image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Ferrari (che è in Olanda) tornerà in Italia? Ecco l’ipotesi nello scontro tra Governo Meloni, Elkann, Stellantis, Repubblica e La Stampa. Ma i soldi pubblici e Maserati...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

27 gennaio 2024

La Ferrari (che è in Olanda) tornerà in Italia? Ecco l’ipotesi nello scontro tra Governo Meloni, Elkann, Stellantis, Repubblica e La Stampa. Ma i soldi pubblici e Maserati...
Ferrari si starebbe preparando per il suo grande ritorno in Italia (già, perché al momento si trova in Olanda). Tutto grazie al nuovo ddl capitali, che comunque fa discutere. E a discutere sono ancora Meloni, Elkann e pure Tavares. Intanto Maserati ha deciso di rimanere a Modena, ma sorge un dubbio: quanti soldi pubblici sono stati dati al Gruppo “torinese”?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

A far rumore in questi ultimi giorni sono stati gli scontri tra il Governo Meloni (ma non solo) e il Gruppo Stellantis. La Premier punta il dito contro John Elkann e Carlos Tavares (amministratore delegato), e questi due rispondono per le rime al Presidente del Consiglio. Una baraonda a colpi di accuse, che partono dalle pagine di giornale e dagli studi televisivi, ma anche dalla Camera dei Deputati (come riportato su MOW). E in tutto ciò potrebbe celarsi anche un (insperato) accordo. Infatti, gira voce che Ferrari, di cui Elkann è il presidente, starebbe pensando di riportare la sua sede legale in Italia. Già, perché adesso il Cavallino di Maranello in realtà si trova in Olanda, come tante altre aziende italiane. Lo rivela Stefano Cingolani, giornalista de Il Foglio, in un suo articolo: “La camera di commercio italiana ad Amsterdam ha l’elenco preciso di tutte le società che hanno trasferito in Olanda la loro sede legale”. Si viene a sapere, così, che negli ultimi dieci anni sono state ben tredici le (grandi) aziende che hanno preso il volo per Amsterdam; e adesso, grazie al ddl capitali potrebbero far ritorno in patria, o perlomeno potrebbe Ferrari. Infatti, nonostante i dubbi iniziali, Cingolani rivela che “l’amministratore delegato Benedetto Vigna nel novembre scorso, quando il ddl era stato approvato al Senato, ha dichiarato che non stava pianificando nessun ritorno della sede legale”, adesso tutto potrebbe cambiare dopo che “ci sono stati ritocchi al testo e soprattutto è salito lo scontro del governo Meloni con John Elkann”. E, si legge ancora sul Foglio, “se davvero questo ripensamento diventasse realtà sarebbe letto come un gesto di buona volontà se non di vero e proprio appeasement che Giorgia Meloni non potrebbe non cogliere”. Comunque sia, il ddl capitali (che renderebbe “possibile potenziare il voto maggiorato fino a dieci volte, esattamente come avviene nei Paesi Bassi” spiega il Foglio) viene criticato aspramente da “un vasto fronte della finanza del nord”, come fa sapere lo stesso Cingolani; ma, continua il giornalista, “un eventuale ritorno della Ferrari metterebbe in difficoltà il fronte del no”, e inoltre “sarebbe un esempio importante per un’Italia che ha bisogno di capitali e di grandi imprese”. Infine, c’è chi torna, o comunque potrebbe tornare, ma c’è anche chi resta, come Maserati (sempre parte di Stellantis). Tramite il ceo Davide Grosso, il Tridente di Modena dichiara: “Con la nostra visione e il nostro piano strategico a lungo termine vogliamo lasciare un segno nel mondo del lusso grazie all’eccellenza manifatturiera italiana”. Quindi ci troviamo di fronte a delle prove d’amore tra Elkann e Meloni? Può darsi, ma intanto lo scontro tra i due fronti sembra farsi sempre più aspro...

Giorgia Meloni
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni

A prendere le difese del Governo, dopo gli ultimi attacchi arrivati da la Repubblica (quotidiano edito da Elkann) e La Stampa (giornale torinese), ci pensa Libero, che prima passa in rassegna tutti i battibecchi dei giorni passati, e poi parte all’attacco. Tramite un portavoce di Stellantis, che è intervenuto al question time alla Camera, si viene a sapere che “l’azienda ha investito diversi miliardi di euro nelle attività italiane per nuovi prodotti e siti produttivi", ma anche che “oltre il 63% dei veicoli prodotti lo scorso anno negli stabilimenti italiani di Stellantis sono stati  esportati all'estero, contribuendo così alla bilancia commerciale italiana”. E a questo punto Libero si chiede: “Caso chiuso?”. Sembrerebbe proprio di no, visto che, scrive il giornalista Sandro Iacometti, “quei «diversi miliardi» investiti dagli Agnelli-Elkann in Italia dovrebbero essere messi a confronto con le vagonate di miliardi che l’Italia ha investito in Fiat-Fca-Stellantis”. La cifra esatta non la conosce nessuno, ma sono molte le valutazioni fatte nel corso degli anni, e il giornale fondato da Vittorio Feltri le cita tutte. Quindi si parte dal dato del “sindacato Cub, che parla di circa 500 miliardi di aiuti concessi dal dopoguerra ad oggi, compresa l’acquisizione del gruppo Alfa Romeo a prezzo di saldo (500mila euro) e lo stabilimento di Melfi pagato dallo Stato per il 50% (1,5miliardi)”. Poi è il turno di “Federcontribuenti, che nel 2012, valutò in circa 220 miliardi il bottino incassato dal gruppo torinese dal 1975 tra contributi a fondo perduto, casse integrazioni, prepensionamenti e rottamazioni”, e nello stesso anno “il deputato di Fratelli d’Italia, Masso Corsaro, quantificava, in una interrogazione parlamentare, in circa 100 miliardi i finanziamenti diretti e indiretti”. Mentre, infine, “ben più bassa, ma sempre assai consistente, è invece la rilevazione effettuata dalla Cgia di Mestre, secondo cui tra il 1977 e il 2012 la Fiat avrebbe ricevuto contributi a fondo perduto per circa 7,6 miliardi di euro”. Inoltre, ricorda sempre Iacometti su Libero, “non c’è bisogno di andare così indietro nel tempo per verificare quanto lo Stato sia stato generoso con il suo principale player dell’automotive”. Si ricordano, così, i “369 milioni con cui il governo supporterà la Gigafactory di Termoli”, ma anche la “maxi linea di credito da 6,3 miliardi concessa dal governo Conte II tramite Intesa Sanpaolo con garanzia Sace a Fca Italy nel 2020, durante la pandemia, per «preservare la filiera automotive italiana»”, prestito “restituito in anticipo da Stellantis” precisa Iacometti, anche se “la produzione non è ancora tornata ai livelli pre-Covid” e “dal 2021 il gruppo ha lasciato a casa quasi 8mila lavoratori”. La pace sembra lontana…

Carlos Tavares John Elkann
Carlos Tavares (amministratore delegato di Stellantis) e John Elkann

More

Meloni contro Agnelli e Elkann: “Fiat ai francesi, Stellantis produca auto in Italia”. E La Verità rivela: “Ignorato l’allarme del Copasir su Fca e Peugeot”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Su i motori

Meloni contro Agnelli e Elkann: “Fiat ai francesi, Stellantis produca auto in Italia”. E La Verità rivela: “Ignorato l’allarme del Copasir su Fca e Peugeot”

Meloni contro Agnelli e Elkann: “Hanno spostato la sede all’estero, ceduto la Fiat alla Francia e danno lezioni di italianità?”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Giorgia attack

Meloni contro Agnelli e Elkann: “Hanno spostato la sede all’estero, ceduto la Fiat alla Francia e danno lezioni di italianità?”

“Stellantis allucinante. Dopo Marchionne, John Elkann ha cominciato a vendere, anche lo stabilimento Gianni Agnelli. L’ex Fiat non ha più nulla di italiano, eppure...”: l’attacco dell’ex ministro Carlo Calenda

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Made in Italy?

“Stellantis allucinante. Dopo Marchionne, John Elkann ha cominciato a vendere, anche lo stabilimento Gianni Agnelli. L’ex Fiat non ha più nulla di italiano, eppure...”: l’attacco dell’ex ministro Carlo Calenda

Tag

  • Ferrari
  • Giorgia Meloni
  • John Elkann

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Gino Paoli riasfalta Elodie dopo la polemica sulle cantanti che mostrano il cu*o: “Si è offesa? Ma nemmeno sapevo chi fosse. Poi mia moglie mi mostrò una foto e...”. E su Accorsi e De Andrè...

    di Giulia Sorrentino

    Gino Paoli riasfalta Elodie dopo la polemica sulle cantanti che mostrano il cu*o: “Si è offesa? Ma nemmeno sapevo chi fosse. Poi mia moglie mi mostrò una foto e...”. E su Accorsi e De Andrè...
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma con che coraggio manifestate per i palestinesi nel Giorno della Memoria? E come nascondete, adesso, il vostro antisemitismo?

di Riccardo Canaletti

Ma con che coraggio manifestate per i palestinesi nel Giorno della Memoria? E come nascondete, adesso, il vostro antisemitismo?
Next Next

Ma con che coraggio manifestate per i palestinesi nel Giorno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy