image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Chi è davvero Papa Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore degli agostiniani d’Italia, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto: “Timido, ma trovava sempre tempo per te. Seguirà l’eredità di Francesco”. La sfida più grande? “La pace, ma…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 maggio 2025

Chi è davvero Papa Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore degli agostiniani d’Italia, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto: “Timido, ma trovava sempre tempo per te. Seguirà l’eredità di Francesco”. La sfida più grande? “La pace, ma…”
Robert Prevost primo papa agostiniano della storia. Ma chi è davvero Leone XIV? Per capirlo e capire su cosa punterà, abbiamo intervistato il priore della provincia d’Italia dell’Ordine di Sant’Agostino, padre Gabriele Pedicino, che ci ha parlato della timidezza del nuovo pontefice e del “problema” della pace (dall’Ucraina a Gaza)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Robert Prevost è il primo papa agostiniano della storia. Con il nome di Leone XIV recupera la storia dei grandi papi, dal primo con questo nome, divenuto Dottore della Chiesa, a papa Leone III, che incoronò Carlo Magno, fino a Leone XIII, il primo papa ripreso in video (e autore dell’Enciclica Rerum Novarum, su cui si basa la Dottrina sociale della Chiesa). Ma cosa significa essere agostiniani? E com’è, “dietro le quinte”, Leone XIV? Lo abbiamo chiesto al priore della provincia d’Italia dell’Ordine di cui fa parte Prevost, padre Gabriele Pedicino, che lo ha conosciuto e incontrato prima dell’elezione al Conclave.

Papa Leone XIV (al tempo cardinale) e padre Gabriele Pedicino, priore della provincia d'Italia degli agostiniani (l'Ordine di Robert Prevost)
Papa Leone XIV (al tempo cardinale) e padre Gabriele Pedicino, priore della provincia d'Italia degli agostiniani (l'Ordine di Robert Prevost)

Tu hai conosciuto Papa Leone XIV che fa parte del tuo stesso ordine. Molti hanno apprezzato di Francesco il suo lato umano. Da questo punto di vista Prevost com’è?

Nonostante la sua timidezza quello che mi ha sempre colpito di lui è l’affabilità, la capacità di accoglierti, di trovare tempo per te. Parlando di relazioni, nel primo messaggio che ci ha dato ieri, ho ritrovato molto il padre Prevost che abbiamo vissuto quando è stato Priore Generale dell’Ordine e cardinale. Ha sempre i tratti di uno che ha tempo per te.

Il fatto che sia agostiniano cosa vuol dire? Cosa dobbiamo aspettarci da un Papa di quest’Ordine?

Credo che un Papa agostiniano sia un papa che serve la comunione, favorisce l’unità e quindi può aiutare la Chiesa a riconoscere che le diversità che a volte registriamo dentro e alcune fuori (alcune portano anche al conflitto) possono essere vissute non come un pericolo ma, vissute nel dialogo e nel rispetto reciproco, possono essere una ricchezza. La diversità come ricchezza è proprio nello stile di Sant’Agostino.

Quali sono i punti centrali per un cammino di fede per un agostiniano?

Papa Leone XIV ha già parlato di pace. Ha scelto anche nome che rimanda a Leone XIII e al Rerum Novarum, l’enciclica sulla dottrina sociale della Chiesa, quindi attenzione ai lavoratori, ai poveri, al mondo sociale. In questo non credo tradirà quel che è stato fatto dai suoi predecessori, da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI e Papa Francesco.

In questi anni si è parlato molto anche dell’impegno sociale di Papa Francesco. Un Papa agostano sarà altrettanto “attivista” come un gesuita?

Più che un Papa attivista credo sarà capace di vivere un altro aspetto della spiritualità agostiniana, e cioè la capacità di essere contemplativi nell’azione e attivi nella contemplazione. Quindi vivere anche l’impegno nel sociale, verso i poveri e per edificare la pace, senza perdere di vista la dimensione spirituale, del rapporto con il Signore. Ce lo ha detto bene: “La pace sia con tutti voi. Questo è il primo saluto del Cristo risorto”.

In questo momento quale credi sia il compito più difficile per chi deve guidare la Chiesa?

La sfida della pace è quella più grande. Ma Leone XIV ci ha già detto che questa pace non si costruisce a tavolino, ma con l’accoglienza di Gesù risorto. Non si può costruire senza Gesù, senza l’incontro con lui. Credo che questo annuncio “urbi et orbi” dalla Loggia della Benedizioni sia il vero programma che deve avere un pontefice. Annunciare Gesù, farLo incontrare, perché è lui che mette insieme le diversità e porta alla pace. Nei grandi conflitti come in quelli quotidiani. Se al centro c’è Lui allora si possono costruire bene, come ha detto Leone XIV, ponti e relazioni.

https://mowmag.com/?nl=1

More

TIKTOK, CHI È? DIO: ora alla Gen Z piace il Conclave? Dalla morte di Francesco al Fantapapa, la Chiesa non è più “roba da credenti” e diventa un trend (anche politico): ma è davvero un bene?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

#amen

TIKTOK, CHI È? DIO: ora alla Gen Z piace il Conclave? Dalla morte di Francesco al Fantapapa, la Chiesa non è più “roba da credenti” e diventa un trend (anche politico): ma è davvero un bene?

IL PAPA HA LE PALLE: Ma avete sentito la prima omelia di Leone XIV? Altro che moderato: “Oggi la fede cristiana è ritenuta una cosa per persone deboli e poco intelligenti. Meglio tecnologia, denaro, piacere e potere”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Così è abbastanza chiaro?

IL PAPA HA LE PALLE: Ma avete sentito la prima omelia di Leone XIV? Altro che moderato: “Oggi la fede cristiana è ritenuta una cosa per persone deboli e poco intelligenti. Meglio tecnologia, denaro, piacere e potere”

Leone XIV (Robert Prevost) primo papa americano? Sì, ma la cosa da notare è un’altra: a capo del Vaticano c’è un matematico (in Italia non è mai successo). Ma scienza e fede non erano nemiche?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Due conti

Leone XIV (Robert Prevost) primo papa americano? Sì, ma la cosa da notare è un’altra: a capo del Vaticano c’è un matematico (in Italia non è mai successo). Ma scienza e fede non erano nemiche?

Tag

  • Attualità
  • Cardinale
  • cardinale Giovanni Battista Re
  • Chiesa
  • conclave
  • Cronaca
  • Cultura
  • habemus papam
  • leone xiv
  • Luis Antonio Tagle
  • nuovo papa
  • Opinioni
  • Papa
  • Papa Francesco
  • Papa Ratzinger
  • Pietro Parolin
  • robert prevost
  • Vaticano

Top Stories

  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

TELEMELONI RESPIRA ANCORA? Dopo il disastro tra pubblicità e perdite economiche (stimate) abbiamo visto tutti i flop della Rai: da l’ex iena Monteleone a Cattelan (ma non era il nostro Letterman?): e poi De Girolamo, Barbareschi, Insegno e…

di Jacopo Tona

TELEMELONI RESPIRA ANCORA? Dopo il disastro tra pubblicità e perdite economiche (stimate) abbiamo visto tutti i flop della Rai: da l’ex iena Monteleone a Cattelan (ma non era il nostro Letterman?): e poi De Girolamo, Barbareschi, Insegno e…
Next Next

TELEMELONI RESPIRA ANCORA? Dopo il disastro tra pubblicità e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy