image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

In Italia i single superano le coppie con figli. Colpa di Tinder? No, del presente senza futuro

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

10 luglio 2022

In Italia i single superano le coppie con figli. Colpa di Tinder? No, del presente senza futuro
I dati Istat del 2022 indicano che il calo demografico è ancora un grave problema per il Paese, dove gli accoppiati con figli sono meno (31,2%) rispetto ai single (33%). Ma il merito non è delle dating app, è solo la fotografia di un presente e un futuro peggiori. In cui a risolvere una parte del problema potrebbero essere gli italiani di seconda generazione, ma...

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Dal 2008 a questa parte, quando l'Istat pubblica i dati sulla natalità in Italia, non è mai un granché. Anzi, da più di un decennio, aleggia sempre una certa depressione in merito a questo tipo di ricerche. Vedi oggi: nei primi mesi del 2022, le nascite sono già il 12% in meno dello scorso anno. Una notizia grave (e greve) che si unisce a un'altra - un po' più sociale, ma comunque riflessiva: ci sono più single che coppie con figli. Sono un 33% contro un 31,2% (dieci anni fa erano 29,4% contro 35,4%), ed è un dato non tanto preoccupante per quelli che pensano che questo 33% sia il popolo di quelli che si divertono e basta. È un problema perché, in prospettiva, con questi dati non si scorgono abbastanza nuove nascite. E allora, come per tante altre dinamiche legate alla demografia del Paese, torna un topos che molti - ciclicamente - continuano a sostenere. L'immigrazione e gli italiani di seconda generazione. 

I dati del rapporto Istat
I dati del rapporto Istat

Niente di politico, sia chiaro, ma in un contesto di coppie di italiani che non fanno figli, statisticamente, negli ultimi anni sono state le famiglie di origine straniera arrivate in Italia a sostenere il ritmo della natalità. Eppure, non è bastato. L'anno scorso neanche questo sembrava aiutare. Infatti, da quello che era emerso da alcune ricerche pubblicate, anche le famiglie non italiane residenti nel Paese hanno convalidato un minore tasso di natalità. Ma almeno, è una forma di rinforzo per il registro nascite italiano.

Il fatto che in Italia ci siano pochi bambini e che i single abbiano superato le coppie non significa certo che le app di dating e le dark room festeggeranno il successo. Non è merito loro questo dramma, la gente non si lascia per stare su Tinder o Bumble. La genre è sola perché le difficoltà economiche non permettono passi avanti.

E il quadro rimane problematico non solo dal punto di vista della famiglia, ma anche per ciò che riguarda il rapporto giovani-anziani.

Infatti, al 1° gennaio 2022, secondo l'Istat, l’indice di vecchiaia, cioè il rapporto percentuale tra anziani di 65 anni e oltre e i giovani di età inferiore ai 15, è pari a 187,9%, aumentato in vent’anni di oltre 56 punti percentuali. La previsione per il futuro non migliore: l’indice raggiungerà quota 293 al 1° gennaio 2042. Nel 2042 saranno quasi 19 milioni, il 34% della popolazione. I grandi anziani (80 anni e più) superano i 4,5 milioni mentre la popolazione con almeno cento anni raggiunge le 20mila unità, valore quadruplicato negli ultimi vent’anni. Nel 2042 gli ultraottantenni saranno quasi 2 milioni in più e gli ultracentenari triplicheranno, raggiungendo le 58 mila e 400 unità.

More

Italiani sempre più soli e senza figli, ma gli immigrati non c'entrano: c'entra che non ci ribelliamo alla precarietà (economica e affettiva)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Diamo la colpa agli altri, ma...

Italiani sempre più soli e senza figli, ma gli immigrati non c'entrano: c'entra che non ci ribelliamo alla precarietà (economica e affettiva)

Jeremy Clarkson pro immigrati: "Le aziende hanno bisogno di personale..."

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Jeremy Clarkson docet

Jeremy Clarkson pro immigrati: "Le aziende hanno bisogno di personale..."

È morto Eugenio Scalfari: da innovatore e progressista a snob e giurassico. Ma provate a imitarlo

Maestri di giornalismo

È morto Eugenio Scalfari: da innovatore e progressista a snob e giurassico. Ma provate a imitarlo

Tag

  • Attualità
  • Italia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I Maneskin se ne fregano delle critiche (e del Covid): in 70 mila per loro al Circo Massimo. Ecco cosa ci hanno detto [VIDEO]

di Giulia Ciriaci

I Maneskin se ne fregano delle critiche (e del Covid): in 70 mila per loro al Circo Massimo. Ecco cosa ci hanno detto [VIDEO]
Next Next

I Maneskin se ne fregano delle critiche (e del Covid): in 70...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy