image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Rai rischia di diventare una nuova Alitalia: ecco perché. E altro che vigilanza, la commissione affidata alla 5 Stelle Floridia ha dormito per sei mesi

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

6 aprile 2023

La Rai rischia di diventare una nuova Alitalia: ecco perché. E altro che vigilanza, la commissione affidata a Floridia ha dormito per sei mesi
Per Michele Anzaldi, già deputato e segretario della commissione vigilanza sulla tv di Stato, c’è il rischio sempre più concreto che la Rai diventi una nuova Alitalia: “Dopo oltre sei mesi di vacanza della propria funzione, un record negativo senza precedenti, si è alla fine insediata la commissione di vigilanza Rai, con la presidenza della senatrice M5s Barbara Floridia. Un’assenza che ha pesato sul servizio pubblico. Mentre le altre reti hanno innovato, la Rai ha continuato a rimanere immobile, forte dei miliardi garantiti del canone impiegati in gran parte per mantenere in piedi una struttura elefantiaca. Non c’è alcun dibattito serio su come riformare l’informazione: vale per la tv e per la radio. Se Meloni considererà la tv pubblica solo un bottino di guerra da spartire, il rischio è che a breve non ci sia più nulla da lottizzare”

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Dopo oltre sei mesi di vacanza della propria funzione, un record negativo senza precedenti, si è alla fine insediata la commissione di vigilanza Rai, con la presidenza della senatrice M5s Barbara Floridia. Un’assenza che ha pesato sul servizio pubblico, perché sei mesi di mancata vigilanza hanno allargato ancora di più il rischio che la Rai diventi una nuova Alitalia. Il crollo degli ascolti, i danni anche di immagine per la mancanza di una gestione seria e autonoma dell’azienda, le violazioni del pluralismo, il precipitare della qualità dell’informazione: tutti questi fattori e altri stanno creando le condizioni per una debacle economica, produttiva e informativa che rischia di affondare definitivamente la tv pubblica, che beneficia ogni anno di quasi 2 miliardi di euro dei cittadini. Vedremo se la nuova commissione appena insediata sarà in grado di spingere la Rai a invertire la rotta, c’è da augurarselo.

La nuova presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia (M5S) con Giuseppe Conte
La nuova presidente della commissione di vigilanza Rai Barbara Floridia (M5S) con Giuseppe Conte

In questi anni, mentre le altre reti hanno innovato, la Rai ha continuato a rimanere immobile, forte dei miliardi garantiti del canone impiegati in gran parte per mantenere in piedi una struttura elefantiaca che non ha eguali. Ma a fronte del record dei quasi 2mila giornalisti, la Rai ha ormai irrimediabilmente perso il primato giornalistico. Non arriva mai prima sulle notizie, raramente fa notizia e non ha mai riformato seriamente il sistema delle notizie, fermo a decenni fa. L’ultima riforma seria, ovvero il Piano delle Newsroom, elaborato proprio in Rai durante la direzione Gubitosi e quindi ormai quasi 10 anni fa, è stata affossata e giace in un cassetto, sebbene sia stata approvata sia dal Cda, sia dalla commissione di Vigilanza. Avrebbe fatto risparmiare a regime 70 milioni di euro all’anno e portato la Rai al livello organizzativo dei grandi servizi pubblici europei, ma non è mai stata applicata.

Il mancato aggiornamento del sistema organizzativo, il mancato sviluppo dell’informazione online e l’assenza di un portale di news davvero competitivo rappresentano un fardello pesantissimo per la Rai, nel momento in cui si è passati alla misurazione della total digital audience perché la fruizione passa anche, e per certe fasce d’età soprattutto, dalla rete, dagli smartphone, dai digital devices.

20230406 170625297 9856
La Rai (come la politica che la governa) sembra fare di tutto per attirarsi critiche

In questa Rai non c’è nessun dibattito serio su come riformare l’informazione. Vale per la tv, ma vale anche per la radio, totalmente abbandonata alla lottizzazione e all’inevitabile perdita di porzioni decisive di pubblico. Intanto aumenta il successo di emittenti private, come Radio 24, che ormai hanno stabilmente scippato alla Rai posizioni chiave.

Sorprende che non ci sia alcun dibattito pubblico sul destino della Rai, che riguarda non soltanto un caposaldo dell’informazione, ma anche una quota molto rilevante dei soldi dei cittadini.

Finora il Governo è stato tirato in ballo in riferimento alla Rai solo per presunte richieste di nomine, in particolare nei telegiornali. Se la presidente del Consiglio Meloni considererà la tv pubblica solo un bottino di guerra da spartire, il rischio è che a breve non ci sia più nulla da lottizzare. Se invece, anche grazie alla nuova commissione di vigilanza, si aprirà un dibattito serio, anche partendo dalle battaglie portate avanti dalle precedenti commissioni (penso ad esempio alle risoluzioni sulla Newsroom, sui conflitti di interessi degli agenti, sugli ospiti a pagamento, sui social dei dipendenti), c’è speranza che pagare il canone torni ad essere il pagamento di un vero servizio pubblico e non della nuova Alitalia.

giorgia meloni
Come si muoverà Meloni sulla Rai?

More

Pino Insegno merita un ritorno in Rai (e non perché è amico di Giorgia Meloni)

di Stefano Bini Stefano Bini

Andrà a segno?

Pino Insegno merita un ritorno in Rai (e non perché è amico di Giorgia Meloni)

Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Esclusiva

Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione per Amici

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Saranno famosi

Aurora, scoperta da Fiorello, tra entusiasmo per VivaRai2 e delusione per Amici

Tag

  • Media
  • Politica
  • Televisione

Top Stories

  • FATTORIA ROBOTICA? Clarkson compra il trattore che guida da solo: “Mi ha restituito una parte della mia vecchia vita”. Ecco com’è l’AgBot T2

    di Ilaria Ferretti

    FATTORIA ROBOTICA? Clarkson compra il trattore che guida da solo: “Mi ha restituito una parte della mia vecchia vita”. Ecco com’è l’AgBot T2
  • Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…

    di Riccardo Canaletti

    Omicidio Poggi, le bombe di Ore 14 Sera condotto da Milo Infante in prime time su Rai2: dalle indagini a Garlasco sull’impronta davanti al portone all’ipotesi di più assassini. E sul giallo di Villa Pamphili e le polemiche contro il programma…
  • Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche

    di Irene Natali

    Ma Avanti un altro!, su Canale 5, non ha rotto il caz*o? Se Mediaset a fenomeni come Paolo Bonolis (e la sua spalla comica Luca Laurenti) affida solo vecchi quiz, tanto vale trasmettere le soap turche
  • Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…
  • Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...

    di Jacopo Tona

    Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...
  • Omicidio Chiara Poggi, il dispenser senza tracce di SANGUE DI ALBERTO STASI? E le prove? Il giudice Vitelli a Farwest: “Diverse lacune”. E sulla sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco…

    di Benedetta Minoliti

    Omicidio Chiara Poggi, il dispenser senza tracce di SANGUE DI ALBERTO STASI? E le prove? Il giudice Vitelli a Farwest: “Diverse lacune”. E sulla sentenza della Cassazione sul delitto di Garlasco…

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Esclusivo: la nuova signora Totti, Noemi Bocchi, accusa l’ex marito Mario Caucci di violenza sessuale, non di maltrattamenti

di Redazione MOW

Esclusivo: la nuova signora Totti, Noemi Bocchi, accusa l’ex marito Mario Caucci di violenza sessuale, non di maltrattamenti
Next Next

Esclusivo: la nuova signora Totti, Noemi Bocchi, accusa l’ex...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy