image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’inutile rituale della Manovra.
Oramai il grosso dei soldi
arriva in altro modo: ecco da dove

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

23 novembre 2022

L’inutile rituale della Manovra. Oramai il grosso dei soldi arriva in altro modo: ecco da dove
La Manovra 2022? È l’ennesimo spot. E non dipende dal colore del governo o dal fatto che Giorgia Meloni ha avuto poche settimane per mettere mano col suo governo a una legge di bilancio già delineata dai documenti dell’era Draghi. Aspettarsi svolte concrete a tutto campo o sfaceli da una singola manovra è complesso in tempi ordinari. Figurarsi in una fase in cui le manovre estemporanee sono state numerose

di Andrea Muratore Andrea Muratore

La manovra serve ai politici a piantare bandiere: Forza Italia può rivendicare l’aumento delle pensioni, Fratelli d’Italia lo stop al Reddito di Cittadinanza, la Lega l’aumento della soglia delle partite Iva. Ok, fin qui nulla di nuovo rispetto alle aspettative. Più fini gli impatti sulla possibilità di maggioranza e opposizione di modificare le proprie narrazioni. E così oggi troviamo sulle posizioni più critiche del reddito di cittadinanza Matteo Salvini che a febbraio 2019 lo definiva un fondamentale “strumento di sostegno ai disoccupati e ai poveri che in Italia sono 5 milioni”. Mentre pronto a scendere in piazza contro la cancellazione del reddito stesso è il Partito Democratico che lo definì “fuffa e truffa” quando fu introdotto nel 2018. Per il resto, che cosa si rinviene? Misure strutturali? Giusto il taglio del cuneo fiscale confermato al 2% per i lavoratori fino a 35mila euro di stipendio lordo e alzato al 3% sotto i 20mila. Anche sull’energia la manovra piazza 21 miliardi di euro che bastano giusto per un trimestre (gennaio-marzo) confidando per il resto in novene per un repentino arrivo di Madonna Primavera. Non è questo il momento per voli pindarici, e il più saggio di tutti è stato il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti che tirando dritto ha prevenuto un assalto alla diligenza dei partiti (primo fra tutti la Lega di cui fa parte) alla Legge di Bilancio. E lavorando con l’apparato del Mef ha reso evidente che la Legge di Bilancio è spesso esagerata nella sua importanza mediatica proprio per la natura di totem politico.

Il premier Giorgia Meloni
Il premier Giorgia Meloni

Da qui una possibile provocazione: non è forse la Legge di Bilancio uno strumento sopravvalutato e in parte obsoleto? Essa segna convenzionalmente lo spartiacque tra due anni e l’allocazione delle risorse. Ma la realtà nell’ultimo biennio è stata diversa; è intervenuto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a spostare altrove (anche con soldi nostri) le politiche orientate alla crescita; sono emersi inevitabilmente nuovi vincoli di spesa e nuove sfide, come l’inflazione, che rendono problematico aspettare la fine dell’anno per dare le linee guida della politica economica nazionale.

Ogni anno la stessa storia: la manovra arriva in ritardo per i termini di presentazione alle Camere e alla Commissione Ue; dalla società civile e dall’impresa partono i timori per una non pronta approvazione; si invoca l’esercizio provvisorio, ovvero la mancata applicazione dei nuovi provvedimenti qualora la manovra non sia firmata entro il 31 dicembre dal Presidente della Repubblica; si comprime – di conseguenza – il dibattito parlamentare e con esso gli spazi di democrazia sostanziale a colpi di fiducia. Una legge presentata come il non plus ultra dell’azione governativa approvata in forma accelerata e alla rinfusa in nome del mantra del “fare presto!”: è possibile un dualismo tanto netto? Inutile ricordare che i governi italiani non sono riusciti a fare una manovra finanziaria entro la fine dell’anno per 33 volte, 20 consecutive dal 1948 al 1968, nel passato del nostro Paese e che mai questo ha significato la fine dell’economia nazionale. Inutile constatare che la maggioranza delle risorse ormai è erogata fuori manovra e che il rischio di trovarsi di fronte un rituale stanco che perpetra sé stesso assorbendo più sforzi politici del dovuto è concreto.

Anche il governo Meloni ha, in quest’ottica, inserito un fondo ben finanziato, da 800 milioni di euro, per misure a disposizione degli emendamenti dei deputati e dei senatori. Un pegno inevitabile all’assalto alla diligenza che Giorgetti ha limitato in fase di scrittura ma che sarà al centro di proposte, manovre del sottobosco politico, contrattazioni. E che di fatto è la fonte di buona parte delle dinamiche politiche che sfociano poi nella fiducia anticipata e nella compressione del dibattito in Parlamento. Tutto tempo che tra commissioni e politica potrebbe essere dedicato a progetti ben più meritori. Uno su tutti? Il potenziamento della capacità di gestione del PNRR da parte delle pubbliche amministrazioni e la messa a terra del piano di rilancio del Paese. Dimenticato nella fase finale del governo Draghi e ora da accelerare tenacemente. Senza perdersi troppo spesso nei rivoli infiniti del rituale della manovra.

More

Le “Stelline” della Milano economica si mettono in mostra e si candidano a guidare il Paese

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Vade retro bauscia

 Le “Stelline” della Milano economica si mettono in mostra e si candidano a guidare il Paese

Efe Bal: “Si parla di prostituzione solo quando ci uccidono. E ammazzeranno anche me”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Escort assassinate a Roma

Efe Bal: “Si parla di prostituzione solo quando ci uccidono. E ammazzeranno anche me”

David Quammen: “Basta lockdown? Non si può dire. Consiglio al governo Meloni più vaccini”. L’umanità rischia l’estinzione? “No, ma siamo come piante infestanti”

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Senza Respiro

David Quammen: “Basta lockdown? Non si può dire. Consiglio al governo Meloni più vaccini”. L’umanità rischia l’estinzione? “No, ma siamo come piante infestanti”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Attacca i food blogger e si ritrova la macchina rigata: ecco cosa è successo allo youtuber Franchino il criminale

di Giulia Ciriaci

[VIDEO] Attacca i food blogger e si ritrova la macchina rigata: ecco cosa è successo allo youtuber Franchino il criminale
Next Next

[VIDEO] Attacca i food blogger e si ritrova la macchina rigata:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy