image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Jeremy Clarkson dice basta a programmi come Top Gear? “Sono troppo vecchio e grasso per salire sulle auto che mi piacciono”. E con May e Hammond conferma l’addio a The Grand Tour

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

2 settembre 2024

Jeremy Clarkson dice basta a programmi come Top Gear? “Sono troppo vecchio e grasso per salire sulle auto che mi piacciono”. E con May e Hammond conferma l’addio a The Grand Tour
Ci siamo, con l’ultimo episodio di The Grand Tour lo storico trio formato da Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond, dopo più di vent’anni, si scioglierà definitivamente. Un addio romantico e commovente, tra ricordi, confessioni e verità su come è nato (e morto) Top Gear: le avventure vissute insieme, i successi e i fallimenti, gli incidenti quasi mortali, e poi…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Nessun ripensamento: Jeremy Clarkson, James May e Richard Hammond si diranno addio. La notizia ha fatto scendere le lacrime a molti appassionati, ma per i pianti veri bisognerà aspettare almeno fino al tredici settembre, quando Amazon Prime Video pubblicherà l’ultimo episodio di The Grand Tour, mettendo definitivamente la parola fine sull’iconico trio della televisione inglese, insieme ormai da oltre vent’anni. Una decisione per cui sembra non esserci alcun passo indietro; tant’è che sulle pagine del quotidiano d’oltre manica The Sunday Times, è arrivato il commovente addio dei protagonisti, un articolo, scritto proprio dai presentatori, un pozzo di ricordi, verità, confessioni e tanto altro ancora, sul loro percorso umano e televisivo. Tutto è iniziato con Top Gear, ma adesso, scrive Jezza, “sto mollando, perché sono troppo vecchio e grasso per salire sulle auto che mi piacciono e non mi interessa guidare auto che non mi piacciono. Ciò significa ovviamente che la mia partnership di ventidue anni con James May e Richard Hammond è ormai finita”. Comunque sia, Jeremy si dice contento di questa conclusione, e ripensa alla sua carriera. I primi anni difficili di Top Gear insieme “a quel ragazzino con i capelli a scodella” (e cioè May), e poi il ritorno che pian piano si è trasformato in un cammino trionfale, questa volta con il terzetto al completo. Il momento più importante? “Nel settembre 2006 – continua Clarkson –, all’aeroporto di Elvington nello Yorkshire, Richard cominciò un nuovo hobby: andare a testa in giù mentre guidava un’auto a velocità estreme […] L’avevano tirato fuori dalla macchina e aveva cercato di registrare un pezzo con la telecamera, ma poi uno della troupe si è accorto che i suoi occhi non puntavano nella stessa direzione, e lo hanno portato di corsa all’ospedale. Mi sono svegliato la mattina dopo – continua il racconto di Jezza –, ho acceso la tv e non riuscito a credere a ciò che sentivo: Richard Hammond era in condizioni critiche […] Forse non sarebbe sopravvissuto, e in caso contrario sarebbe potuto essere un vegetale sbavante. Ci sono voluti sei mesi prima che tornasse a lavoro”. Risultato? “La sua memoria è andata, ma il suo incidente epico ha spinto Top Gear al centro del palco e poi, con un gran clamore, nella buca dell’orchestra”…

James May, Richard Hammond e Jeremy Clarkson
James May, Richard Hammond e Jeremy Clarkson

Insomma, è proprio da quel quasi tragico momento che ha preso il via il grande successo del programma, a cui sono seguite poi le puntate speciali e gli eventi dal vivo. Eppure, Clarkson ha ancora qualche sassolino nella scarpa: “Eravamo solo dei ragazzini cattivi che cercavano di infastidire i nostri capi della Bbc di sinistra. Che per noi erano come degli insegnanti […] Dietro la cattiveria da liceali, però, Top Gear era un programma ben fatto […] E poi è arrivata Amazon”. Dopo il licenziamento dalla tv, il trio è sbarcato sulla piattaforma streaming con The Grand Tour, “e abbiamo ricominciato tutto da capo”. I momenti migliori della serie? “Ero appena stato in vacanza in Botswana – scrive ancora Jeremy –, dove qualcuno mi aveva detto che nessuno aveva mai attraversato in auto le saline di Makgadikgadi. Quindi abbiamo comprato una Opel, una Lancia e una Mercede e abbiamo fatto questo […] Ma ce ne sono altri che ricordo con affetto. Cercare la sorgente del Nilo, è uno di questi. Anche guidare attraverso Iraq, Turchia, Siria, Giordania e Israele per trovare il luogo in cui è nato Gesù”. E poi ammette: “È stato triste quando il regista ha detto ‘stop’ per l’ultima volta? Sì lo è stato. Soprattutto perché alcuni membri della troupe sono sempre stati con noi […] Abbiamo avuto le stesse squadre di tecnici per anni. Siamo cresciuti tutti insieme. Abbiamo campeggiato insieme. Abbiamo riso insieme […] Richard e James mi mancheranno? Non proprio. Posso vederli quando voglio. Ciò che mi mancherà è l’emozione di strisciare in una città come Harare o La Paz o Hanoi alle tre del mattino in un’auto senza fari, con una marcia e solo tre ruote. Non avrei mai pensato di poter avere un lavoro che mi avrebbe permesso di fare cose del genere. Non c’era un lavoro come questo. Lo abbiamo inventato noi. E spero – conclude Clarkson – che chiunque ci sostituisca si renda conto che, anche se si ammaleranno di diverse malattie, saranno arrestati e malmenati fino a diventare un livido ambulante, saranno le persone più fortunate del mondo”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it

Per May e Hammond, invece, in questo momento a prevalere sembra essere l’emozione della fine. Per James, che si è detto fortunato di aver vissuto certe avventure, quella dei suoi due collaboratori “è stata una buona compagnia, quello che in altri settori lavorativi chiamerebbero un ‘ambiente di lavoro stimolante’. Ci diamo sui nervi a vicenda, ma non siamo i Fleetwood Mac e, ora che non abbiamo l’impegno del lavoro in comune, ogni tanto potremmo anche socializzare”. Anche lui ha rivelato i suoi momenti migliori, come “vedere il numero magico di 400 km/h apparire sul cruscotto della Bugatti Veyron” e “il sollievo di scoprire che Hammond non fosse morto”. In molti in questi ultimi giorni si saranno chiesti se davvero tutto ciò deve finire, beh risponde May: “Deve […] grazie per aver guardato”. L’ultima parola, però, almeno nell’articolo pubblicato sul The Daily Mail, spetta a Hammond: “Non si dice addio a tutto questo alla leggera. Forse dobbiamo solamente assaporarne la tristezza. Io l’ho fatto nell’ultimo episodio di The Grand Tour […] Sono stato molto fortunato di aver preso parte a tutte queste avventure”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson contro il divieto di fumo fuori dai pub: “I comunisti con i capelli da Playmobil sanno solo proibire”. E provoca gli ambientalisti: “Usiamo il carbone per…” E su Ryanair e la serie tv “Brassic” (Netflix)…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Promesse (elettorali?)

Jeremy Clarkson contro il divieto di fumo fuori dai pub: “I comunisti con i capelli da Playmobil sanno solo proibire”. E provoca gli ambientalisti: “Usiamo il carbone per…” E su Ryanair e la serie tv “Brassic” (Netflix)…

Altro che Jeremy Clarkson e Top Gear: ecco perché James May è rimasto scioccato da Jay Leno e dalla sua collezione di auto

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tesoro motoristico

Altro che Jeremy Clarkson e Top Gear: ecco perché James May è rimasto scioccato da Jay Leno e dalla sua collezione di auto

Jeremy Clarkson, il futuro della Fattoria e il Grand Tour delle minacce. Cosa sta succedendo?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un nuovo inizio?

Jeremy Clarkson, il futuro della Fattoria e il Grand Tour delle minacce. Cosa sta succedendo?

Tag

  • Richard Hammond
  • Top Gear
  • The Grand Tour
  • Amazon Prime Video
  • Jeremy Clarkson
  • James May

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Moussa Sangare come Jeffrey Dahmer? Se i vicini di casa fossero stati ascoltati l’omicidio di Sharon Verzeni si sarebbe potuto evitare: “Un anno di denunce, avevamo paura di lui…”

di Giulia Ciriaci

Moussa Sangare come Jeffrey Dahmer? Se i vicini di casa fossero stati ascoltati l’omicidio di Sharon Verzeni si sarebbe potuto evitare: “Un anno di denunce, avevamo paura di lui…”
Next Next

Moussa Sangare come Jeffrey Dahmer? Se i vicini di casa fossero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy