image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Rassegna stampa dei giornali italiani su Papa Francesco: da “santo” e papa degli ultimi” per Repubblica e Corriere della sera a “uomo solo” (Il Manifesto): ma ora tutti lo trattano da “santino” (Marco Travaglio, Il Fatto)? Mentre La Verità e Libero…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

22 aprile 2025

La Rassegna stampa dei giornali italiani su Papa Francesco: da “santo” e papa degli ultimi” per Repubblica e Corriere della sera a “uomo solo” (Il Manifesto): ma ora tutti lo trattano da “santino” (Marco Travaglio, Il Fatto)? Mentre La Verità e Libero…
Ecco come i giornali stanno parlando di Papa Francesco. Le prime pagine, le critiche, i dubbi, da Repubblica che titola come Il Corriere a Marco Travaglio che critica tutti i quotidiani che lo hanno attaccato quando parlava di “genocidio palestinese”. Mentre Verità e Libero fanno già i bilanci (che non sono molto positivi)…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Oggi è il primo giorno in cui i quotidiani possono dedicare la prima pagina alla morte di Papa Francesco. E tutti, in Italia e nel mondo lo fanno. Da noi sono solo elogi, e sembra che (quasi) tutti i quotidiani in lutto siano entrati in una fase di pace reciproca.

Massimo Franco, “Lui e Benedetto: la Chiesa, i due papi” (Corriere della Sera): “Bergoglio diceva che avere vicino Ratzinger era come potersi consigliare con un «nonno saggio», benché avessero una differenza di età da fratelli, appena 8 anni. E il Papa emerito non nascondeva i suoi atti di ubbidienza quasi ostentati, per mettere a tacere i pettegolezzi”.

Gian Antonio Stella, “Un linguaggio rivolto a tutti, quel dialetto da parroco del mondo” (Corriere della Sera): “E questo è stato il chiodo fisso di Francesco: farsi capire da tutti, come spiegò Antonio Spadaro nella prefazione a un libro di discorsi bergogliani, «con tutta la forza dell’oralità». Ed ecco un linguaggio «ricchissimo di metafore, proverbi, idiomi, neologismi e figure retoriche che vengono non dal culto della parola elegante, ma al contrario dal gergo, dal porteño, dal parlato di strada assorbito dalla quotidianità o dal rapporto pastorale con i fedeli». Una pioggia torrenziale e liberatoria di immagini che hanno rovesciato secoli di eloqui tradizionali posati, criptici, teorici, evanescenti…”

Vito Mancuso, “Nel giorno dell’Angelo l’addio di un Pontefice che non fu teologo ma Profeta” (La Stampa): “Jorge Maria Bergoglio è morto il Lunedì dell’Angelo, e il termine ‘angelo’ nel greco da cui proviene significa ‘messaggero’. Il messaggio da lui portato al mondo si può condensare a mio avviso in una sola parola: misericordia”.

Gianluigi Nuzzi, “Ma su abusi e frodi rivoluzione a metà” (La Stampa): “Con Bergoglio prevale fermezza verso chi sbaglia: sia in curia come il processo al cardinale Becciu per la compravendita del palazzo di Londra, sia con le clamorose riduzioni allo stato laicale di chi si macchia di violenze contro monitori. Ma, ancora una volta, bisogna agire sulla mentalità soprattutto di chi sa e tace e questo è un impegno generazionel”

Marco Travaglio, “Bergoglio e pregiudizio”. “Non sappiamo se fosse un santo: non ci compete. Ma sappiamo che non era il santino in cui, a cadavere caldo, i media tentano di trasformarlo”.

Salvatore Cannavò, “Lacrime di coccodrillo dei farisei per il putiniano e l’antisemita” (Il fatto quotidiano)

Matteo Matzuzzi, “Il Papa che ribaltà la Chiesa” (Il Foglio): “Chi è stato Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio? Che cosa ha rappresentato nella bimillenaria storia della Chiesa cattolica? Il suo pontificato non è stato lungo ma è come se in questi dodici anni si fosse riversato mezzo secolo di storia. […] Chi è stato Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio? Che cosa ha rappresentato nella bimillenaria storia della Chiesa cattolica? Il suo pontificato non è stato lungo ma è come se in questi dodici anni si fosse riversato mezzo secolo di storia”.

Camillo Langone, Preghiera (Il Foglio): “L’eterno riposo dona a lui Signore, e a noi un nuovo Papa che non faccia notizia”.

Maurizio Belpietro, “Il Papa che ha terremotato la chiesa” (Libero): “A metà tra tradizione e progressismo”  

Antonio Socci: “Dopo 12 anni non lascia una Chiesa più in salute” (Libero): “Bergoglio non si è risparmiato, ma era arduo succedere a giganti come Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. La chiarezza della guida è mancata, ma non è stato aiutato”. “Sui temi etici, che Giovanni Paolo II e Benedetto XVI avevano definito «principi non negoziabili», Francesco ha avuto un atteggiamento ondivago, a volte molto deciso in loro difesa, altre volte confuso o così ambiguo da suscitare l’entusiasmo dei media mainstream più ostili alla Chiesa. Il suo pontificato sfugge ai consueti schemi ideologici”.

Daniele Capezzone: “L’agenda da Ong del suo pontificato” (Libero): “Se il Papa parla degli stessi temi su cui intervengono politici, sindacalisti e attivisti cogliere differenze è difficile”.

Lucia Esposito intervista Giovanni Maria Vian, direttore emerito dell’Osservatore Romano: “Troppo autoritario. E così ha finito per dividere la Chiesa” (Libero): un papa opportunista? “Sono i fatti a porta a questa conclusione. Un esempio: il disastro delle benedizioni alle coppie omosessuali ha scontentato sia conservatori che progressisti”.

Rassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna stampa
Rassegna stampa
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Papa Francesco? Ci ha costretti a uscire dai nostri schemi”: il ricordo di Padre Gabriele Pedicino, priore degli agostiniani d’Italia: “Papa di tutti, soprattutto dei più lontani”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La testimonianza

“Papa Francesco? Ci ha costretti a uscire dai nostri schemi”: il ricordo di Padre Gabriele Pedicino, priore degli agostiniani d’Italia: “Papa di tutti, soprattutto dei più lontani”

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi perché pacifista chi perché anti-gender) sanno cos’è un Papa? No, non è un influencer per le vostre battaglie di serie B (per capirlo rileggete Benedetto XVI)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paraocchi politici

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi perché pacifista chi perché anti-gender) sanno cos’è un Papa? No, non è un influencer per le vostre battaglie di serie B (per capirlo rileggete Benedetto XVI)

Per me Papa Francesco è solo una carezza

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Per me Papa Francesco è solo una carezza

Tag

  • Attualità
  • Chiesa cattolica
  • Corriere della Sera
  • Daniele Capezzone
  • Giornali
  • giornalismo
  • Il giornale
  • La Repubblica
  • La Verità
  • Libero
  • Marco Travaglio
  • Papa Francesco
  • rassegna stampa

Top Stories

  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano

    di Otto De Ambrogi

    Omicidio Poggi, gemelle Cappa “cattive con Chiara?” E la direttrice di Giallo Perri attacca il generale Garofano: “Arrivato a dire cose al limite del ridicolo”. Intanto Stefania e Paola denunciano
  • Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...

    di Angela Russo

    Omicidio Poggi, CHIARA AVEVA SCOPERTO QUALCOSA DI ORRIBILE? Un testimone racconta cosa accadeva al Santuario delle Bozzole di Garlasco, e...
  • UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?

    di Giulia Sorrentino

    UOMINI A PEZZI E SOFFOCATI dalle compagne (e dalla madre). Omicidio di Gemona e caso Gioia Tauro, in poche ore la narrazione sulla violenza di genere si ribalta. Ora introduciamo il reato di maschicidio per Alessandro Venier e Maurizio Ansaloni?
  • Guerra Russia-Ucraina, a che punto siamo? L’Europa ha smesso di essere faro di pace ed è diventata complice del caos. E quel conflitto è la cartina tornasole della nostra civiltà

    di Paolo Gambi

    Guerra Russia-Ucraina, a che punto siamo? L’Europa ha smesso di essere faro di pace ed è diventata complice del caos. E quel conflitto è la cartina tornasole della nostra civiltà

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi perché pacifista chi perché anti-gender) sanno cos’è un Papa? No, non è un influencer per le vostre battaglie di serie B (per capirlo rileggete Benedetto XVI)

di Riccardo Canaletti

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi perché pacifista chi perché anti-gender) sanno cos’è un Papa? No, non è un influencer per le vostre battaglie di serie B (per capirlo rileggete Benedetto XVI)
Next Next

Ma la sinistra e la destra che già si litigano Francesco (chi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy