image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Dispacci
Dispacci

La generazione di “ragazzi modello” per i quali la vita vale meno di un selfie: da Chiara a Riccardo, dall’infanticidio alla strage, quando capiremo che la tecnologia ci sta svuotando?

Gianmarco Aimi

17 settembre 2024

Cos’hanno in comune l’infanticidio di Traversetolo, la strage di Paderno Dugnano o il gattino lanciato da un ponte in Sardegna? Per questi e altri casi di azioni tremende compiute da giovanissimi si parla spesso di “ragazzi modello” e di famiglie “perfette”, ma com’è possibile che arrivino a compiere dei gesti così atroci e senza moventi in grado di giustificarli? In tutta una generazione sembra essere presente un unico comun denominatore: la spersonalizzazione causata da un uso massiccio della tecnologia: dai social ai videogames, dagli anime alle comunicazioni a distanza, non sarà che ci stanno svuotando l’anima?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Ancora un “ragazzo modello” che sembra aver compiuto una atrocità? Anzi, stavolta una ragazza, e come sempre più spesso succede con una famiglia definita “perfetta”. Sto parlando di Chiara, la 22enne di Traversetolo (Parma) indagata per omicidio volontario e occultamento di cadavere. Non di uno, ma di due neonati che avrebbe partorito anzitempo all’insaputa di tutti, genitori e fidanzato compresi, nascosto in una buca nel giardinetto di casa per poi andare in vacanza a New York (con tanto di foto sui social). No, non è un film dell’orrore. È la realtà. Com’è la realtà quella di Riccardo, 17 anni, che a Paderno Dugnano qualche giorno fa ha prima giocato alla PlayStation e poi ha fatto una strage uccidendo padre, madre e fratello con 68 coltellate (39 sul corpo del fratellino Lorenzo, 12 alla madre e 17 al padre). Il motivo di tanto accanimento? "Volevo vivere libero". Eppure, rispetto ad altri delitti del passato, non sembrano esserci tracce di maltrattamenti, molestie o costrizioni subite. Non poteva sopportare di aspettare un anno e, conquistata la maggiore età, andarsene dove gli pareva? No, ma la famiglia non c’entra, o almeno non è la prima responsabile. Come non c’entra con Chiara e non c’entra neanche con il ragazzo che in Sardegna qualche mese fa ha lanciato un gatto da un ponte (uccidendolo) e pubblicato il video sui social. Forse - sottolineo forse non essendo uno psicologo ma un semplice osservatore - c’entra qualcos’altro che unisce queste storie tremende che hanno per protagonisti giovanissimi senza un movente: la tecnologia.

La foto di Chiara a New York. È indagata per omicidio volontario e occultamento di cadavere
La foto di Chiara a New York. È indagata per omicidio volontario e occultamento di cadavere
20240917 143558494 9843

Per chi non è nativo digitale è più semplice comprendere che, oltre allo smartphone, esiste un mondo reale che può riservare gioie e dolori e, in entrambi i casi, la possibilità di condividerli con persone in carne e ossa, sia che si tratti di emozioni positive che di emozioni negative. Per chi, invece, è cresciuto con il cellulare fra le mani già in tenera età - quanti genitori tengono i figli di fronte ai tablet per ore ed ore (al ristorante è pieno) per ritagliarsi qualche attimo di indipendenza in più? - mi sembra sempre più complesso distinguere ciò che è vero e ciò che è virtuale. I vecchi “cartoni animati” si sono trasformati in anime super complessi dal punto di vista grafico per mantenere costante l’attenzione, ma con trame basiche e prive di insegnamenti morali. Le care e vecchie fiabe, dove un bambino imparava a riconoscere chi erano i buoni e i cattivi - e le conseguenze riservate a entrambi - hanno lasciato prima il posto a supereroi che avevano come unico scopo quello di salvare il mondo (e visto il risultato concreto possiamo dire che hanno fallito nell’insegnamento) e ora a personaggi che spingono a delle sfide continue, o meglio delle challenge, che dagli anime si trasferiscono sui social. La stessa sfida, d'altronde, a cui ci costringono i social stessi, qualsiasi piattaforma utilizziamo: avere più follower, essere più belli (ormai chi è che non usa i filtri?), più performanti (uno che parla tranquillamente di un argomento è rimasto?) e più veloci (se non posti si abbassa l’engagement). Tutto bellissimo, come recita uno dei claim di MOW, ma anche tutto estremamente discutibile. Non ci sono più pause, non c’è noia, è abolito il cazzeggio nei parchetti a sognare di quella o di quello che ci piaceva ma non ci stava, a fumare o bere in compagnia sparando minchiate (spesso creative), nessuno spazio per le imperfezioni, che dalle prese per il culo tra pochi amici si sono trasformate in qualcosa da eliminare con l’IA o in un marchio di infamia rispetto al gruppo di “eletti” in target all’estetica dominante.

Riccardo (a destra) e la sua famiglia che ha sterminato
Riccardo (a destra) e la sua famiglia che ha sterminato

Discorsi da boomer? Un po’ sì. Ma fino a un certo punto. Le stragi familiari, gli infanticidi, la violenza sugli animali esistono dalla notte dei tempi, quello che però sembra un fenomeno nuovo, che spetta agli esperti decifrare - e provare a contrastare - è questa indifferenza, questa mancanza di empatia verso gli altri, questa spersonalizzazione che svuota l'anima verso genitori, fratelli, figli o migliori amici (pelosi o meno) degli esseri umani. E cosa possono fare le famiglie, lasciate sole dalle istituzioni e da quelli che una volta venivano chiamati “i corpi intermedi” (sindacati, associazioni, parrocchie) e composte anche da persone che non hanno il tempo di sorvegliare i propri figli perché impegnate in lavori che a malapena gli permettono di arrivare alla fine del mese o che non hanno gli strumenti per comprendere le conseguenze di un uso smodato della tecnologia? Nulla. Così, in un mondo Occidentale dove da tempo hanno perso ogni valore le ideologie e le religioni, ci mancava la mazzata finale: la generazione di “ragazzi modello” per i quali la vita vale meno di un selfie?

20240917 143640967 1918

More

Omicidio Pierina Paganelli, l’alibi di Manuela e Loris Bianchi è così inattaccabile? Ma se si confonde anche la nipote della vittima... Intanto Roberta Bruzzone (consulente di Louis Dassilva): "Si è aperto un mondo..."

di Anna Vagli Anna Vagli

la nera di anna

Omicidio Pierina Paganelli, l’alibi di Manuela e Loris Bianchi è così inattaccabile? Ma se si confonde anche la nipote della vittima... Intanto Roberta Bruzzone (consulente di Louis Dassilva): "Si è aperto un mondo..."

Ok, ma cos’è la storia del cimitero dei bambini di Parma? Ecco chi è la 22enne “studentessa modello” accusata di omicidio, le gravidanze segrete e i cadaveri sepolti…

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Horror contemporaneo

Ok, ma cos’è la storia del cimitero dei bambini di Parma? Ecco chi è la 22enne “studentessa modello” accusata di omicidio, le gravidanze segrete e i cadaveri sepolti…

La cassetta delle sevizie contiene la voce di Emanuela Orlandi? Parla il criminologo Michel Emi Maritato: “Quando chiede di poter dormire lascia intendere la ritualità degli abusi, non era la prima volta che…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Cercando la verità

La cassetta delle sevizie contiene la voce di Emanuela Orlandi? Parla il criminologo Michel Emi Maritato: “Quando chiede di poter dormire lascia intendere la ritualità degli abusi, non era la prima volta che…”

Tag

  • Animali
  • Attualità
  • bambini
  • Bambino
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • Indagini
  • Omicidio
  • Parma
  • Processo
  • Violenza animali

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elkann e Tavares, state fallendo con le auto elettriche? Investi sullo spazio. Ecco cosa abbiamo capito dopo gli Stati Generali sulla Space Economy, da Elon Musk al sogno di una Fiat 500 Lunar Edition

di Matteo Mattei

Elkann e Tavares, state fallendo con le auto elettriche? Investi sullo spazio. Ecco cosa abbiamo capito dopo gli Stati Generali sulla Space Economy, da Elon Musk al sogno di una Fiat 500 Lunar Edition
Next Next

Elkann e Tavares, state fallendo con le auto elettriche? Investi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy