image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’Ue dichiara guerra all’America di Putin… pardon, di Trump? Macron risponde alle minacce economiche: “Dazi su acciaio e alluminio americani…”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

28 febbraio 2025

L’Ue dichiara guerra all’America di Putin… pardon, di Trump? Macron risponde alle minacce economiche: “Dazi su acciaio e alluminio americani…”
Missili ipersonici, scudi nucleari e difesa comune: l’Europa accelera la corsa al riarmo tra tensioni con la Russia e incertezze sulla Nato. Mentre Germania e Francia puntano all’autonomia militare, la Polonia chiede più protezione. Ma questo ci renderà più sicuri o ci trascinerà in un’escalation senza fine?

di Redazione MOW Redazione MOW

L’Europa si sta armando? Dopo anni di incertezza, il Vecchio Continente sta prendendo una direzione ben precisa: quella del riarmo. La guerra in Ucraina, le tensioni con la Russia e il futuro incerto della Nato hanno accelerato un processo che fino a poco tempo fa sembrava impensabile. E se fino a ieri si parlava di diplomazia e mediazione, oggi si discute apertamente di scudi nucleari, missili ipersonici e investimenti miliardari nella difesa.

Il tema è caldo, e lo abbiamo raccontato bene qui. Un titolo che non lascia spazio a interpretazioni: il riarmo europeo è un dato di fatto, così come lo è il rischio di un conflitto prolungato ai confini orientali dell’Unione. Ma quali sono le ragioni dietro questa corsa agli armamenti?

Da una parte, la paura di un’America sempre meno coinvolta nella sicurezza europea. Donald Trump, possibile futuro presidente degli Stati Uniti, ha già fatto capire che il suo impegno nella Nato non è scontato e che gli alleati europei devono iniziare a badare a sé stessi. Dall’altra, c’è il timore che la Russia non si fermerà all’Ucraina, alimentando l’urgenza di rafforzare le difese continentali.

E così, mentre si discute sulla necessità di una difesa comune, si moltiplicano i piani per nuovi sistemi missilistici e scudi nucleari europei. La Germania e la Francia spingono per un’industria della difesa più autonoma, mentre paesi come la Polonia e i baltici chiedono maggiore protezione dalla Nato. Il risultato? Un’Europa che, volente o nolente, sta diventando sempre più militarizzata. Ma questo basterà a garantire sicurezza o porterà solo a un’escalation incontrollata?

Emmanuel Macron ha annunciato nuovi dazi su allumino e acciaio americani
Emmanuel Macron ha annunciato nuovi dazi su allumino e acciaio americani

Parallelamente, si accende il dibattito sulle politiche commerciali. Emmanuel Macron ha recentemente introdotto nuovi dazi su acciaio e alluminio, con l'obiettivo dichiarato di proteggere l'industria europea dalla concorrenza cinese e americana. Una mossa che ha sollevato reazioni contrastanti: da una parte il sostegno dei settori industriali colpiti dalla concorrenza estera, dall’altra le critiche di chi teme un’escalation commerciale che potrebbe danneggiare l’economia del continente. Questi dazi si inseriscono in un quadro più ampio di protezionismo economico, che vede l’Europa sempre più impegnata nel difendere i propri interessi strategici non solo sul piano militare, ma anche su quello industriale ed economico.

Quel che è certo è che il concetto di “pace” in Europa sta cambiando. Il futuro non sarà più fatto solo di trattati e diplomazia, ma anche di deterrenza e forza militare. E la domanda che resta aperta è: siamo pronti a questa nuova realtà?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma con Trump in America è cominciata una dittatura? Ecco la (bizzarra?) tesi di Piazzapulita (La7) sul regime autoritario negli Stati Uniti. E sul futuro di Gaza e il patto con Netanyahu....

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE ANTICIPAZIONI

Ma con Trump in America è cominciata una dittatura? Ecco la (bizzarra?) tesi di Piazzapulita (La7) sul regime autoritario negli Stati Uniti. E sul futuro di Gaza e il patto con Netanyahu....

La politica americana trema per la nuova lista di Jeffrey Epstein? Dopo lo scandalo P Diddy, ecco i clienti del Lolita express: da Trump a Clinton sino a Hawking...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

brividi

La politica americana trema per la nuova lista di Jeffrey Epstein? Dopo lo scandalo P Diddy, ecco i clienti del Lolita express: da Trump a Clinton sino a Hawking...

Video di Trump su Gaza Mar-a-Lago (di sangue?), è Cazzullo (“Profanazione”) contro Capezzone (Libero): “Almeno Donald fa qualcosa per la Striscia. Gli altri? Cosa doveva fare il Governo Meloni?”

di Redazione MOW Redazione MOW

Las Vegas Middle East

Video di Trump su Gaza Mar-a-Lago (di sangue?), è Cazzullo (“Profanazione”) contro Capezzone (Libero): “Almeno Donald fa qualcosa per la Striscia. Gli altri? Cosa doveva fare il Governo Meloni?”

Tag

  • Donald Trump
  • Macron
  • Economia
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Putin
  • Geopolitica
  • Notizie

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Pierina Paganelli, svelata l’identità dell’amica a cui Valeria Bartolucci ha fatto il racconto choc sulla sera del delitto: ecco chi è e cosa le ha chiesto la moglie dell’unico indagato Louis Dassilva…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Pierina Paganelli, svelata l’identità dell’amica a cui Valeria Bartolucci ha fatto il racconto choc sulla sera del delitto: ecco chi è e cosa le ha chiesto la moglie dell’unico indagato Louis Dassilva…
Next Next

Omicidio Pierina Paganelli, svelata l’identità dell’amica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy