image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il negazionismo vince il Premio Pulitzer? Il poeta palestinese Mosab Abu Toha vince per quattro articoli sul New Yorker (in cui non cita praticamente mai Hamas), ma sui social negava la sofferenza degli ostaggi a Gaza che ora lo attaccano

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 maggio 2025

Il negazionismo vince il Premio Pulitzer? Il poeta palestinese Mosab Abu Toha vince per quattro articoli sul New Yorker (in cui non cita praticamente mai Hamas), ma sui social negava la sofferenza degli ostaggi a Gaza che ora lo attaccano
Il poeta palestinese Mosab Abu Toha vince il premio per i suoi articoli pubblicati dal New Yorker in cui racconta la tragedia dell’ultimo anno e mezzo di guerra in Medio Oriente. Il problema? Nei pezzi non cita quasi mai Hamas (che ha fatto partire la guerra e ha il potere di fatto su ogni aspetto della vita palestinese, dalle scuole alla libertà di espressione) e sui social negava le torture agli ostaggi israeliani: al Pulitzer non se ne sono accorti?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Quanto è vero quel che diceva Carlo Maria Cipolla nel suo trattatello del 1988, Le leggi fondamentali della stupidità umana: esistono più stupidi di quel che crediamo e possiamo trovarli ovunque, anche tra i Pulitzer. Tuttavia, il poeta palestinese Mosab Abu Toha, premiato quest’anno per il miglior commento grazie a quattro saggi, non è tra loro. Legge aurea della stupidità (la terza) è infatti questa: “Una persona stupida è una persona che causa un danno ad un'altra persona o gruppo di persone senza nel contempo realizzare alcun vantaggio per sé od addirittura subendo una perdita”. Allora forse si potrebbe dire che è tra gli organizzatori e tra coloro che assegnano il Pulitzer che si annidano i veri stupidi, che nulla hanno da guadagnare da un “commentatore” e giornalista negazionista. È anche partita una petizione contro la premiazione: Mosab Abu Toha, infatti, non è solo un poeta che ha raccontato per il New Yorker la tragedia palestinese, ma anche uno scrittore molto attivo sui social, solo che quelli del Pulitzer non se ne sono accorti. Non hanno visto, per esempio, che Abu Toha ha negato o minimizzato la presenza di ostaggi nelle prigioni di Hamas dopo il 7 ottobre, sostenendo che le persone poi rilasciate fossero o soldati, o amici di soldati (e quindi complici) o semplici civili, vero, ma trattati bene.

L’accusa arriva proprio da un ex ostaggio, Emily Damari, per 15 mesi in mano a Hamas:

“Cari membri del consiglio direttivo dei Pulitzer Prizes, mi chiamo Emily Damari. Sono stata tenuta in ostaggio a Gaza per oltre 500 giorni. La mattina del 7 ottobre, ero a casa nel mio monolocale nel kibbutz Kfar Aza quando i terroristi di Hamas hanno fatto irruzione, mi hanno sparato e mi hanno trascinata oltre il confine, a Gaza. Ero una dei 251 uomini, donne, bambini e anziani rapiti quel giorno dai loro letti, dalle loro case e da un festival musicale. Per quasi 500 giorni sono stata affamata, maltrattata e trattata come se fossi meno che umana. Ho visto amici soffrire. Ho visto la speranza affievolirsi. Quindi immaginate il mio shock e il mio dolore quando ho visto che avete assegnato il Premio Pulitzer a Mosab Abu Toha. Quest’uomo, a gennaio, ha messo in dubbio il fatto stesso della mia prigionia. Ha pubblicato un post su di me su Facebook e ha chiesto: ‘Come diavolo si fa a chiamare questa ragazza ostaggio?’”

Il post su Emily Damari
Il post su Emily Damari

Per un commentatore la logica dovrebbe essere importante (la differenza tra la cronaca e l’opinione non è forse dare importanza alle notizie nel primo caso e dare importanza al modo di ragionare sopra le notizie nel secondo?). La domanda da porre a Abu Toha, e che il Pulitzer avrebbe potuto farsi prima di scegliere chi premiare, è questa: davvero Emily Damari è stata catturata come prigioniera militare e non come ostaggio civile? Se sì, allora Hamas aveva i dettagli e le informazioni per poter catturare solamente soldati dell’Idf che dormivano nelle loro case, come Damari; perché prendere come ostaggi anche civili, tra cui donne e bambini?

Abu Toha non di rado, comunque, si è concesso licenze poetiche nel modo di gestire le notizie. Lo ha fatto una seconda volta con un altro ostaggio, Agam Berger, 19 anni, militare dell’Idf.

Il post su Agam Berger
Il post su Agam Berger

“L’ostaggio israeliano Agam Berger, rilasciata giorni fa, partecipa alla cerimonia di diploma della sorella in un corso per ufficiali dell’Aeronautica militare israeliana. Questi sono coloro per cui il mondo vuole esprimere solidarietà, assassini che si arruolano nell’esercito e hanno parenti nell’esercito!”. Vale quanto detto per Damari.

Non basta. A febbraio del 2022, quando vennero rilasciati i corpi della famiglia Bibas, Abu Toha mise in dubbio la causa della morte. I corpi dei due bambini, Kfir e Ariel (9 mesi e 4 anni) uccisi insieme alla madre, Shiri Bibas erano stati riconsegnati da Hamas (il corpo della madre venne riconsegnato a giorni di distanza; prima Hamas aveva dato all’Idf il cadavere di un’altra donna, che però non era Shiri). Mentre Israele sosteneva, dopo averli identificati e dopo un’analisi forense, che fossero stati uccisi “a mani nude” dai rapitori, Hamas sosteneva invece che a ucciderli fosse stato uno dei vari bombardamenti israeliani su Gaza. Indovinate a quale delle due versioni Abu Toha non credeva? Quella di Israele ovviamente.

Il post sui due fratelli Bibas
Il post sui due fratelli Bibas

Abu Toha ha anche messo in dubbio ripetutamente le testimonianze di chi ha raccontato le torture durante la prigionia a Gaza. Per Abu Toha non ci sarebbero prove evidenti (come dei segni sul corpo) di torture. Peccato che uno dei testimoni, Eli Sharabi, liberato dopo 471 giorni, pesasse solo 44 chili, la metà del suo peso corporeo e meno della sua figlia più piccola. Forse Abu Toha la considera una dieta drastica e non una tortura? Sharabi ha anche raccontato la sua esperienza al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite: “Per 491 giorni sono stato tenuto sottoterra nei tunnel del terrore di Hamas, incatenato, affamato, picchiato e umiliato. Sono sopravvissuto con avanzi di cibo, senza cure mediche e senza pietà”.

Il post sulle torture agli ostaggi di Hamas
Il post sulle torture agli ostaggi di Hamas

Minimizzare la violenza di Hamas non è, in ogni caso, solamente il suo lavoro sui social (il 7 ottobre Abu Toha raccontava dei primi bombardamenti israeliani, ma non una parola sull’attacco di Hamas in nessuno dei suoi canali). Anche negli articoli premiati il nome del gruppo terroristico che il 7 ottobre diede inizio all’’Operazione “Alluvione Al-Aqsa” che portò alla morte di 1.200 ebrei tra soldati, civili e forze dell’ordine (oltre ai 250 rapimenti di cui si è parlato), compare solo due volte in quattro lunghi pezzi che avrebbero dovuto raccontare la tragedia di quei giorni. Due volte, in riferimento all’attacco del 7 ottobre, e in entrambi i casi in contrapposizione alla malvagità di Israele. “Quando Hamas attaccò Israele il 7 ottobre 2023, tre generazioni della mia famiglia vivevano insieme sotto lo stesso tetto. Cinque giorni dopo, le forze israeliane lanciarono volantini che ci intimavano di evacuare la zona”. E poi: “Anche quando le forze israeliane iniziarono l'offensiva del 2023, in seguito all'attacco di Hamas del 7 ottobre , potevo comprare un chilo di pane per circa un dollaro. L'UNRWA contribuì a mantenere basso il prezzo prelevando sacchi di farina dai depositi e distribuendoli ai panifici. Dopo l'invasione israeliana, tuttavia, le file per il cibo iniziarono ad allungarsi; nulla poteva passare attraverso i confini settentrionali di Gaza. Spesso aspettavo ore per comprare qualche pagnotta, e quando i panifici erano a corto di carburante a volte tornavo a mani vuote. E quando lessi dei raid aerei che avevano distrutto i panifici a Gaza City e nella zona centrale di Gaza, iniziai ad avere paura di mettermi in coda”. Le cose brutte accadono sempre dopo la risposta di Israele, mai dopo l’attacco di Hamas. Sono le forze israeliane che lanciarono i volantini, l’invasione da parte di Israele… non il pogrom ebraico di Hamas. Ma anche questo deve essere sfuggito al Comitato del Pulitzer.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Chi è davvero Papa Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore degli agostiniani d’Italia, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto: “Timido, ma trovava sempre tempo per te. Seguirà l’eredità di Francesco”. La sfida più grande? “La pace, ma…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il confratello

Chi è davvero Papa Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore degli agostiniani d’Italia, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto: “Timido, ma trovava sempre tempo per te. Seguirà l’eredità di Francesco”. La sfida più grande? “La pace, ma…”

⁠⁠LIBERAZIONE? DALL’IPOCRISIA: Ma la sinistra che impazzisce per il 25 aprile lutto nazionale voluto da Meloni, non dice niente sui Giovani Palestinesi che vogliono la guerriglia contro la Brigata Ebraica (che combatté davvero il fascismo)?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Doppi standard

⁠⁠LIBERAZIONE? DALL’IPOCRISIA: Ma la sinistra che impazzisce per il 25 aprile lutto nazionale voluto da Meloni, non dice niente sui Giovani Palestinesi che vogliono la guerriglia contro la Brigata Ebraica (che combatté davvero il fascismo)?

La missione Unifil in Libano? “Inutile e vittima di Hezbollah. Infatti i tunnel a 200 metri...”. L’Idf israeliano con i palestinesi? “Non è genocidio”. Parla Mirko Campochiari di Parabellum

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il punto

La missione Unifil in Libano? “Inutile e vittima di Hezbollah. Infatti i tunnel a 200 metri...”. L’Idf israeliano con i palestinesi? “Non è genocidio”. Parla Mirko Campochiari di Parabellum

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cronaca nera
  • gaza
  • genocidio
  • giornalismo
  • guerra
  • Hamas
  • inchiesta
  • Israele
  • Mosab Abu Toha
  • negazionisti
  • pace Gaza
  • palestina
  • palestinesi
  • Pulitzer
  • Terrorismo
  • tregua Gaza

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

TELEMELONI RESPIRA ANCORA? Dopo il disastro tra pubblicità e perdite economiche (stimate) abbiamo visto tutti i flop della Rai: da l’ex iena Monteleone a Cattelan (ma non era il nostro Letterman?): e poi De Girolamo, Barbareschi, Insegno e…

di Jacopo Tona

TELEMELONI RESPIRA ANCORA? Dopo il disastro tra pubblicità e perdite economiche (stimate) abbiamo visto tutti i flop della Rai: da l’ex iena Monteleone a Cattelan (ma non era il nostro Letterman?): e poi De Girolamo, Barbareschi, Insegno e…
Next Next

TELEMELONI RESPIRA ANCORA? Dopo il disastro tra pubblicità e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy