image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il virologo Crisanti candidato col Pd. Per Salvini “ora si capiscono tante cose”, ma altre no: ecco quali

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

16 agosto 2022

Il virologo Crisanti candidato col Pd. Per Salvini “ora si capiscono tante cose”, ma altre no: ecco quali
Dopo l’invasione televisiva, vedremo i virologi anche in Parlamento? Pare di sì, visto che la virostar Andrea Cristanti si è candidato con il Pd e sarà capolista. “Credo che ora si capiscano tante cose”, ha commentato Matteo Salvini. Ma è vero, come dice il leader della Lega, che ora si capiscono tante cose? Alcune indubbiamente sì, ma altre meno. Vediamo quali e perché (spoiler: c’entra il ministro Speranza)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Gli anni di pandemia ci hanno malinconicamente abituati a vedere virologi ovunque. E no, non erano allucinazioni. C’erano proprio. Terminato (si spera) l’apice del Covid e quindi quello del successo televisivo (e non solo, vedi Burioni) dei virologi, ecco che alcuni si stanno ricollocando ed ecco che dunque ora li vedremo anche tra i candidati alle elezioni politiche del 25 settembre e, chissà, forse anche in Parlamento.

Tra questi, oltre al meno noto Pier Luigi Lopalco (candidato con il partitino del ministro della salute Roberto Speranza, Articolo 1), c’è a sorpresa anche la virostar Andrea Crisanti, che sarà capolista del Pd nella circoscrizione estero (per l’Europa). E pensare che solo due mesi fa riguardo alla propria ipotetica candidatura il virologo padovano aveva detto “Non ci penso proprio”. Lo aveva fatto ai microfoni di Un giorno da pecora, su Radio 1 Rai, lo stesso programma nel quale Crisanti (il meno convinto – e il più fuori sincronia – dei tre, ma non per questo meno corresponsabile) si era esibito nell’inquietante sedicente canzone “Sì sì sì, sì sì vax, vacciniamoci” natalizia con i colleghi Pregliasco e Bassetti (con quest'ultimo che ha sostanzialmente detto di vedersi bene come prossimo ministro della salute: “Penso però che, se uno ambisce a fare il ministro con un ruolo tecnico, debba mettersi in gioco e cercare i voti”, la replica di Crisanti oggi al Corriere).

Evidentemente poi Cristani ci ha pensato: “Sono onoratissimo di essere stato candidato dal Partito democratico”, ha dichiarato a caldo.

Subito è arrivato anche l’attacco di Salvini: “Il tele-virologo Crisanti candidato col Pd. Credo che ora si capiscano tante cose”, ha scritto su Twitter il leader della Lega, con il virologo a replicare: “Mi rivolgo agli elettori di Salvini e voglio dirgli che gli errori che ha fatto, le valutazioni, in politica estera, in sanità, in economia, sono la garanzia degli errori che potrà fare se avrà la possibilità di governare”.  

Il virus dello scontro politico a quanto pare è già entrato in circolo. Ma è vero, come dice Salvini, che ora si capiscono tante cose? Alcune indubbiamente sì, ma altre meno. Vediamo quali.

Molti virologi o comunque medici addetti ai lavori durante l’emergenza pandemica hanno palesemente dimostrato il proprio appiattimento sulla politica (o viceversa), ma soprattutto nell’ultimo periodo Crisanti si era distinto per autonomia e per il suo andare “controcorrente”, tanto da diventare per certi versi una speranza per i no-vax o comunque per i no-green pass e i critici del rigidio approccio chiusurista portato avanti da Speranza. E ora che fa? Si candida proprio a fianco di Speranza?

Il ministro della salute uscente Roberto Speranza
Il ministro della salute uscente Roberto Speranza

L’apparente incoerenza è stata notata e sottolineata anche dal sito di Nicola Porro: “Il microbiologo si candiderà fianco a fianco con il ministro Speranza, pure lui nelle liste dem, nonostante i due siano stati più di una volta in disaccordo sulla gestione dell’epidemia. A marzo, per dire, Crisanti (che pealtro poco prima aveva comprato una villa del Seicento da quasi due milioni, ndr) sosteneva convinto che bisognava «liberalizzare tutto e subito a partire da fine gennaio. Non avrei aspettato, perché aspettare è stato controproducente»”. Quando si troverà con Speranza gli spiegherà anche che “la mascherina serve a poco” contro Omicron, come diceva pochi mesi fa?

Curiosa la spiegazione di Crisanti data oggi al Corriere: “Sull’operato del ministro Speranza non sono mai entrato in polemica. Penso che sia stato vittima di un sistema, tutto italiano, fatto di tecnici scelti prima del suo arrivo”.

Sul sito del conduttore di Quarta Repubblica viene evidenziato anche un secondo elemento: “Andrea Crisanti ha depositato nei mesi scorsi una perizia alla procura della Repubblica di Bergamo che indaga sulla prima ondata di Covid nella Val Seriana. Nell’occasione disse che erano emerse delle «criticità» nella mancata istituzione della zona rossa. Ma anche che chiudere la Bergamasca, come richiesto dal Pirellone, avrebbe potuto salvare molte vite. L’Ansa riportava una forchetta tra le 2mila e le 4mila vittime in meno. Senza dimenticare le criticità «nell’applicazione del piano pandemico nazionale anticovid». Non è un po’ strano che il controllore, per quanto tecnico della procura, alla fine si candidi con il possibile controllato (Speranza&co)?”

More

Quant’è virale il virologo: ora è persino al festival del cinema di Venezia. Pregliasco contro il collega Burioni: “Io non ci sarei andato”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il festival del virus

Quant’è virale il virologo: ora è persino al festival del cinema di Venezia. Pregliasco contro il collega Burioni: “Io non ci sarei andato”

Il Virologo è l’anello di congiunzione tra il cuoco e il profeta

di Enrico Dal Buono Enrico Dal Buono

Basta 2020

Il Virologo è l’anello di congiunzione tra il cuoco e il profeta

Pratiche anti-Covid: "Fate sesso, ne abbiamo bisogno". Parola del virologo Bassetti

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Pratiche anti-Covid: "Fate sesso, ne abbiamo bisogno". Parola del virologo Bassetti

Tag

  • Matteo Bassetti
  • Pd
  • Politica
  • Matteo Salvini
  • elezioni
  • Covid

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Investe e uccide la figlia di nemmeno due anni: il dramma di un padre

di Giulia Ciriaci

Investe e uccide la figlia di nemmeno due anni: il dramma di un padre
Next Next

Investe e uccide la figlia di nemmeno due anni: il dramma di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy