paesi che richiedono assistenza finanziaria. E che al contempo il Mes apra al ruolo futuro di fondo di risoluzione delle crisi bancarie che lascia temere il fatto che i fondi italiani (17% del totale) possano servire in futuro a pagare il salvataggio delle ben più indebitate banche franco-tedesche.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Le ragioni del sì e del no

Il Mes era stato già discusso in pandemia, quando il nodo della riforma si era sovrapposto al cosiddetto “Mes sanitario” che, ricorda Il Sole 24 Ore, è stato pensato in risposta alla crisi del coronavirus e “equivarrebbe a circa 37 miliardi” per l’Italia “la cui unica condizionalità sarebbe di utilizzare i relativi fondi a esclusivo sostegno del sistema sanitario”. Ma nessun Paese lo ha mai attivato. Ad oggi, i fautori dell’approvazione della riforma si basano sulla necessità per l’Italia di mantenere la parola data in Europa; di non restare ultimi nel Vecchio Continente a non approvarla; di ricordare che tutti i Paesi aiutati dal Mes sono poi usciti dalla sua supervisione. E soprattutto sul fatto che approvare la riforma non significa subordinarsi al Mes L’Istituto Affari Internazionali ricorda che “se, con un sano esercizio pedagogico, si riuscisse a far metabolizzare la nozione che ratificare la riforma del MES non significa impegnarsi a chiedere in futuro l’assistenza del MES, una plausibile via d’uscita mirata a superare le difficoltà del Governo e della maggioranza sulla carta dovrebbe essere semplice. Si tratterebbe di collegare l’approvazione del disegno di legge di autorizzazione alla ratifica ad un impegno, che il Parlamento (con un proprio ordine del giorno) potrebbe chiedere al Governo per impegnarsi a non far ricorso all’assistenza del MES”. Gli oppositori della riforma, invece, ritengono che il combinato disposto con le nuove regole di bilancio possa creare una situazione in cui l’austerità indotta dalla Commissione possa rendere inevitabile, in tempi brevi, una crisi del debito per l’Italia e subordinare alla supervisione del MES le finanze pubbliche italiane. Queste le posizioni, in particolari, dei parlamentari leghisti ed economisti Claudio Borghi e Alberto Bagnai, che spingono duramente contro ogni ipotesi di ratifica.

Tutto questo sarà al centro del dibattito parlamentare e delle mosse del governo Meloni. La leva negoziale della ratifica può valere sul fronte dell’impegno italiano in Europa su altri fronti? Dalle polemiche Italia-Bce sull’inflazione al piano del discorso politico sul nuovo Patto di Stabilità, partite diverse si incontrano in questo minimo comune denominatore del Mes. Crocevia di interessi e sfide. Oggi più che mai decisivo per capire il ruolo che l’Italia vuol giocare in Ue.

More

I fan dei Rammstein sono peggio di Till Lindemann? A leggere i commenti sì: “Le molestie? Se le cercano...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il bestiario

I fan dei Rammstein sono peggio di Till Lindemann? A leggere i commenti sì: “Le molestie? Se le cercano...”

La Serie A italiana è la B dell'Europa calcistica (e l’Under21 lo dimostra)

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Retrocessi

La Serie A italiana è la B dell'Europa calcistica (e l’Under21 lo dimostra)

Paolo Madron ci spiega le regole del potere: “Articolo quinto, chi ha i soldi ha vinto”. E su Meloni, Berlusconi, Renzi, Conte e quella volta con Gianni Agnelli...

di Bruno Giurato Bruno Giurato

Il dietro le quinte

Paolo Madron ci spiega le regole del potere: “Articolo quinto, chi ha i soldi ha vinto”. E su Meloni, Berlusconi, Renzi, Conte e quella volta con Gianni Agnelli...

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Festeggia la maturità aggrappato al tettuccio dell'auto. Da come si comporta, altro che maturo...[VIDEO]

di Maria Francesca Troisi

Festeggia la maturità aggrappato al tettuccio dell'auto. Da come si comporta, altro che maturo...[VIDEO]
Next Next

Festeggia la maturità aggrappato al tettuccio dell'auto. Da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy