image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Fisica dell'amore è l'odio: il prof Schettini risponde a chi lo critica con la gogna social

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

25 aprile 2024

La Fisica dell'amore è l'odio? Ecco come il prof Schettini risponde a chi lo critica con la gogna social
Nella seconda serata di Rai 2, il martedì e il mercoledì, è sbarcato il Professore-TikToker Vincenzo Schettini con un programma di divulgazione scientifica a tinte fluo che si intitola 'La Fisica dell'Amore'. Pompatissimo dalla stampa, lo show è quello che è. Ma il novello conduttore, esordiente nel ruolo, non tollera chi osa criticarlo e di tv scrive per mestiere, esponendolo alla pubblica gogna nel suo profilo Instagram che conta 2 milioni di follower. Un comportamento inaccettabile che, per di più, viene ripreso da wannabe influencer e testate nazionali in toni entusiastici. Chiamiamo le cose con il loro nome, per cortesia: Schettini sta facendo il bulletto capriccioso, incapace di incassare mezza parola che non sia d'encomio. Dovrebbe davvero chiedere scusa per l'odio che ha scatenato contro chi ha avuto l'ardire di fare il proprio lavoro

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Dopo Belve, senza nemmeno uno stacco pubblicitario a far da ponte, di martedì notte su Rai 2 inizia un programma coloratissimo, tutto mossette e buoni sentimenti. Si chiama 'La Fisica dell'Amore' e alla conduzione troviamo il Professore-TikToker Vincenzo Schettini, due milioni di follower solo su Instagram. Esordiente in questo ruolo tv, il nostro ha il ciuffo di Arturo Brachetti in capo e lo scopo di rendere le materie scientifiche accessibili al grande, giovane pubblico. Proprio come fa da tempo sui social. La melassa da cui l'intero show è permeato può risultare respingente oppure glassare i ventricoli dello spettatore, questione di gusti personali. L'impressione è comunque quella di avere di fronte un enorme reel buonista che supera i 60 minuti, cariando i denti e provocando una impennata glicemica non indifferente. Ma questo è proprio lo stile di Schettini, così ha racimolato l'enorme seguito social che si ritrova oggi, quindi c'è chi lo apprezza (tante, tantissime persone) e buon per lui. Già alla vigilia della partenza del programma, grosse testate nazionali lo hanno intervistato incensandolo a prescindere, il giornalista Lorenzo Tosa ha scritto del Professore un lungo post al sapor di oro e mirra, l'accoglienza della stampa è stata, in generale, ottima. Come buoni, va detto, sono anche gli ascolti. La Fisica dell'Amore, dunque, è un esperimento tv che sembra essere riuscito, nonostante l'altissimo tasso di retorica al saccarosio che ne scudiscia ogni puntata dal principio alla fine. Però la neonata star Vincenzo Schettini non ne è ancora abbastanza compiaciuta. Non del tutto. Cosa lo sta contrariando? Sotto cotanta pioggia di elogi, è spuntata anche una critica. Una critica soltanto. Arriva dal sito TvBlog che gli contesta, con garbo, lo spiccato accento barese e una gestualità eccessiva. Due dati di fatto, non certo mere illazioni. E allora il Professore 'buono' si adira, posta lo screen della recensione in pasto al suo paio di milioni di follower. Non può non sapere, Schettini, che così facendo aizza i propri seguaci contro l'autore di quelle righe che di televisione scrive per mestiere. Della questione, si occupa perfino AdnKronos parlando sin dal titolo di "critiche al vetriolo" contro la webstar. Nei commenti, si legge il supporto di personaggi celebri e meno celebri che esprimono solidarietà a Schettini per l'onta ricevuta, come non fossimo di fronte all'attaggiamento di un bulletto capriccioso incapace di accettare che possa essere considerato meno di eccellente. Una vicenda da raccontare per quello che è, non per come sta venendo narrata. Eccoci. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da La Fisica Che Ci Piace (@lafisicachecipiace)

Innanzitutto, una premessa: chiunque esordisca in tv dovrebbe prima di ogni cosa ringraziare. Ringraziare chi gli ha dato opportunità (e cachet), ma anche coloro che si prendono la briga di scrivere di lui (o lei). Esistono tantissimi programmi, specie in seconda serata, di cui gli spettatori non sanno assolutamente nulla. Passano inosservati perché nessuno o quasi ne parla. Schettini ha avuto una copertura spropositata rispetto anche solo alla collocazione oraria del suo show divulgativo. E ricca di elogi. A prescindere dai contenuti della trasmissione, il nostro esordiente è stato fortunato, molto fortunato, ancora prima di cominciare. Chiunque abbia scritto una recensione del programma, se il programma l'ha visto, è stato sveglio fino all'ora dei licantropi per vederlo alle prese con ruote di biciclette, BigMama e giovane pubblico in studio dallo sguardo perennemente estatico a favor di camera. Insomma, ci vuole rispetto per il lavoro altrui. Nonché per l'attenzione. Perché avere due milioni di follower adoranti su Instagram non concede automaticamente il patentino alla assoluta perfezione, né quello da conduttore senza macchia. In un mondo in cui Antonella Clerici ha 'saputo di sugo' per dieci anni, ora ci toccano i capricci del Prof Schettini, nel piccolo schermo da due minuti. E dovremmo pure comprenderlo, dargli ragione, sostenerlo. Per carità.

Troviamo davvero urgente che il novello 'conduttore' capisca una questione: Rai 2 non è Instagram, non gli appartiene. Indubbio, quindi, (ri)trovare lì persone che lo apprezzano e altre, magari fuori dalla sua pur immensa bolla di consenso, che invece proprio non lo reggono. Non sono "hater", spesse volte è semplicemente gente che cambia canale perché respinta dal suo modo di comunicare, quello stesso modo di comunicare che ha comunque conquistatato tanti. Il Prof Schettini deve starci, anche perché in genere, e questa è una grande e scomoda verità con cui si impara a fare i conti fin dalle elementari, non si può piacere a tutti. E quando non si piace, è davvero infantile montare un caso di Stato: la critica di TvBlog, per altro scritta da un autore di Barletta, è stata tacciata di anti-meridionalismo, è stata letta alla stregua di "attacco personale". Ma cosa commentare di un 'conduttore' se non il modo in cui parla e si muove davanti alla telecamera? Potremmo aggiungere che gli è pure andata bene: da queste parti, a prima vista, ci era sembrato uno zio anziano dei 'Me contro Te'. E le successive puntate andate in onda finora non hanno fatto che confermare l'impressione iniziale. Odiamo Schettini, dunque? No, gli auguriamo il meglio. E anche di poter migliorare. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da La Fisica Che Ci Piace (@lafisicachecipiace)

A questo punto non possiamo che soffermarci sul cortocircuito: un Professore che dedica la prima puntata del proprio show su Rai 2 alla lotta contro il bullismo, decide poi, appena riceve mezza critica da parte di chi di tv scrive per mestiere, di esporre questa persona alla pubblica gogna. Sostanzialmente incentivando l'adorante plotone di follower (stiamo parlando di due milioni di persone, mica bruscolini) a scatenarsi contro "il nemico", colui che ha osato mettere nero su bianco le fragilità alla conduzione del loro beneamato. È vero che il nostro, furbescamante, taglia fuori dal post nome del 'reo' e testata. Ma quanto ci vuole oggi a scoprire di chi si tratta? Bastano due secondi su Google. E infatti lo sciagurato già viene citato nei commenti. Anzi, fioccano reel che lo accusano di "anti-meridionalismo" e di aver attaccato, criticando Schettini, la comunità Lgbtqia+ tutta. Questa deriva è grave: se un conduttore dovesse essere omosessuale e non di Aosta, sarebbe dunque d'obbligo elogiarlo a prescindere per non offendere l'intero Sud Italia e svariati orientamenti rainbow? Ricattatario a dir poco, comodissimo per i personaggi che dovessero rispondere almeno a una delle due categorie (o a entrambe). Ma non funziona né mai funzionerà così. 

"Benvenuto nel mondo dei critici tv. Inutile veleno visti i risultati ottenuti. Falli parlare amico mio", commenta Anna Pettinelli sotto al post di Schettini. Da che mondo è mondo, infatti, i programmi più visti sono anche quelli di maggior qualità. Una tesi brillante, inoppugnabile. Ma se un soggetto tiene due milioni di follower, deve avere ragione per forza, c'è da battersi per lui che si sente offeso semplicemente perché ha messo un piedino fuori dalla propria gigantesca bollla di consenso e non è abituato a sentirsi dire d'esser meno che perfetto. Una storiaccia di superbia e arroganza che, incredibilmente, sta commuovendo il web. Golia scende in campo contro Davide e tutti fanno il tifo per il gigante, spernacchiandone il rivale perché, ovvio, mica potrà mai vincere. Davide, però, in questo caso non voleva vincere. Stava semplicemente lavorando, fino a notte fonda, per consegnare una recensione il mattino seguente. Povero stronzo. Una bella gogna social era il minimo che dovesse aspettarsi. Se la merita proprio. A leggerla così, ossia per come è andata, pare esarcebata iperbole, invece è, pari pari, quanto sta accadendo nel qui e ora. E, non importa come vi verrà raccontata in altri luoghi, oltre a non avere il minimo senso, fa schifo. Vogliamo davvero andare avanti così? Con questi finti buoni(sti) che scalpitano per distruggere sul nascere ogni tipo di (legittimo) contraddittorio, passando pure per pore vittime? Schettini deve accettare la possibilità che esista qualcuno nell'intero universo che possa non ritenerlo "pronto per la tv" senza per questo fare piazzate e innescare, pur implicitamente, spedizioni punitive. Il pubblico, intanto, ha solo da capire quando e se cambiare canale. O dove lasciare davvero il cuore. I numeri, le spunte blu, i sorrisoni contagiosi non sono per forza garanzia di vittoria. Di certo, non a livello umano. Heart reaction? 

 

20240425 151620763 9921

More

Sanremo, Amoroso in lacrime legge gli insulti degli stron*i sul web e se ne fot*e di chi l’accusa di puntare sulla pietà

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Lacrime Sanremose

Sanremo, Amoroso in lacrime legge gli insulti degli stron*i sul web e se ne fot*e di chi l’accusa di puntare sulla pietà

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non siete “l’ultima rock band”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Parola di Zac

Caro Damiano, se le mie critiche ti feriscono mi scuso. Ma non siete “l’ultima rock band”

Tag

  • Polemica
  • Social
  • TikTok

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Porro odia le "feste comuniste" come la Liberazione e il Primo Maggio? Abbiamo la soluzione

di Giulia Sorrentino

Porro odia le "feste comuniste" come la Liberazione e il Primo Maggio? Abbiamo la soluzione
Next Next

Porro odia le "feste comuniste" come la Liberazione e il Primo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy