image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La serie sul Mostro di Firenze arriva su Netflix, ma chi è il killer lo sappiamo. Ed è tutto molto più scontato di quello che sembra…

  • di Serena Marotta Serena Marotta

  • Foto di: Ansa, Netflix

21 ottobre 2025

La serie sul Mostro di Firenze arriva su Netflix, ma chi è il killer lo sappiamo. Ed è tutto molto più scontato di quello che sembra…
Ma chi è davvero il Mostro di Firenze? La storia degli omicidi commessi dal killer delle coppiette arriva su Netflix con una serie diretta da Stefano Sollima, composta da otto episodi, che ripercorre non solo la pista dei compagni di merende, ma anche la cosiddetta “pista sarda”. E Pacciani? C’è lui dietro i duplici omicidi?

Foto di: Ansa, Netflix

di Serena Marotta Serena Marotta

Quella del Mostro di Firenze è un’inchiesta infinita di una terribile pagina di cronaca nera del nostro Paese, iniziata nei dintorni di Firenze nel 1968. Da qui parte la narrazione della serie firmata Stefano Sollima, affiancato da Leonardo Fasoli, su Netflix a partire dal 22 ottobre. Una serie in quattro puntate, che si intitola Il Mostro, presentata fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia e che parla appunto del Mostro di Firenze. Sollima sceglie di partire dalle origini per raccontare questi otto duplici omicidi, avvenuti nei dintorni della città toscana, diciassette anni di paura per la collettività e una pistola Beretta calibro 22, sono tutti elementi sempre presenti sulla scena. Il racconto non segue solo la pista più nota ma anche la cosiddetta “pista sarda”. Ciascun episodio adotta infatti un punto di vista diverso: dunque quattro versioni, quattro sono i sospettati, e infine quattro sono i possibili Mostri. Pietro Pacciani, Mario Vanni e Giancarlo Lotti ma anche Stefano Mele e i fratelli Vinci sono i nomi che si alternano in questi lunghi anni sulle pagine di cronaca nera. E una lunga lista di delitti consumati vicino Firenze: coppiette appartate in zone isolate nelle notti buie d’estate. Sono morti così Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, Pasquale Gentilcore e la fidanzata Stefania Pettini, Giovanni Foggie Carmela Di Nuccio. E ancora: Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, Uwe Jens Rusch e Wilheln Friedrich Houston Meyer, Claudio Stefanacci e Pia Rontini, Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili.

20251021 184017390 8595
La serie sul Mostro di Firenze su Netflix

Torniamo indietro di 57 anni, cioè alla notte del 21 agosto 1968 quando, in piena notte, il sonno di Francesco De Felice viene interrotto da una piccola mano che bussa alla sua porta di casa, situata a Sant’Angelo a Lecore alle porte di Firenze. Si alza dal letto e davanti alla porta si ritrova un bambino di soli sei anni che lo avverte che “sua mamma e lo zio sono morti in macchina”. Da lì il ritrovamento dei due corpi senza vita di Antonio Lo Bianco, muratore di 29 anni, e Barbara Locci, casalinga di 30. I due sono stati uccisi con otto colpi di pistola in un’Alfa Romeo Giulietta vicino al cimitero, dove i due amanti – finito il cinema – si erano appartati, mentre sul sedile posteriore dormiva il piccolo figlio della donna. Quindi verrà arrestato e condannato il marito di lei, Stefano Mele, per il duplice omicidio, reo confesso, che più volte farà il nome di altri amanti della moglie come suoi complici del duplice delitto: i fratelli Vinci. Ma quello di Barbara e Antonio è solo uno dei 16 delitti, di ragazzi e ragazze di età compresa tra i diciotto e i trentasei anni, che verranno imputati al Mostro di Firenze, quello del 1968 solo dopo 13 anni di distanza dall’accaduto. Il debutto del cosiddetto Mostro di Firenze avverrà dopo sei anni dal primo. Stavolta agisce a Sagginale, nel Mugello, il 14 settembre del 1974: Pasquale Gentilcore, 19 anni, e Stefania Pettini, 18 anni, vengono uccisi anche loro mentre sono appartati in una Fiat 127 lungo una strada sterrata. Il Mostro continua a compiere delitti a Scandicci, nella notte tra il 6 e il 7 giugno 1981, dove uccide Giovanni Foggi, 30 anni, e la fidanzata, Carmela De Nuccio, 21 anni. Solo allora gli investigatori iniziano a comprendere la sua grammatica: il killer agisce sempre nel medesimo modo e cioè nelle notti senza luna, in luoghi isolati, nelle sere estive e utilizza una pistola Beretta calibro 22 con munizioni Winchester con la lettera “H” sul bossolo, uccidendo prima l’uomo e poi la donna, infierendo sulle parti intime delle donne, così come accade alla De Nuccio, alla quale verrà asportato il pube. Ma non è finita. Infatti il Mostro ritorna ad uccidere: stavolta è il mese di ottobre dello stesso 1981 a Calenzano, e ancora nel giugno 1982. Ed è solo allora, dopo la morte di Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, che gli inquirenti ricollegano tutto al primo duplice omicidio, quello di Barbara e Antonio avvenuto nel ’68. È da qui che credono a Mele e alla complicità di qualcun altro che poi diventa il Mostro ed è così che nasce la “pista sarda”.

Mostro di Firenze
L’identikit del Mostro di Firenze

Intanto il Mostro continuerà a colpire nel 1983, poi nel 1984 e per l’ultima volta nel settembre del 1985 uccidendo Jean-Michel Kraveichvili e Nadine Mauriot, assassinati mentre si trovavano in una tenda agli Scopeti, nel comune di San Casciano Val di Pesa. È a questo punto che, fallita la “pista sarda”, si indaga oltre e si arriva negli anni Novanta ad altri tre uomini, come possibili Mostri: Pietro Pacciani, Mario Vanni e Giancarlo Lotti. Pacciani, contadino originario di Mercatale, va a processo nel 1993. All’epoca ha 68 anni ed ha alle spalle il carcere per avere stuprato le sue due figlie e anche per aver ucciso da giovane l’amante della fidanzata e, dopo il delitto, l’aveva costretta ad avere un rapporto sessuale con lui vicino al cadavere. Per lui tutto parte da una lettera anonima del 1985. Il Vampa, così era soprannominato per i frequenti scatti d’ira, quindi entra nell’inchiesta nel 1991. Ed è nell’orto di casa Pacciani che nel 1992 durante una perquisizione viene trovato un proiettile calibro 22 serie Winchester. Da qui verrà arrestato con l’accusa di essere il Mostro. Pacciani viene processato e in primo grado viene condannato a 14 ergastoli per i sette duplici omicidi (per il primo duplice delitto c’è già agli arresti il marito della donna assassinata). In appello, nel 1996, arriva per lui l’assoluzione, sentenza poi cancellata dalla Cassazione. Ma il giorno prima del processo bis, è il 22 febbraio 1998, verrà trovato morto nella sua casa. «Con Pacciani sono andato solo a fare delle merende», sono le parole pronunciate da Mario Vanni, ex postino di San Casciano, durante la sua deposizione al processo. Sarà durante il processo d’appello (Pacciani sarà assolto) che la Procura troverà quattro testimoni chiave che sentiti diranno di aver visto Pacciani commettere il delitto dei due francesi a Scopeti nel 1985 insieme a Mario Vanni. Se Pacciani viene scarcerato, Vanni viene arrestato con l’accusa di essere suo complice. In questa storia c’è un altro testimone chiave, Giancarlo Lotti, che afferma che Pacciani sparava e Vanni mutilava le vittime. Mentre lui si autoaccusa di essere stato costretto da Pacciani a sparare contro i due giovani tedeschi uccisi a Giogoli. Dopo la morte di Pacciani, Vanni viene condannato all’ergastolo per gli ultimi cinque delitti, mentre Lotti a 30 anni. Nel 2002 muore all’età di 62 anni Lotti e all’età di 81 anni muore invece nel 2009 Vanni. L’unica cosa certa è che i tre “compagni di merenda” oggi sono morti. E il resto sono supposizioni, indizi, storie fantasiose costruite intorno al mito del Mostro di Firenze. Tra queste anche la pista magico-esoterica come movente o la più incredibile, ovvero che il Mostro e il serial killer Zodiac, dei delitti consumati in California tra il 1968 e il 1969, fossero la stessa persona. Una cosa però è certa: sono tante ancora oggi le domande rimaste in sospeso.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Mostro di Firenze, arriva la svolta che potrebbe far riaprire il caso: ecco perché la risposta al mistero è nelle larve…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

cold case

Mostro di Firenze, arriva la svolta che potrebbe far riaprire il caso: ecco perché la risposta al mistero è nelle larve…

Mostro di Firenze, l’appello al ministro della giustizia Nordio: “I corpi delle vittime devono essere riesumati dopo il ritrovamento del nuovo dna, perché…”. E la richiesta arriva direttamente da Fratelli d'Italia...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Verso la verità

Mostro di Firenze, l’appello al ministro della giustizia Nordio: “I corpi delle vittime devono essere riesumati dopo il ritrovamento del nuovo dna, perché…”. E la richiesta arriva direttamente da Fratelli d'Italia...

Mostro di Firenze, si riapre il caso? Ecco perché, come per Bossetti nel caso Yara Gambirasio, le tracce di dna porteranno a riesumare una delle vittime. E...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nuovo ignoto 1?

Mostro di Firenze, si riapre il caso? Ecco perché, come per Bossetti nel caso Yara Gambirasio, le tracce di dna porteranno a riesumare una delle vittime. E...

Tag

  • Cronaca nera
  • Cronaca
  • Attualità
  • Omicidio
  • Netflix
  • Mostro di Firenze
  • Firenze
  • Pietro Pacciani

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Serena Marotta Serena Marotta

Foto di:

Ansa, Netflix

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tutte le contraddizioni della curva Sud del Milan, tra valori ultras e inchieste. Ma ancora manca la rottura con Lucci, Hagag e i vecchi vertici

di Domenico Agrizzi

Tutte le contraddizioni della curva Sud del Milan, tra valori ultras e inchieste. Ma ancora manca la rottura con Lucci, Hagag e i vecchi vertici
Next Next

Tutte le contraddizioni della curva Sud del Milan, tra valori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy