image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La guerra delle banche: tra Mediobanca, Mps, UniCredit, Banco Bpm e Commerzbank il risiko italiano ed europeo è appena iniziato

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

28 gennaio 2025

La guerra delle banche: tra Mediobanca, Mps, UniCredit, Banco Bpm e Commerzbank il risiko italiano ed europeo è appena iniziato
Mps contro Mediobanca, UniCredit contro Banco Bpm, Orcel contro Commerzbank: il risiko bancario scuote Italia ed Europa, tra offerte ostili, accuse di sconti e premi gonfiati, e difese accorate. Consolidamento o destabilizzazione? Il futuro del sistema bancario si gioca su equilibri fragili e ambizioni divergenti. Chi uscirà vincitore? E a quale prezzo?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Un vento di trasformazione scuote il sistema bancario italiano ed europeo, portando con sé un intreccio di strategie ostili, accuse incrociate e visioni di futuro contrapposte. Protagonisti di questo nuovo risiko sono giganti come Mediobanca, Monte dei Paschi di Siena (Mps), UniCredit, Banco Bpm e la tedesca Commerzbank, ognuno con i propri obiettivi e metodi.

Mediobanca respinge l’offerta di Mps

Il primo atto della battaglia vede Mediobanca al centro del mirino. L’offerta pubblica di scambio (Ops) lanciata da Mps è stata respinta dal consiglio di amministrazione di Piazzetta Cuccia con parole dure: «Un’offerta ostile, non concordata e priva di razionale industriale e finanziario», ha dichiarato il board guidato da Alberto Nagel.

Secondo Mediobanca, l’operazione proposta da Mps, che punta a creare il terzo polo bancario italiano, sarebbe distruttiva per il suo modello di business. Il cda teme un indebolimento delle attività principali come il wealth management e l’investment banking e una perdita di risorse umane di valore. Inoltre, i legami azionari tra Delfin e Caltagirone, protagonisti sia in Mediobanca che in Mps e Generali, configurano una possibile disomogeneità di interessi rispetto agli altri azionisti.

E mentre gli analisti di Intesa Sanpaolo valutano l’operazione con scetticismo, la Borsa risponde con volatilità, alimentando dubbi sul buon esito dell’iniziativa. Sarà un déjà vu del caso Intesa-Ubi, dove un’offerta inizialmente definita “ostile” fu poi accettata, o questa volta finirà diversamente?

Andrea Orcel di Unicredit
Andrea Orcel (Unicredit)

UniCredit vs Banco Bpm: premio o sconto?

A poche settimane di distanza, UniCredit e Banco Bpm si scontrano su una diversa operazione di aggregazione. L’offerta di scambio lanciata da UniCredit ha scatenato un dibattito sui numeri: sconto del 14,2% secondo Bpm, premio del 6,3% secondo UniCredit, una forbice di valutazioni che ha costretto Consob a intervenire chiedendo chiarimenti.

Andrea Orcel, ceo di UniCredit, difende l’offerta definendola coerente con le prassi di mercato e accusa BPM di diffondere interpretazioni fuorvianti. Ma Giuseppe Castagna, alla guida di Bpm, controbatte, sostenendo che i calcoli di UniCredit ignorino elementi chiave come l’operazione su Anima e l’investimento in Mps. Il risultato? Un campo di battaglia dove ogni mossa è un messaggio diretto agli azionisti e un modo per consolidare le rispettive posizioni strategiche.

Commerzbank: la difesa contro Orcel

L’ambizione espansionistica di UniCredit non si ferma all’Italia. Andrea Orcel ha puntato Commerzbank, la seconda banca privata tedesca, scatenando la controffensiva della ceo Bettina Orlopp.

Orlopp ha mobilitato politici, sindacati e azionisti per contrastare il takeover italiano. La sua strategia? Promettere una crescita solida e indipendente, senza i rischi legati a un’acquisizione. Annunciando obiettivi più ambiziosi per il 2027 e rassicurando sui tagli al personale, Orlopp punta a dimostrare che Commerzbank può reggere da sola, preservando il suo ruolo centrale nel sistema economico tedesco.

Ma Orcel non demorde. Per addolcire la pillola, potrebbe proporre di mantenere Francoforte come sede centrale della banca post-fusione, spostando parte del personale da Monaco. Un compromesso che potrebbe aprire spiragli di dialogo o, al contrario, irrigidire ulteriormente le posizioni.

uncredit bpm giorgia meloni ministro giorgetti
Il premier Giorgia Meloni e il ministro Giancarlo Giorgetti

Un risiko senza confini

Questi scontri rivelano un panorama bancario in piena trasformazione, dove le operazioni di fusione non sono solo questioni di numeri, ma veri e propri confronti politici e culturali. In Italia, il tentativo di Mps di conquistare Mediobanca e la sfida tra UniCredit e Banco Bpm riflettono ambizioni di consolidamento interno. In Germania, la partita tra UniCredit e Commerzbank si gioca su equilibri internazionali, con implicazioni per la piazza finanziaria di Francoforte.

Il risiko è appena iniziato, ma una domanda resta sospesa: queste operazioni rafforzeranno il sistema bancario o finiranno per destabilizzarlo? La risposta potrebbe arrivare dalle prossime mosse di mercato, ma una cosa è certa: il futuro delle banche europee si decide ora.

20241229 155803695 7552

More

Monte dei Paschi su Mediobanca (e Generali?), Unicredit su Banco Bpm: il terremoto delle banche e il grande risiko della finanza italiana tra Orcel, Lovaglio, Caltagirone e Milleri

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e...

Monte dei Paschi su Mediobanca (e Generali?), Unicredit su Banco Bpm: il terremoto delle banche e il grande risiko della finanza italiana tra Orcel, Lovaglio, Caltagirone e Milleri

Dopo UniCredit su Commerzbank e Banco Bpm spunta la scalata di Monte dei Paschi a Mediobanca nel risiko bancario: che sta succedendo?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

Dopo UniCredit su Commerzbank e Banco Bpm spunta la scalata di Monte dei Paschi a Mediobanca nel risiko bancario: che sta succedendo?

UniCredit e Commerbank, Orcel pronto a stoppare la scalata? E su Banco Bpm e l’Ops…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

UniCredit e Commerbank, Orcel pronto a stoppare la scalata? E su Banco Bpm e l’Ops…

Tag

  • Monte dei Paschi di Siena
  • banche
  • Germania
  • Unicredit
  • Andrea Orcel
  • Banco Bpm
  • banca
  • scalata bancaria
  • istituti di credito
  • Economia
  • Finanza
  • Commerzbank

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Liliana Resinovich, l’albergatrice Jasmina minacciata dopo le accuse a Visintin sporge denuncia. Il marito Sebastiano: “Sono disgustato dalle sue parole, spero di non avere più…”

di Giulia Ciriaci

Omicidio Liliana Resinovich, l’albergatrice Jasmina minacciata dopo le accuse a Visintin sporge denuncia. Il marito Sebastiano: “Sono disgustato dalle sue parole, spero di non avere più…”
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, l’albergatrice Jasmina minacciata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy