image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La tragica morte di Martina Carbonaro ci fa capire che parlare solo di patriarcato non è più sufficiente. Ce lo dicono anche De Luca e Cacciari

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

31 maggio 2025

La tragica morte di Martina Carbonaro ci fa capire che parlare solo di patriarcato non è più sufficiente. Ce lo dicono anche De Luca e Cacciari
La dolorosa scomparsa della ragazzina quattordicenne di Afragola ci ha consegnato un nuovo maschio carnefice (Alessio Tucci), ma se vogliamo sottrarci alla più semplicisitica delle analisi non possiamo cavarcela col patriarcato. Ragazzine minorenni vittime delle più distorte e perverse dinamiche adulte? C’è in gioco qualcosa di più…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La tragedia di Aurora Tila avrebbe dovuto risuonare come un’enorme sveglia per questo indistinto “mondo adulto” che si dispera ma poi cosa fa? Ci si è augurati, in fondo, che quella morte insensata – complice “il particolare contesto del presunto colpevole”, complici “le minori età” dei protagonisti – fosse una sorta di “errore di sistema”, una sorta di tragico bug nel sistema operativo della società civile. Troppo crudele prendere atto che una ragazzina – poco più che bambina, nemmeno quattordicenne – fosse stata uccisa come neppure una donna adulta, ovviamente, mai dovrebbe essere uccisa? Troppo indigesta l’idea che dei ragazzini agiscano in modo definitivo, come ispirati dalle più aberranti distorsioni delle relazioni adulte? Forse sì, tutto troppo crudele, indigesto, ingiusto, ma con Martina Carbonaro eccoci a osservare, di nuovo sgomenti, un copione noto. Dove il femminicidio non è l’unica questione in gioco. E se nel caso della povera ragazzina piacentina le analisi sono state poche, la tragica morte di Martina Carbonaro ci sta forse obbligando a contemplare seriamente una nuova “tendenza” della violenza. Quella dei giovanissimi sui giovanissimi, dei minori sui minori. L’età delle vittime che si abbassa velocemente come un soffitto che scende, letale, sulla testa di una società ossessivamente performante in cui desiderio, possesso e capriccio creano corto circuiti senza ritorno. E gli adolescenti? Apprendono, bene e alla svelta, da una pletora di modelli sgangherati che fungono ora da ispirazione, ora da sostegno. Ce ne preoccupiamo, di questa maladolescenza, se ci scappa il morto, ma sono tante le situazioni difficili e critiche dove – grazie al cielo o a qualche adulto finalmente lungimirante – il morto non ci scappa. Cosa potrà mai combinare un figlio maschio che, in casa, vede un padre mascherato da boss (o viceversa) e una madre mascherata da bambola (o viceversa)? Prende appunti per diventare un lindo, griffato e ben pettinato bulletto alfa, che oggi pare essere la condizione ideale per affrontare adeguatamente – da vincenti – la realtà che c’è “là fuori”, quella raccontata con dovizia di particolari e generoso esibizionismo dalla trap e attraverso tanti profili social totalmente autoreferenziali. Il maschio, in controllo ma profondamente fragile, dispone della sua “bitch”. E le bitch? Molto spesso sono felici di essere etichettate come tali. Sostenute ora da suggestioni acquisite dalla cultura mafiosa (“sono la pupa del malandrino”), ora dalle vacue sirene targate OnlyFans (ciascuno ha un prezzo, questo il messaggio. Emancipante? Non sembrerebbe, vero?). Fate un giro fuori da una qualsiasi scuola media e ascoltate quante dodicenni (o più giovani ancora) chiamano “t*oia” altre dodicenni. T*oie. A dodici anni. Ma davvero? Siamo sicuri che quel “t*oia” non sia merce importata da un mondo adulto che si finge tale? Da padri e madri che hanno profili indistinguibili da quelli dei figli? Alessio Tucci, 19 anni, è un femminicida, ma fermarsi a una dichiarazione così essenziale non è sufficiente.

Martina Carbonaro e Alessio Tucci
Martina Carbonaro e Alessio Tucci

Le parole di Vincenzo De Luca e Massimo Cacciari

Ben vengano allora analisi che vadano oltre la questione del patriarcato, sempre più simile a una coperta sì calda, ma talvolta anche molto corta. Vincenzo De Luca (presidente della Regione Campania) alla Mostra d’Oltremare di Napoli: “Ho letto sui giornali la vicenda della ragazzina uccisa ad Afragola a 14 anni, ho letto che era fidanzata da due anni con un ragazzo, cioè da quando aveva 12 anni. Non so… è difficile”. A Valeria Angione, lì presente al dibattito, premeva subito ribadire l’ovvio, ossia che un maschio ha ucciso una femmina, facendo passare ogni ulteriore considerazione come superflua e potenzialmente misogina ("Il problema non è l'età di lei, ma il ragazzo che l'ha ammazzata. Da influencer non mi sento di dare la colpa alla ragazza che aveva 12 anni quando si è fidanzata, mi fa male sentir dire queste cose. È il ragazzo che l'ha ammazzata, perché maschio"), ma De Luca ha proseguito: “È normale che una ragazza di 12 anni, che è una bambina, si fidanzi senza che nessuno dica niente? Per me è un problema. Io concordo che la violenza, quale che sia l'interlocutore, è sempre violenza. In genere c'è un dibattito anche sul modo di presentarsi. Siamo libere, la donna deve presentarsi come vuole, mettersi mezza nuda… Nessuno deve dire nulla. Non c'è

dubbio, io ho il diritto di fare quello che voglio. Poi ti posso dire, da padre, che forse, siccome abbiamo un mondo nel quale ci sono persone con un po' di disturbi, un po' di fragilità, è ragionevole avere un po’ di prudenza. Non contesto il tuo diritto, ti dico cerchiamo di essere umani, e di capire la realtà, altrimenti moriamo di ideologismi". Parole “nuove”? Rivoluzionarie? Certamente no. Brutalmente realiste? Forse sì. Tutti, in questo momento, abbiamo bisogno, Angione compresa, di un lungo bagno di realtà se vogliamo capire la realtà senza fermarci oggi ad Alessio Tucci e domani a chi? Assassini con un nome e un cognome, ci mancherebbe, ma che a 19 anni – ma anche meno – sono armati, a monte, da qualcosa che crediamo meriti lo sforzo di un’analisi.

Massimo Cacciari 01
Massimo Cacciari: "non c’è più il diritto allo studio; quarant’anni fa c’era addirittura un presalario all’università, è stato cancellato tutto"

Ci si provi, quantomeno. Ci ha provato, a suo modo, anche Massimo Cacciari, il filosofo dissidente della sinistra italiana: “Di che cosa ci stupiamo noi “grandi”? C'è un linguaggio di violenza diffuso, il crollo di ogni forma di diritto internazionale, il diritto del più forte che vige ovunque. Noi “grandi” stiamo seminando tempeste dalla mattina alla sera. […] Stiamo discutendo di queste tragedie che avvengono tra i giovani e trattiamo i giovani – nei fatti: scuola, servizi, sanità – molto peggio di come ero trattato io quando avevo vent’anni. […] Prima di tutto bisogna porre al centro l’attenzione sulla questione dei giovani: i loro livelli retributivi, i salari, riattivare il diritto allo studio che è andato in pensione in questo Paese, perché non c’è più il diritto allo studio; quarant’anni fa c’era addirittura un presalario all’università, è stato cancellato tutto. La scuola è ridiventata una scuola di classe. Questo non c’entra ovviamente con i femminicidi, ma crea un contesto generale in cui emerge il linguaggio della violenza. La violenza significa anche che io devo arrangiarmi, che non sono difeso, che non sono protetto, per farmi strada nella vita devo competere. Questi giovani sono in competizione, in maniera che voi non vi immaginate! È una forma di violenza. Perché quando la competizione avviene in un certo ordine, è meritocratica, va bene. Ma qui è violenta la competizione fra i giovani per affermarsi. Non era così una generazione fa e tantomeno due generazioni fa”.

De Luca e Cacciari non hanno per forza azzeccato ogni sillaba, le loro opinioni possono tranquillamente essere discusse, non sono in alcun modo vangelo. Ma non vanno stroncate sul nascere solo perché colpevoli di non essersi affidate a “patriarcato”, termine passepartout che, a seconda dei casi, può suonare più o meno pertinente. Se per una buona volta volessimo provare a capire per rimettere tutto in gioco, forse sarebbe meglio aprire, con atti di sincerità estesa e contagiosa, gli orizzonti. Perché qui, le questioni, sono tante. E riguardano tutti, non solo quei maschi che ancora usano la clava.

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’amica di Aurora Tila, 13nne morta cadendo da un palazzo a Piacenza: “Per Halloween si sarebbe vestita da angelo, io da diavolo”. E sul fidanzato indagato: “Troppi ragazzini giocano a fare i malessere…”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

la testimonianza

L’amica di Aurora Tila, 13nne morta cadendo da un palazzo a Piacenza: “Per Halloween si sarebbe vestita da angelo, io da diavolo”. E sul fidanzato indagato: “Troppi ragazzini giocano a fare i malessere…”

Sull'omicidio di Aurora Tila informazione codarda? La criminologa Flaminia Bolzan: “Abbiamo rischiato di essere travolti da uno tsunami emotivo”. E sulla “non crudeltà” di Turetta verso Cecchettin: "Il patriarcato non giustifica..."

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

perché spaventa?

Sull'omicidio di Aurora Tila informazione codarda? La criminologa Flaminia Bolzan: “Abbiamo rischiato di essere travolti da uno tsunami emotivo”. E sulla “non crudeltà” di Turetta verso Cecchettin: "Il patriarcato non giustifica..."

LA VERITÀ SULL’EMERGENZA FEMMINICIDI? “I media gonfiano i casi in modo isterico creando una psicosi di massa”. Intervista definitiva a Vincenzo Mauro, docente di statistica: “Io denunciato all’Agcom per aver parlato di numeri oggettivi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Fatti vs opinioni

LA VERITÀ SULL’EMERGENZA FEMMINICIDI? “I media gonfiano i casi in modo isterico creando una psicosi di massa”. Intervista definitiva a Vincenzo Mauro, docente di statistica: “Io denunciato all’Agcom per aver parlato di numeri oggettivi…”

Tag

  • Cronaca nera
  • Giovani
  • Gen Z
  • delitto
  • Omicidio
  • Afragola
  • Cronaca locale
  • cronaca giudiziaria
  • Cronaca
  • Massimo Cacciari
  • Aurora Tila
  • ragazzini
  • Martina Carbonaro

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, “L’IMPRONTA 33 È DELL’ASSASSINO”, appartiene ad Andrea Sempio? A Quarto Grado è guerra tra Garofano e Abbate sulla traccia trovata vicino al corpo di Chiara: c’è del sangue sopra? Ecco cosa non torna…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, “L’IMPRONTA 33 È DELL’ASSASSINO”, appartiene ad Andrea Sempio? A Quarto Grado è guerra tra Garofano e Abbate sulla traccia trovata vicino al corpo di Chiara: c’è del sangue sopra? Ecco cosa non torna…
Next Next

Omicidio Poggi, “L’IMPRONTA 33 È DELL’ASSASSINO”, appartiene...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy