image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Leone XIV (Robert Prevost) primo papa americano? Sì, ma la cosa da notare è un’altra: a capo del Vaticano c’è un matematico (in Italia non è mai successo). Ma scienza e fede non erano nemiche?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 maggio 2025

Leone XIV (Robert Prevost) primo papa americano? Sì, ma la cosa da notare è un’altra: a capo del Vaticano c’è un matematico (in Italia non è mai successo). Ma scienza e fede non erano nemiche?
La Chiesa monarchia oscurantista e nemica della scienza? Ditelo al nuovo Papa, Leone XIV, laureato in matematica. L’agostiniano Robert Prestov è la dimostrazione che la fede non è contro il progresso, la conoscenza e il dialogo tra diverse discipline, come vorrebbero i complottisti snob e come si ripete (soprattutto nei giornali italiani di sinistra)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il Vaticano è riuscito ad avere un laureato in matematica a capo della Chiesa prima dell’Italia, Robert Prevost. Mentre l’analfabetismo scientifico e logico continua a crescere (oggi in Italia il 35% degli adulti sa fare solo sottrazioni e addizioni), la Chiesa dà una grande lezione: fede e scienza possono e vanno d’accordo. Il mito illuminista di una Chiesa nemica assoluta e giurata della scienza è stato smontato da tutta la storiografia della scienza contemporanea, basti pensare a The Foundations of Modern Science in the Middle Ages di Edward Grant (Cambridge University Press, 1996), o a Galileo Goes to Jail and Other Myths about Science and Religion curato da Ronald L. Numbers (Harvard University Press, 2009). Robert Prevost è un agostiniano e proprio Sant’Agostino fondò la sua fede sulla possibilità della ragione. È questo il significato di un suo discorso (il numero 43): “Intellige, ut credas, verbum meum; crede, ut intelligas, verdum Dei”. Capisci la mia parola per credermi, credi alla parola di Dio per capire.

Tra intelletto, ragione e fede c’è un accordo fondamentale, stabilito dalla natura stessa dell’uomo. Nessun altro al mondo, infatti, è destinato a credere. Come spiega uno dei massimi studiosi di filosofia medievale del Novecento, Etienne Gilson, “l’uomo esiste come il legno e le pietre; vive come le piante; si muove e percepisce come gli animali; ma oltre a ciò pensa, e questo pensiero – mens – con cui conosce l’intelligibile è anche in lui il segno lasciato da Dio sulla sua opera”. Allora perché stupirsi se ancora una volta un Papa, come si direbbe oggi, è portato e persino laureato in una materia STEM? Lo hanno ripetuto tutti. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono solo gli ultimi ad aver discusso apertamente di scienza con scienziati e matematici (Ratzinger ne discusse in due diverse occasioni proprio con Odifreddi per esempio). La scienza e la fede non sono in contraddizione, ma sono complementari.

Robert Prevost e Giovanni Paolo II
Robert Prevost e Giovanni Paolo II

In Italia non abbiamo mai avuto un laureato Stem come premier. Forse, barcamenandoci tra l’assolutismo degli slogan e il populismo dell’idolatria, quel che manca anche ai leader credenti italiani degli ultimi anni, se non è Dio, è l’umiltà. Quella che per Agostino è così importante da ribadirla tre volte nel suo motto: umiltà, ancora umiltà, sempre umiltà. L’umiltà che dovrebbe essere e di fatto è dietro la scienza: sapere di non poter sapere tutto, sapere che ci si può sbagliare, sapere inferire ciò che non necessariamente si vede ma che dobbiamo ipotizzare (la materia oscura). Il sapere scientifico è congetturale, come lo è la ricerca di Dio (rileggetevi Cusano). C’è un mondo dietro alla Chiesa che un papa intellettuale, e ancora di più un papa scienziato, avrà il compito di fare emergere, con delicatezza, apertura, amore verso il prossimo. Ma dovrà, con altrettanto coraggio e forse persino più forza, difendere il “fortino” della conoscenza da chi vorrà far passare la Chiesa come un’istituzione oscurantista, nemica della conoscenza del progresso scientifico, delle novità. In questo Leone XIV, che già viene soprannominato il “papa moderato”, potrebbe essere la risposta realmente dello Spirito Santo (almeno per chi crede) alla domanda: quale sarà il posto della Chiesa nel mondo a venire?

https://mowmag.com/?nl=1

More

TIKTOK, CHI È? DIO: ora alla Gen Z piace il Conclave? Dalla morte di Francesco al Fantapapa, la Chiesa non è più “roba da credenti” e diventa un trend (anche politico): ma è davvero un bene?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

#amen

TIKTOK, CHI È? DIO: ora alla Gen Z piace il Conclave? Dalla morte di Francesco al Fantapapa, la Chiesa non è più “roba da credenti” e diventa un trend (anche politico): ma è davvero un bene?

Il nuovo Papa: cosa succede tra la fumata bianca e il momento in cui si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni a San Pietro? Dal giuramento alla “stanza delle lacrime” (sapete perché si chiama così?) e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La cerimonia

Il nuovo Papa: cosa succede tra la fumata bianca e il momento in cui si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni a San Pietro? Dal giuramento alla “stanza delle lacrime” (sapete perché si chiama così?) e…

FUMATA BIANCA, HABEMUS PAPAM! Il Conclave ha scelto il successore di Papa Francesco al quarto scrutinio (come con Benedetto XVI): ecco come la Chiesa dimostra di essere più unita di quanto vorrebbero i complottisti sui social

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ci siamo

FUMATA BIANCA, HABEMUS PAPAM! Il Conclave ha scelto il successore di Papa Francesco al quarto scrutinio (come con Benedetto XVI): ecco come la Chiesa dimostra di essere più unita di quanto vorrebbero i complottisti sui social

Tag

  • Attualità
  • Cardinale
  • cardinale Giovanni Battista Re
  • Chiesa
  • conclave
  • Cronaca
  • Cultura
  • habemus papam
  • leone xiv
  • Luis Antonio Tagle
  • nuovo papa
  • Opinioni
  • Papa
  • Papa Francesco
  • Papa Ratzinger
  • Pietro Parolin
  • robert prevost
  • Vaticano

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza e sparate social, Trump consegna il mondo a Cina e Russia? Xi Jinping alla parata con Putin lo dimostra, oltre all'elezione di Prevost (Papa Leone XIV), americano ma in opposizione ai MAGA

di Gianmarco Aimi

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza e sparate social, Trump consegna il mondo a Cina e Russia? Xi Jinping alla parata con Putin lo dimostra, oltre all'elezione di Prevost (Papa Leone XIV), americano ma in opposizione ai MAGA
Next Next

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy