image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il neurologo Sorrentino sulla salute mentale: “Ok Fedez e Fazio in tv, ma dobbiamo intervenire prima del liceo sui disturbi”. E sui farmaci...

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

2 novembre 2023

Il neurologo Sorrentino sulla salute mentale: “Ok Fedez e Fazio in tv, ma dobbiamo intervenire prima del liceo sui disturbi”. E sui farmaci...
Gli attacchi di panico, la depressione e i disturbi mentali sono aumentati dopo il lockdown. Gli effetti negativi li vediamo soprattutto sui più giovani. Le cure esistono ma, anche a causa di una cultura non sufficientemente consapevole, si fa fatica a utilizzarle: per questo le parole di Fedez durante l’intervista da Fabio Fazio sono importanti. La televisione può contribuire all’evoluzione che porterà i disturbi mentali a diventare malattie come le altre. Abbiamo parlato di tutto questo con il dottor Rosario Sorrentino, neurologo e autore, insieme a sua figlia, del libro “Panico 2.0. Un disturbo che si può vincere”: “Bisogna partire prima del liceo”, sottolinea Sorrentino. Con lentezza, qualcosa comincia a muoversi. Ma la strada è ancora lunga…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Dopo il lockdown e la pandemia di Covid, il tema della salute mentale ha preso sempre più spazio nel dibattito pubblico: in televisione, in parlamento e nelle scuole. La strada, però, è ancora lunga. A contribuire alla discussione c’è, da molti anni, il dottor Rosario Sorrentino, medico specializzato in neurologia, ma anche scrittore e divulgatore scientifico: nel 2008 ha pubblicato Panico. Una “bugia” del cervello che può rovinarci la vita (Mondadori), il suo primo libro dedicato agli attacchi di panico. L’elemento quasi paradossale è che la soluzione a certi disturbi esiste ed è a portata di mano: terapie farmacologiche e percorsi strutturati, che comprendono lo studio di una routine, di abitudini di vita che possono limitare le conseguenze del disagio mentale. Cos’è, dunque, che rallenta la lotta a simili condizioni? “Quella della paura e della vergogna è forse l'ostacolo più grande. I farmaci sono molto utili, se non indispensabili e farne a meno è assurdo”, ci dice Sorrentino. Una vecchia considerazione della mente e del disagio sono i principali nemici del progresso. Sono da lodare, quindi, coloro che, come Fedez o Fabio Fazio, portano in televisione le loro esperienze. Inserire nel palinsesto di trasmissioni importanti e molto seguite è sicuramente un contributo necessario a decostruire la cultura dello stigma, della negazione del disagio. Nessuno deve nascondersi rispetto al proprio disagio, ci dice Sorrentino. Stesso discorso vale per la depressione: “C'è ancora un lavoro culturale che va fatto per sensibilizzare la società su quello che è la depressione, una malattia che altera la biologia del cervello”. Niente a che vedere con il senso di colpa che si vuole suscitare in chi manifesta un disagio del genere: quelle mentali sono malattie, con sintomi, cause biologiche e ricadute sociali come tutte le altre. Da poco il dottor Sorrentino ha scritto un altro libro, stavolta a quattro mani con sua figlia, in cui affronta la tematica dell’attacco di panico. Si intitola Panico 2.0. Un disturbo che si può vincere (Compagnia editoriale Aliberti) e, oltre a essere un prezioso strumento divulgativo, consiste in una proposta concreta: si tratta di promuovere, attraverso i Ministeri dell’Istruzione e della Sanità in primis, la presenza di esperti in materia nelle scuole. “Prima si comincia meglio è”, sottolinea Sorrentino, che esorta un’azione addirittura precedente all’inizio del liceo. I temi sono molti, le soluzioni ancora in via di sviluppo. Come sempre accade, però, al progresso in medicina deve accompagnarsi un’evoluzione culturale. E questa è sempre la cosa più difficile.

Fedez e Fabio Fazio
L'abbraccio tra Fedez e Fabio Fazio a "Che tempo che fa"

Dottor Rosario Sorrentino lei avrà seguito la trasmissione di Fabio Fazio, cosa ne pensa di quello che ha detto Fedez?

È lodevole Fedez che, con la sua esperienza di vita, con quello che ha vissuto, abbia aperto il faro sul disagio mentale. Stando infatti a quello che ci dice l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel 2030 il disagio mentale sarà in cima ai disturbi più diffusi sul pianeta, in tutte le varie forme, dai disturbi dell'umore, ai disturbi d’ansia, ai disturbi di personalità. Per questo è da lodare Fedez, perché gli influencer possono fare molto per cambiare la percezione, la cultura e ridurre anche lo stigma, quella etichetta che porta molte persone a negare il proprio disagio, fino addirittura a doverlo nascondere.

Nel suo osservatorio da medico, qual è il disturbo che vede prevalentemente?

Sto vedendo un forte incremento del disagio mentale soprattutto tra i giovani, e in modo particolare tra gli adolescenti. Dopo il Covid c'è stato un sensibile incremento clinico da parte dei giovani, soprattutto per quanto riguarda gli attacchi di panico, la depressione e più in generale i disturbi dell’umore.

E perché proprio i giovani sono stati colpiti dopo il Covid?

Il lockdown ha fatto da incubatrice e ha in qualche modo contribuito a slatentizzare (ovvero far emergere) forme di disagio mentale, perché la rottura dei legami sociali, dei legami affettivi e delle relazioni ha fatto emergere una vulnerabilità e una fragilità che era allo stato latente. Questo perché l’isolamento forzato ha portato loro ad assumere abitudini diverse in una sorta di coercizione che ha contribuito a creare le premesse per una astinenza diffusa sia di tipo affettivo, relazionale che nei rapporti interpersonali.

Quanto spesso si abusa della parola “depresso” e quanto invece è importante definire la depressione come malattia vera e propria?

Quella della flessione del proprio umore è un'esperienza molto comune durante la vita e spesso non si riesce a individuare una causa specifica. Diversa è la depressione che è, invece, una malattia seria, molto complessa e che fa parte dei più importanti quadri clinici di disagio mentale. Questa malattia può arrivare a travolgere seriamente l'esistenza di chi la subisce, perché in questa condizione tutto viene messo drasticamente in discussione: le ragioni del proprio stare al mondo, il passato, il presente e la capacità di proiettarsi nel futuro. Emergono sentimenti autodistruttivi che compromettono le relazioni affettive, lavorative e le interazioni sociali.

Rosario Sorrentino
Il neurologo Rosario Sorrentino

Come si sente il depresso? Cosa le riferisce il paziente?

Si sente inutile, avverte su di sé un senso di inferiorità rispetto agli altri, non si sente più competitivo ed è candidato a soccombere al giudizio delle altre persone che lo trafiggono, perché, a loro dire, è uno che non vuole o non sa reagire. Nel depresso si assiste a un vero e proprio crollo delle prestazioni. Vengono meno la forza e la fantasia di programmare la propria giornata, perché si è spento quel motore che chiamiamo motivazione, che scandisce il ritmo delle priorità e delle ambizioni. Diventa improvvisamente faticoso lavarsi, vestirsi, parlare alle persone e rispettare gli impegni, perché è lo stesso corpo a non rispondere più con la prontezza e il vigore consueti.

Perché c'è questa grande paura nel prendere i farmaci?

Quella della paura e della vergogna è una vecchia storia ed è forse l'ostacolo più grande quando si soffre di disagio mentale. I farmaci sono molto utili, se non indispensabili e farne a meno è assurdo. Spesso vedo pazienti che arrivano a chiedere aiuto con estremo ritardo, quando il loro disturbo ha già prodotto significativi effetti negativi nella loro vita. C'è ancora molta resistenza e un lavoro culturale che va fatto per sensibilizzare la società su quello che è la depressione, una malattia che altera, modifica la biologia del cervello. Bisogna poi considerare che un depresso non curato ha un impatto non indifferente sulla nostra società, sulla sua famiglia, sul mondo del lavoro e soprattutto su sé stesso. Quello che è sconcertante è che, mentre per tante malattie c'è la diagnosi ma non la cura, se non sintomatica, qui il rimedio c'è ed è a portata di mano. Questo per far comprendere che le difficoltà maggiori non nascono tanto nel trovare il farmaco giusto, che può cambiare da paziente a paziente, ma nel far capire che la depressione non è una malattia di serie B, perché coinvolge l'intera sfera mentale e fisica di chi la subisce.

Rosario Sorrentino
Il libro "Panico 2.0"

Lei nel suo libro Panico 2.0 ha fatto una sorta di proposta al Ministero dell'Istruzione…

Sì, perché dovremmo fermarci, noi adulti, a riflettere su quando gli adolescenti eravamo noi. Immagino infatti, promossi dal Ministero dell'Istruzione, della Cultura, della Sanità e degli Interni, la presenza nelle scuole di genitori, studenti, docenti ed esperti in materia, per affrontare, con uno spirito formativo, gli argomenti più seri. Deve essere un'iniziativa, a mio avviso, calendarizzata, cioè da ripetere più volte, che metta al centro l'importanza che ha la scuola nella vita dei giovani. La cosa che ritengo più importante, però, è partire non tanto dai licei, ma da prima ancora, perché nelle fasce d'età più basse c'è ancora quella capacità di ascolto, magari non la stessa di un'adolescente, ma viene meno quella voglia di ribellione tanto accesa in chi si appresta alla maturità.

Sta quindi dicendo di partire dalla preadolescenza?

Penso, ma potrei sbagliarmi, che già a quell'età, nella preadolescenza, si possano porre le basi per poi andare a lavorarci una seconda volta quando si è cresciuti. Prima si comincia e meglio è. Sarà una sfida lunghissima, perché al confronto ci saranno due cervelli che approcciano diversamente alla problematicità, alla vita e al modo di trovare le soluzioni, che sfruttano un “linguaggio” differente. Il nostro, basato sul senso di discernimento e sulla razionalità, il loro più pronto a rispondere all'emozione del momento e a contrastare il loro senso di vuoto e fragilità.

Anche il conduttore Fabio Fazio ha mostrato coraggio nel dare spazio a un tema del genere. Pensa che la televisione sia pronta a dare spazio al disagio mentale?

Vedo che si dedica ancora poco spazio a questi temi, ma ben vengano, tanto per cominciare, iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e ridurre quei pregiudizi e quei luoghi comuni che sono forse più dannosi della malattia stessa. Chi fa comunicazione e lo fa rivolgendosi a un grande pubblico ha, a mio avviso, il dovere, all’interno di una linea editoriale, di programmare spazi riservati alla sofferenza umana e quella mentale lo è più di qualunque altra. Per quanto riguarda Fazio ritengo che, per lo spessore delle persone che invita nel suo format, possa essere, come lo è già stato in altri casi, un innovatore, sempre attento a cogliere comportamenti, fenomeni emergenti sempre più presenti nella nostra società e in un mondo in continua evoluzione.

More

Ok, ma che caz*o è il disturbo depressivo di cui soffre Fedez e perché la salute mentale è così importante? Ma è ancora snobbata dal governo

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

donate per la ricerca

Ok, ma che caz*o è il disturbo depressivo di cui soffre Fedez e perché la salute mentale è così importante? Ma è ancora snobbata dal governo

Da “Muschio Selvaggio” a “Che tempo che fa”, con Fedez è sempre lo stesso Fabio Fazio. Manca solo il Papa, o forse no… Ecco come il conduttore usa la tecnica dell'ancoraggio

di Giuseppe Vatinno Giuseppe Vatinno

L'usato sicuro

Da “Muschio Selvaggio” a “Che tempo che fa”, con Fedez è sempre lo stesso Fabio Fazio. Manca solo il Papa, o forse no… Ecco come il conduttore usa la tecnica dell'ancoraggio

Social e salute mentale: "Non siamo tutti disturbati come dice Instagram", intervista allo psicoterapeuta Merigo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Parola di psicoterapeuta

Social e salute mentale: "Non siamo tutti disturbati come dice Instagram", intervista allo psicoterapeuta Merigo

Tag

  • Fabio Fazio
  • Fedez
  • Salute Mentale

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La denuncia di Briatore: ecco cosa gli è successo in auto a Milano, in pieno centro e in pieno giorno. E attacca il sindaco: “Questa città è pericolosa e Sala che fa?” [VIDEO]

di Valentina Menassi

La denuncia di Briatore: ecco cosa gli è successo in auto a Milano, in pieno centro e in pieno giorno. E attacca il sindaco: “Questa città è pericolosa e Sala che fa?” [VIDEO]
Next Next

La denuncia di Briatore: ecco cosa gli è successo in auto a...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy