image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

LA NUOVA LEGGE SUL FEMMINICIDIO? UNA CAG*TA PAZZESCA: Ecco perché il ddl approvato e applaudito da sinistra e destra e che prevede l’ergastolo non ha senso: è disparità di genere (ma al contrario). E cos'ha di diverso dall'omicidio?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

23 luglio 2025

LA NUOVA LEGGE SUL FEMMINICIDIO? UNA CAG*TA PAZZESCA: Ecco perché il ddl approvato e applaudito da sinistra e destra e che prevede l’ergastolo non ha senso: è disparità di genere (ma al contrario). E cos'ha di diverso dall'omicidio?
Chi commetterà femminicidio avrà l’ergastolo. È la proposta del governo ora passata in Senato. D’ora in poi esisterà una fattispecie di reato diversa dal semplice omicidio, ma qual è la differenza? Nessuna e giuridicamente l’introduzione di un nuovo articolo (il 577bis) al Codice penale è una cag*ta pazzesca

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il disegno di legge sul femmincidio è passato all’unanimità al Senato ed è un culturicidio. Soppressione controllata e voluta della cultura liberale, del buon senso e anche della logica. La proposta è di iniziativa governativa, che riesce ad accontentare, almeno in parte, i pruriti giustizialisti di una sinistra che non sa contare. Sì, perché, come ci ha spiegato il professore di statistica Vincenzo Mauro, in Italia non esiste nessuna emergenza femminicidi. E per fortuna. La nuova legge prevede l’ergastolo per chiunque uccida una donna “commettendo il fatto con atti di discriminazione o di odio verso la vittima in quanto donna, ovvero qualora il fatto di reato sia volto a reprimere l'esercizio dei diritti, delle libertà ovvero della personalità della donna”. Le critiche di natura giuridica sono talmente banali che in questi mesi quasi tutte le realtà italiane del campo si sono opposte all’introduzione di questa fattispecie di reato. Il primo problema fra tutti è che stiamo parlando di un omicidio, un crimine già punito dalla legge. Forse sarebbe il caso di lottare per far sì che chi commette reati in Italia finisca effettivamente in carcere (carceri strapieni di gente dentro per reati poco gravi).

Ci sarà poi da capire in che modo i giudici potranno effettivamente stabilire quando si sarà di fronte a un omicidio di una donna in quanto donna, “ovvero qualora il fatto di reato sia volto a reprimere l’esercizio dei diritti, delle libertà ovvero della personalità della donna”. Soprattutto considerando che qualsiasi tipo di omicidio è un reato “volto a reprimere l’esercizio dei diritti, delle libertà ovvero della personalità” di un individuo. Questi tentativi di compensazione politica, che mettono d’accordo destra e sinistra (anche se la sinistra aggiungerebbe a questo l’educazione contro la violenza di genere), rappresentano lo stato trogloditico della riflessione civile in Italia. Non si basano su nulla, su nessun principio oggettivo, su nessuno schema logico. Come abbiamo detto, è difficile distinguere un omicidio da un femminicidio. Ma ancora più grave è pensare di introdurre una fattispecie di reato senza avere un’idea chiara di quali siano le cause dietro ai femminicidi.

 I lavori al Senato per l'approvazione del ddl sul femminicidio
I lavori al Senato per l'approvazione del ddl sul femminicidio Ansa

Mentre i più rumorosi tra intellettuali e movimenti parlano di un all’allarme femminicidio e di patriarcato, non è chiaro in che modo la nostra società possa essere definita davvero patriarcale. Nonostante vi siano ancora molte aree in cui la donna è discriminata, l’Italia non è più una società patriarcale, dove cioè l’ultima parola spetta all’uomo, che può decidere per conto della donna. Non viviamo in una società in cui vige “la legge del padre”, ma solo in una società che progredisce lentamente in molti campi e che in molti campi è invece già progredita: diritto di voto, di proprietà, di lavorare, di studiare, libertà di espressione, di divorziare, di abortire. Possiamo trovare decine di difetti in ogni campo, ma non possiamo negarne l’esistenza. Ora, se la causa specifica del femminicidio non è la cultura patriarcale, la cosiddetta “rape culture” (cultura dello stupro; idea diffusa negli anni Settanta e mai dimostrata sul piano scientifico), cosa causa il femminicidio? E non saperlo non è un buon motivo per evitare di approvare leggi che non poggiano su basi solide?

Facciamo un esempio. Nel linguaggio comune il termine “incel” (anche per colpa della serie Netflix Adolescence) è diventato un modo per intendere chi, prima o poi, sarà violento con una donna. Ovviamente questa non è la definizione del termine, ma l’idea è talmente diffusa che potete sentire parlare indistintamente di manosphere, cultura incel o red pill. Se domani il Parlamento approvasse una legge contro la categoria incel, un po’ come esistono leggi contro i terroristi, perché ormai nel dibattito pubblico questo termine è inteso in senso esclusivamente dispregiativo, in molti potremmo giustamente chiedere lo scioglimento delle due Camere per manifesta incompetenza. In effetti sappiamo che gli incel non sono come i terroristi e che non ha senso prevedere delle leggi specifiche contro un fenomeno di pertinenza psichiatrica.

Una manifestazione transfemminista per Ilaria Sula e Sara Campanella, uccise dai loro ex fidanzati
Una manifestazione transfemminista per Ilaria Sula e Sara Campanella, uccise dai loro ex fidanzati Ansa

La legge sul femminicidio funziona allo stesso modo. Non è chiaro cosa sia il femminicidio, nonostante sia chiaro che secondo tutte le possibili definizioni il fenomeno è in calo e/o si sta assestando su un numero di casi minimo (100 casi, al massimo, su oltre 30 milioni di donne). Ma il modo in cui questo termine è entrato nel dibattito pubblico fa sì che tutti si sentano più o meno “competenti” nell’utilizzarlo. Così la politica propone una legge basata su un concetto che non è chiaro quale fenomeno specifico, diverso dal semplice omicidio, descriva. E non vale neanche come possibile aggravante. La maggior parte degli omicidi in Italia è dovuta a futili motivi, come liti e rancori. Eppure non esiste un’aggravante per le liti. Ogni omicidio ha una causa, esistono decine di cause, non esistono fattispecie di reato per ciascuna causa. Non di logica vive la politica, è evidente, ma di calcolo elettorale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“I femminicidi? Non sono un’emergenza, ma la gente non sa fare due conti”. Intervista totale alla linguista Yasmina Pani: il femminismo? “Si comporta da setta”. La piramide della violenza? “Non ha basi scientifiche”. E sulla censura contro di lei…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paura di ragionare?

“I femminicidi? Non sono un’emergenza, ma la gente non sa fare due conti”. Intervista totale alla linguista Yasmina Pani: il femminismo? “Si comporta da setta”. La piramide della violenza? “Non ha basi scientifiche”. E sulla censura contro di lei…

LA VERITÀ SULL’EMERGENZA FEMMINICIDI? “I media gonfiano i casi in modo isterico creando una psicosi di massa”. Intervista definitiva a Vincenzo Mauro, docente di statistica: “Io denunciato all’Agcom per aver parlato di numeri oggettivi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fatti vs opinioni

LA VERITÀ SULL’EMERGENZA FEMMINICIDI? “I media gonfiano i casi in modo isterico creando una psicosi di massa”. Intervista definitiva a Vincenzo Mauro, docente di statistica: “Io denunciato all’Agcom per aver parlato di numeri oggettivi…”

Omicidi Sara Campanella e Ilaria Sula, l’intervista che farà incaz*are le femministe a Homosapiens: “Psicosi collettiva sulla violenza di genere”. I femminicidi? “Molti meno di quanti ce ne raccontano”. E su Nordio, Roccella e la violenza sugli uomini…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Debunking

Omicidi Sara Campanella e Ilaria Sula, l’intervista che farà incaz*are le femministe a Homosapiens: “Psicosi collettiva sulla violenza di genere”. I femminicidi? “Molti meno di quanti ce ne raccontano”. E su Nordio, Roccella e la violenza sugli uomini…

Tag

  • Attualità
  • Cronaca nera
  • disegno di legge
  • ergastolo
  • Femminicidio
  • Omicidio
  • Opinioni
  • parità di genere
  • Politica
  • Questioni di genere

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

CHE TRAGEDIA, CHE RISCHIO. Ma l'avete visto il video dell'aereo precipitato in tangenziale e schiantatosi tra le auto in una palla di fuoco? Ecco cos'è successo all'ultraleggero a Brescia e chi sono le vittime

di Angela Russo

CHE TRAGEDIA, CHE RISCHIO. Ma l'avete visto il video dell'aereo precipitato in tangenziale e schiantatosi tra le auto in una palla di fuoco? Ecco cos'è successo all'ultraleggero a Brescia e chi sono le vittime
Next Next

CHE TRAGEDIA, CHE RISCHIO. Ma l'avete visto il video dell'aereo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy