image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il papà influencer Di Franco: “Le detrazioni per i figli non bastano. Al potere ci sono donne cristiane, eppure l’Italia non è un Paese per genitori”

  • di Micol Ronchi Micol Ronchi

23 aprile 2023

Il papà influencer Di Franco: “Le detrazioni per i figli non bastano. Al potere ci sono donne cristiane, eppure l’Italia non è un Paese per genitori”
“Meno tasse per le famiglie con figli”. La proposta del Governo per le famiglie non sembra convincere tutti, in alcuni casi perché non sufficiente. Abbiamo parlato con Diego Di Franco, papà a tempo pieno e influencer, che, tra l’altro, ci dice: “Nonostante siano al potere donne cristiane che hanno figli, mi sembra evidente che non sappiano cosa voglia dire gestirne economicamente uno o più di uno”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Nel nostro Paese il problema del calo demografico è un problema concreto, ma in Italia il costo di mantenimento di un figlio può raggiungere cifre esorbitanti. Il ministro Giorgetti propone di agevolare le famiglie con una riduzione delle tasse. Ma basta questa manovra? Abbiamo fatto due chiacchiere con Diego Di Franco, influencer e papà full time, che ci dà la sua, scettica, visione della faccenda.

È uscita una proposta del Governo, “meno tasse per chi fa figli”. Cosa ne pensi?

Io penso che una persona possa sentirsi realizzata anche senza avere figli e che quindi si debba pensare un po' a tutti, non solo a coloro che ne hanno. Inoltre c'è anche da dire che i soldi che ti danno non coprono nemmeno la metà delle spese di cinque anni di mantenimento di un bambino. Dovrebbero rivederla un po' secondo me.

Perché in Italia è così difficile fare figli?

Perché a differenza di altri Paesi, soprattutto quelli scandinavi, non vieni minimamente agevolato e tutelato. Altrove non esistono posti di lavoro senza asili interni dove lasciare tuo figlio mentre sei in ufficio. Ti sostengono anche a livello di studi, non hai praticamente costi. In Italia la situazione è completamente diversa. La stessa gestione del tempo libero dei ragazzi è un incubo: quando finisce la scuola e inizia il campus estivo sai che non spenderai meno di 120 euro a settimana per bambino. Nonostante siano al potere donne cristiane che hanno figli, mi sembra evidente che non sappiano cosa voglia dire gestirne economicamente uno o più di uno.

Diego Di Franco con i suoi figli
Diego Di Franco con i suoi figli

Tu sei un papà a tempo pieno. Cosa vuol dire?

In Italia significa spiegarlo di continuo. La domanda più frequente è sempre: "Si, ma oltre a fare il mammo a tempo pieno, cosa fai?". Io sulla carta sarei una partita iva e libero professionista, ma per me i bambini hanno la precedenza, poi le faccende di casa e a tempo perso faccio contenuti per i social, dove racconto la mia esperienza. Quando ho iniziato quest'esperienza di condivisione della mia vita da "papà", non ho ricevuto nessun supporto dai miei ex colleghi, al contrario delle mie colleghe che sembravano interessate ed entusiaste nel vedere un uomo così impegnato sul fronte figli.

Gli stereotipi più sbagliati legati all'immagine del “papà full time”?

Ce ne sono tanti, ma il primo tra tutti è collegata alla parola “mammo”, che è un termine orribile che viene usato molto spesso e che sottolinea che secondo il mondo determinate cose le possa fare solo le mamme. E comunque molte donne ritengono che non un uomo non possa fare certe cose. Liberarci di questa parola sarà un bel traguardo.

Diego Di Franco (ilmeravigliosomondodeipapa su Instagram), papà a tempo pieno
Diego Di Franco (ilmeravigliosomondodeipapa su Instagram), papà a tempo pieno

Tu sei sposato, tua moglie lavora e tu sei a casa, come siete arrivati a questa situazione abbastanza inusuale?

Non è stata una vera e propria scelta in realtà. Durante il periodo del Covid ho perso il lavoro e subito dopo mi sono messo in moto per fare dei colloqui, ma a causa della pandemia le aziende hanno iniziato ad avere problemi. Alla fine, passato il periodo, mia moglie è tornata a lavoro e non è stato nemmeno necessario dire “Guarda sto io a guardare i bambini”. La più piccola era appena nata ed essendomi occupato io di lei fin dal primo istante mi è sembrato logico continuare a farlo.

Prima di essere un papà a tempo pieno, usavi la parola “mammo”?

No, però mi ha aiutato a capire molte cose. Fin quando non fai il genitore a tempo pieno, non puoi renderti conto di quanto sia faticoso. Io facevo un lavoro d'ufficio, lavoravo anche quattordici ore al giorno, mi occupavo di eventi e non sono mai stato stanco come ora che mi occupo dei bambini e della casa. Chi dice che l'essere una “casalinga” non sia un lavoro non sa cosa vuol dire prendersi davvero cura della propria famiglia e dei propri figli. E uso il femminile “casalinga” perché la maggior parte delle persone a casa a ricoprire questo ruolo, anche contro la propria volontà, sono donne.

E quando i ragazzi saranno grandi che farai?

Me lo chiedo spesso, poi mi ricordo cosa mi dice mia madre: “Bambini piccoli piccole preoccupazioni, bambini grandi grandi preoccupazioni”. Non credo si smetta mai di essere genitore.

More

Giù le tasse per chi fa figli? Ecco cosa ne pensano i genitori influencer come Maurizia Triggiani

di Micol Ronchi Micol Ronchi

C'è un "futuro demografico"?

Giù le tasse per chi fa figli? Ecco cosa ne pensano i genitori influencer come Maurizia Triggiani

Ok, ma che ca**o è 'sta storia dell'omogenitorialità? Chi ha ragione? Chi ha torto? Tutti... Ecco perché

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Same sex? Dura lex, sed lex

Ok, ma che ca**o è 'sta storia dell'omogenitorialità? Chi ha ragione? Chi ha torto? Tutti...  Ecco perché

Meloni non vuole riconoscere le famiglie arcobaleno? Rosy Di Carlo: “Questo governo ci ricorda che l’Italia non è il nostro posto”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Diritti negati?

Meloni non vuole riconoscere le famiglie arcobaleno? Rosy Di Carlo: “Questo governo ci ricorda che l’Italia non è il nostro posto”

Tag

  • Padri e figli
  • soldi

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutte ’ste amanti di Matteo Messina Denaro erano una cazzata: ecco la verità (reportage da Campobello)

di Moreno Pisto

Tutte ’ste amanti di Matteo Messina Denaro erano una cazzata: ecco la verità (reportage da Campobello)
Next Next

Tutte ’ste amanti di Matteo Messina Denaro erano una cazzata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy