image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’apocalisse è in corso
e la “vibe shift” lo conferma.
Cos’è? Non lo sa nessuno
(neanche il suo teorico), ma qualche
previsione è possibile: eccone alcune

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

6 giugno 2022

L’apocalisse è in corso e la “vibe shift” lo conferma. Cos’è? Non lo sa nessuno (neanche il suo teorico), ma qualche previsione è possibile: eccone alcune
A quanto pare è in corso un cambiamento dello spirito del tempo (Zeitgeist), quello che succede quando le mode e le tendenze culturali che hanno dominato fino a quel momento sembrano all’improvviso superate. E qualcuno, in mezzo a noi, è in grado di cogliere prima di altri questi segnali. Come Roberto D’agostino in “Quelli della Notte” a metà anni ‘80 prima del crollo del Muro di Berlino. E come oggi Sean Monahan, che dal fenomeno “normcore” è diventato consulente di Nike dei microcambiamenti nelle tendenze. Ma noi abbiamo Ottavio Cappellani, che ci spiega dettagliatamente come ci trasformeremo dopo l’Apocalisse. E se siete in città preparatevi a fare le valige

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Attenzione, pare che una vera e propria tragedia, nuova di zecca, stia per abbattersi su tutti voi: si chiama “Vibe Shift” ed è un vero e proprio cambiamento nello Zeitgeist (lo spirito del tempo, che di solito fa il paio con la Weltanschauung, la visione del mondo, ma mi scoccia spiegarvi la sottile differenza). Il termine, e la profezia, sono state coniate dal solito Sean Monahan, creatore del collettivo K-HOLE che sdoganò il fenomeno “normcore”, cioè vestirsi da adulti come se foste tredicenni nerd che andavano a scuola con i vestiti comprati dai genitori (cosa che io continuo a fare per malinconia e nostalgia e lutto e perché in fondo sono cazzi miei).

L’articolo, uscito sulla newsletter “8-BALL” (che per chi non lo sapesse è il nome della pallina standard di cocaina in vendita nelle classi alte angloamericane, 0,8 grammi) è diventato subito virale, facendomi capire come gli americani riescono a monetizzare ora roba che noi italiani facevamo negli anni ‘80: cioè cazzeggiare con la superficie per scandagliare cosa ci fosse in profondità; esempio: Sean Monahan è consulente della Nike per i microcambiamenti nelle tendenze e sembra centrarci qualcosa con quelle orribili Nike Free che sembra facciano camminare tutti in discesa, e che secondo me altro non sono che l’espressione della voglia dei metrosexual di indossare scarpe con le zeppe, ma comunque. Gli stessi concetti li esponeva Roberto D’Agostino in “Quelli della Notte” che di fatto anticipavano, con sublime ironia maggiore capacità di analisi di sociologi e geopolitici, il crollo del muro di Berlino. Anni in cui in Italia prese forma l’iconico albo “Il paninaro”, edito dalla Edifumetto, casa editrice specializzata in fumetti pornografici e fondata dal mitico Renzo Barbieri, romanziere di successo con narrazioni sulla “Vita Smeralda”, e che rappresentava la versione giovanile di “Class”, il magazine che di fatto, in epoca di “edonismo reganiano” (portato alla fama proprio da Dago), apriva la strada al prossimo berlusconismo e a una weltanschauung imprenditoriale della società nella quale ogni lavoratore autonomo si sentiva manager di se stesso, anche il macellaio e l’idraulico per dire, soprattutto il macellaio e l’idraulico per dire. (Nota: apprendo con sommi piacere e riverenza, dalla bellissima intervista del nostro direttore Moreno Pisto a Filippo Facci che quest’ultimo esordì proprio scrivendo per “Il paninaro”). Quanto i paninari, microcultura lombarda, influenzarono la cultura popolare mondiale è spiegato dal pezzo “Paninaro” dei (rullo di tamburo) Pet Shop Boys.
Ma dicevamo del Vibe Shift.

20220606 101338520 7113
Il fenomeno “normcore”

Monahan sniffa nell’aria un Vibe Shift epocale, avvertendo che da qui a breve nessuno saprà più come vestirsi, che musica ascoltare, in che genere di locali andare, quali conversazioni affrontare, come arredare casa, che bicchieri acquistare, quale marca di device utilizzare o quali saranno i social dove bisognerà essere. Monahan sta dicendo: siamo di fronte a un grande cambiamento ma non saprei esattamente dire quale. Egli fa un sommario elenco dei Vibe Shift ai quali abbiamo assistito: dagli indie (Monahan non lo sa, perché era troppo giovane, ma gli indie discendevano dal grunge che a loro volta era una ribellione all’edonismo degli anni ‘80, che a loro volta erano una ribellione all’impegno dei ‘60-‘70 che a loro volta erano una ribellione al boom economico capitalista del dopoguerra, etc etc.) agli hipster. In effetti sono soltanto due “vibe shift”, ma la definizione è amazing

20220606 101425536 3976
Roberto D'Agostino (a sinistra) fa sfilare Richard Benson (in mezzo) a "Quelli della notte" condotto da Renzo Arbore (a destra)

Dunque, quale è la previsione che potremmo fare incrociando i grandi cambiamenti mondiali con la voglia di esternare questo inconscio collettivo negli abiti, nella musica, etc etc? Cosa sta accadendo nel mondo?
Ovvio: l’Apocalisse. Io teorizzo che davvero l’Apocalisse sia iniziata nel 2012, come dicevano i Maya e che soltanto voi eravate affezionati all’idea di un’Apocalisse all’improvviso, di botto, mentre essa si manifesta lentamente, a poco a poco, come un ladro nella notte diciamo. L’Apocalisse, per come ce la racconta la cultura pop, romanzi, film, videogiochi, prevede innanzitutto una deurbanizzazione: chi vuole stare più in città dove saranno probabili i bombardamenti, dove la carestia più la crisi economica vi impediranno di sfamarvi (non puoi mangiarti i marciapiede)? E un conseguente esodo verso la campagna. Direi quindi che redneck e hillbilly (villani del sud e villani del nord) possano in futuro rappresentare modelli di vita ai quali ispirarsi: nell’abbigliamento, vecchi jeans e camicie a quadrettoni, barbe lunghe, scarponi da lavoro (diciamo come degli hipster in SPT – stress post traumatico). Ai sorrisi smaglianti, agli sbiancamenti, alle faccette, agli impianti, si sostituiranno sorrisi marci. L’architettura dominante sarà, nei casi fortunati, la catapecchia in zone rurali attorniata da meccanismi di un qualche genere arrugginiti che potranno tornare utili, un giorno, come pezzi di ricambio di qualcosa. O case mobili e roulotte senza targa e rottamate. Credo che la musica sarà un qualche genere di folk, tipo un post-nu-folk con sfumature metallare. Gli arredamenti d’interni saranno gli arredamenti di esterni ma messi dentro casa (perché a volte vi pioverà dentro e la plastica dura di più all’ombra che sotto il sole). I locali da frequentare saranno palafitte in legno sperdute nelle campagne, come quelle in cui si riunivano gli afroamericani prima della fine dello schiavismo e ovviamente i drink più ricercati saranno una sorta di moonshine distillati in casa (sapevate che potete distillare qualunque cosa, anche le suole delle scarpe o i copertoni dei trattori, per dire?). I device dovranno essere rétro, perché dovrete ripararveli da soli e quelli troppo tecnologici sono così complicati.
Diciamo che, per semplificare, il prossimo vibe shift, almeno stando alla mia modesta (ma suffragata da prove) teoria, imporrà lo stile di vita del contadino rurale siciliano.
L’unica economia fiorente sarà quella che sfugge ai normali canali del commercio e alla grande distribuzione, cioè l’economia della droga, l’upper class del futuro vivrà in villoni blindati in stile neoclassico dorico come le discoteche degli anni ‘80 e vestiranno in stile Narcos.

More

Volete la moda? Dovete pagarla: il fast fashion inquina più dell’auto e tutti fanno finta di niente. Ne parliamo con Candiani Denim

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Against the Fast Fashion

Volete la moda? Dovete pagarla: il fast fashion inquina più dell’auto e tutti fanno finta di niente. Ne parliamo con Candiani Denim

Non solo i libri: quest’anno va di moda prendere nel cu*o anche il sole. E non solo...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Occhio al perineo

Non solo i libri: quest’anno va di moda prendere nel cu*o anche il sole. E non solo...

No, Elisabetta Franchi, non è lo Stato a costringere le donne a scegliere tra maternità e carriera. E in molti Paesi europei le madri rimangono più a casa che in Italia. Pagate molto di più

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ragazze cresciute h24 cercansi

No, Elisabetta Franchi, non è lo Stato a costringere le donne a scegliere tra maternità e carriera. E in molti Paesi europei le madri rimangono più a casa che in Italia. Pagate molto di più

Tag

  • Attualità
  • vibe shift

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bonus 200 euro ai lavoratori, arriva la bocciatura: “Non raggiunge chi è davvero in difficoltà”

di Redazione MOW

Bonus 200 euro ai lavoratori, arriva la bocciatura: “Non raggiunge chi è davvero in difficoltà”
Next Next

Bonus 200 euro ai lavoratori, arriva la bocciatura: “Non raggiunge...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy