image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il risultato delle elezioni
a Taiwan spiegato bene:
chi è il presidente William Lai
e perché una guerra Cina-Stati Uniti
non conviene a nessuno

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

13 gennaio 2024

Il risultato delle elezioni a Taiwan spiegato bene: chi è il presidente William Lai e perché una guerra Cina-Stati Uniti  non conviene a nessuno
William Lai è il nuovo presidente di Taiwan, l’isola rivendicata dalla Cina. Definito da Pechino un “piantagrane”, 64 anni e fiero autonomista, toccherà al candidato del Partito democratico progressista guidare Taipei nei burrascosi rapporti con il Dragone. E fare di tutto per scongiurare una devastante guerra nello Stretto di Taiwan. Anche perché, secondo le stime di Bloomberg, un’eventuale conflitto tra Cina e Stati Uniti potrebbe costare all’economia mondiale circa 10 trilioni di dollari, l’equivalente di quasi il 10% del Pil globale...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Nelle ultime settimane la Cina lo aveva definito “piantagrane” e “pericoloso indipendentista”. Per i media di tutto il mondo era invece semplicemente William Lai, il megafono del “voto anti-cinese”. Lai Ching-te, questo il suo nome esatto, alla fine ha vinto le elezioni di Taiwan diventando il nuovo presidente dell’isola rivendicata da Pechino. Lai, 64 anni e fiero autonomista, candidato del Partito democratico progressista (Dpp) attualmente al governo, ha ottenuto il 40,1% delle preferenze, pari a oltre 5,6 milioni di voti. Il suo principale avversario Hou Yu-ih, 66 anni, candidato del Kuomintang (KMT) che sosteneva il riavvicinamento a Pechino, si è fermato al 33,5% (circa 4,7 milioni di voti) mentre il terzo incomodo Ko Wen-je, 64 anni, del piccolo Partito popolare di Taiwan (Tpp) che si presentava come anti establishment, è finito terzo con il 26,5% dei consensi (quasi 3,7 milioni di voti). "Voglio ringraziare il popolo taiwanese per aver scritto un nuovo capitolo nella nostra democrazia", ha dichiarato il neo leader nel suo discorso di vittoria, perché "stiamo dicendo alla comunità internazionale che tra democrazia e autoritarismo, saremo dalla parte della democrazia". Ma chi è William Lai? Perché si fa un gran parlare delle elezioni taiwanesi? Quali sono i rischi all’orizzonte? E che cosa potrebbe succedere adesso?

20240113 162802054 5975
William Lai

Chi è il nuovo presidente di Taiwan

Partiamo dall’identikit di Lai Ching-te, aka William Lai. È il vicepresidente uscente di Taiwan, e succederà all’attuale presidentessa dell’isola, Tsai Ing-wen, anch’essa figura chiave del Dpp. Pechino è estremamente critica nei confronti di Lai, che nel 2017 si è definito un “lavoratore pragmatico per l'indipendenza di Taiwan”. Laureato ad Harvard, il nuovo presidente dell’isola proviene Lai del DPP è in lizza per succedere al suo capo, il presidente uscente Tsai, di cui è vicepresidente da quattro anni. Pechino è estremamente critica nei confronti di Lai, che nel 2017 si è definito un “lavoratore pragmatico per l'indipendenza di Taiwan”. Lai, 64 anni, laureato ad Harvard, proviene da un ambiente umile. Suo padre morì in un incidente in miniera quando lui non aveva ancora un anno ed è stato quindi allevato dalla madre. Prima di diventare vicepresidente, è stato sindaco della città di Tainan e successivamente premier di Taiwan. Al fianco di Lai troviamo Bi-khim Hsiao, già ambasciatore de facto di Taiwan negli Stati Uniti, che diventerà vicepresidente dell’isola. Una volta ottenuta la vittoria, Lai ha subito affrontato il dossier più scottante della tornata elettorale, i rapporti tra Taiwan e la Cina, spiegando di essere "determinato a salvaguardare Taiwan dalle continue minacce e intimidazioni della Cina" ma al contempo di voler mantenere lo status quo tra le due sponde dello Stretto. "Mantenere la pace e la stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan è una responsabilità importante", ha aggiunto, promettendo che "userà il dialogo per sostituire il confronto" nei suoi scambi con Pechino.

Le manifestazioni per le elezioni a Taiwan
Le manifestazioni per le elezioni a Taiwan

Che cosa succederà adesso

La Cina, che considera Taiwan una sua provincia, o meglio una sorta di “provincia ribelle” da riannettere con tutti i mezzi, non può essere soddisfatta dell’esito delle elezioni. Lai, come detto, è un fervente sostenitore della sovranità taiwanese. Non a caso, prima del voto, le autorità cinesi avevano invitato gli elettori taiwanesi a fare "la scelta giusta", promettendo con il suo esercito di "schiacciare" ogni desiderio di "indipendenza". Lai, anche se non sostiene formalmente una dichiarazione di indipendenza, è come detto considerato dal Dragone un vero e proprio troublemaker. È qui che scatta un serio campanello d’allarme per l’intera comunità internazionale, visto che Pechino e Taipei hanno obiettivi e aspettative divergenti, e che il leader cinese Xi Jinping continua da tempo a promettere di conseguire la riunificazione di Taiwan con qualsiasi mezzo. Lai, inoltre, ha sottolineato di voler proseguire la linea dell’amministrazione Tsai, coincidente in politica estera con il rafforzamento delle relazioni con gli Stati Uniti e i loro partner. Come se non bastasse Washington ha lasciato intendere di voler difendere l’isola nel caso in cui il Dragone dovesse tentare un’offensiva militare nel tentativo di conquistarla. Dagli Usa sono arrivati a Taipei consigli, suggerimenti e pure i primi armamenti (altri potrebbero presto seguire), scatenando l’ira della Cina. È dunque lecito supporre che nel corso dei prossimi anni la tensione nello Stretto di Taiwan continuerà a restare altissima. Nel frattempo, secondo le stime di Bloomberg Economics, un’eventuale guerra a Taiwan potrebbe costare all’economia mondiale circa 10 trilioni di dollari, l’equivalente di quasi il 10% del pil globale. Ecco perché ci interessa sapere chi è William Lai e cosa intende fare per mantenere lo status quo.

More

Fino a quando Bonolis farà “Ciao Darwin”? Che cringe entrare nella storia per i primi piani sul cu*o

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sono tutti matti

Fino a quando Bonolis farà “Ciao Darwin”? Che cringe entrare nella storia per i primi piani sul cu*o

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Superata a sinistra

Simona Vinci contro la Cortellesi sul caso Biancaneve “colf dei nani”: “Polemica inutile. È serva una che ha il coraggio di fuggire nel bosco?”

Torna “C’è posta per te” di Maria De Filippi (con Bonolis). Elogio dell’unico programma socialmente utile della tv italiana

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ave Maria

Torna “C’è posta per te” di Maria De Filippi (con Bonolis). Elogio dell’unico programma socialmente utile della tv italiana

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Strage di Erba, tra errori e inesattezze. Edoardo Montolli: “Revisione per Olindo e Rosa? Ci speravo. Intanto sono tornate bufale e leggende…”

di Giulia Ciriaci

Strage di Erba, tra errori e inesattezze. Edoardo Montolli: “Revisione per Olindo e Rosa? Ci speravo. Intanto sono tornate bufale e leggende…”
Next Next

Strage di Erba, tra errori e inesattezze. Edoardo Montolli: “Revisione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy