image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Che significato ha il nome Leone XIV scelto da Robert Prevost? Da Leone I Dottore della Chiesa a Leone III che incoronò Carlo Magno: il Vaticano vuole tornare centrale e dimostrare di essere forte?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 maggio 2025

Che significato ha il nome Leone XIV scelto da Robert Prevost? Da Leone I Dottore della Chiesa a Leone III che incoronò Carlo Magno: il Vaticano vuole tornare centrale e dimostrare di essere forte?
Un Papa Leone è simbolo di forza, autorità, di vicinanza alla Tradizione (che non significa essere conservatore) ma anche di apertura ai problemi sociali e “senso della storia” (cosa vuol dire? Ve lo spieghiamo qui). Ecco tutti i pontefici che hanno scelto questo nome prima di Robert Prevost

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nel lungo cammino della Chiesa cattolica, pochi nomi papali evocano tanta autorità, tradizione e forza spirituale quanto quello di “Leone”. Tredici pontefici hanno scelto questo nome prima di Robert Prevost, l’ultimo dei quali è stato Leone XIII, salito al soglio di Pietro nel 1878. A ogni epoca, la scelta del nome non è stata soltanto una preferenza personale, ma una vera e propria dichiarazione di intenti. Richiamarsi a Leone significa posizionarsi in un certo filone storico della Chiesa: quello della fermezza dottrinale, della difesa dell’unità ecclesiale e, in alcuni casi, di una riforma misurata e profondamente radicata nella tradizione.

Il capostipite di questa serie è Leone I, detto “Magno”, vissuto nel V secolo. Figura imponente, fu il primo papa a essere dichiarato Dottore della Chiesa. Durante il suo pontificato, Leone I consolidò il primato del vescovo di Roma non solo dal punto di vista ecclesiale, ma anche dottrinale, opponendosi con forza alle eresie dell’epoca e affermando l’autorità papale sul piano teologico. Fu anche un abile diplomatico: la sua leggendaria mediazione con Attila alle porte di Roma lo rese simbolo di un papato forte, capace di proteggere la città e i fedeli non solo spiritualmente, ma anche fisicamente. Da lui in poi, il nome Leone divenne sinonimo di un pontefice pastore ma anche guardiano.

Papa Leone I
Papa Leone I

Nei secoli successivi, diversi papi hanno ripreso questo nome, spesso in momenti delicati per la cristianità. È il caso di Leone III, che nel 800 incoronò Carlo Magno, rinsaldando il legame tra Chiesa e impero. Oppure di Leone IX, pontefice dell’XI secolo, che pur tentando una riforma morale del clero e del papato stesso, vide consumarsi sotto il suo pontificato lo scisma con la Chiesa d’Oriente. Anche qui, la scelta del nome indicava una volontà di ordine, centralità e purezza nella vita della Chiesa.

Nel pieno del Rinascimento, Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, incarna una fase molto diversa. Meno pastore e più principe rinascimentale, fu amante delle arti e del mecenatismo, ma anche protagonista – suo malgrado – dell’inizio della Riforma protestante. Sebbene conservatore nella dottrina, il suo stile di governo fu segnato da un certo compiacimento verso gli eccessi del tempo. In questo caso, il nome “Leone” apparve forse più come richiamo al prestigio e alla potenza, che non come programma spirituale.

A chiudere la serie, nel XIX secolo, è Leone XIII, figura di enorme spessore intellettuale. Il suo lungo pontificato (1878–1903) fu segnato da un rinnovamento della dottrina sociale della Chiesa, con la celebre enciclica Rerum Novarum, che affrontò per la prima volta in maniera organica la questione operaia e le ingiustizie del capitalismo industriale. Leone XIII fu riformatore nei temi sociali, ma saldamente tradizionalista in campo teologico. Il suo equilibrio tra fedeltà alla dottrina e apertura alla modernità lo ha reso uno dei pontefici più rispettati e lungimiranti della sua epoca. In lui il nome Leone tornò a significare forza pastorale, saggezza teologica e visione profetica, ma senza cedimenti dottrinali.

papa Leone XIII
papa Leone XIII

Guardando alla storia, è chiaro che chi sceglie il nome Leone tende a collocarsi in una linea di continuità forte con la tradizione. È il nome di chi vuole apparire come difensore dell’ortodossia, ma non necessariamente come oppositore della riforma, se questa avviene con discernimento e nel rispetto della dottrina. Non è un nome usato dai papi “progressisti” in senso moderno, né da quelli più radicalmente conservatori. Piuttosto, è una scelta che riflette autorevolezza, stabilità e centralità romana, unita talvolta a un desiderio di riforma equilibrata e guidata dallo Spirito.

Se in futuro un pontefice scegliesse di chiamarsi Leone XIV, manderebbe un segnale preciso al mondo cattolico: quello di una Chiesa forte, non urlata, salda nella sua fede, ma capace di parlare alle sfide del presente senza inseguire le mode. Un leone, appunto: guardiano del gregge, guida ferma, ma non feroce.

https://mowmag.com/?nl=1

More

TIKTOK, CHI È? DIO: ora alla Gen Z piace il Conclave? Dalla morte di Francesco al Fantapapa, la Chiesa non è più “roba da credenti” e diventa un trend (anche politico): ma è davvero un bene?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

#amen

TIKTOK, CHI È? DIO: ora alla Gen Z piace il Conclave? Dalla morte di Francesco al Fantapapa, la Chiesa non è più “roba da credenti” e diventa un trend (anche politico): ma è davvero un bene?

Il nuovo Papa: cosa succede tra la fumata bianca e il momento in cui si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni a San Pietro? Dal giuramento alla “stanza delle lacrime” (sapete perché si chiama così?) e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La cerimonia

Il nuovo Papa: cosa succede tra la fumata bianca e il momento in cui si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni a San Pietro? Dal giuramento alla “stanza delle lacrime” (sapete perché si chiama così?) e…

FUMATA BIANCA, HABEMUS PAPAM! Il Conclave ha scelto il successore di Papa Francesco al quarto scrutinio (come con Benedetto XVI): ecco come la Chiesa dimostra di essere più unita di quanto vorrebbero i complottisti sui social

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ci siamo

FUMATA BIANCA, HABEMUS PAPAM! Il Conclave ha scelto il successore di Papa Francesco al quarto scrutinio (come con Benedetto XVI): ecco come la Chiesa dimostra di essere più unita di quanto vorrebbero i complottisti sui social

Tag

  • leone xiv
  • robert prevost
  • habemus papam
  • Papa Ratzinger
  • Pietro Parolin
  • Attualità
  • Cronaca
  • Opinioni
  • Cultura
  • Vaticano
  • Chiesa
  • Papa Francesco
  • Papa
  • cardinale Giovanni Battista Re
  • conclave
  • nuovo papa
  • Cardinale
  • Luis Antonio Tagle

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il cardinale Robert Prevost è il nuovo papa e ha scelto il nome Leone XIV. Ecco chi è il successore di Papa Francesco americano e considerato un moderato: dal ruolo di missionario in Perù alle sue posizioni su divorzio, diritti lgbt e...

di Riccardo Canaletti

Il cardinale Robert Prevost è il nuovo papa e ha scelto il nome Leone XIV. Ecco chi è il successore di Papa Francesco americano e considerato un moderato: dal ruolo di missionario in Perù alle sue posizioni su divorzio, diritti lgbt e...
Next Next

Il cardinale Robert Prevost è il nuovo papa e ha scelto il nome...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy