image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le bombe di Report su Rai 3 con Ranucci: dall’accordo tra Stato e Vaticano per l’ex ospedale Forlanini ai danni dello stabilimento petrolchimico di Siracusa e i traffici con la Russia. E chi è il “re del vino” Riccardo Cotarella (enologo di D’Alema)?

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

2 marzo 2025

Le bombe di Report su Rai 3 con Ranucci: dall’accordo tra Stato e Vaticano per l’ex ospedale Forlanini ai danni dello stabilimento petrolchimico di Siracusa e i traffici con la Russia. E chi è il “re del vino” Riccardo Cotarella (enologo di D’Alema)?
Report torna su Rai 3 con un’inchiesta che tocca ancora una volta politica, affari e scandali di rilievo nazionale. A partire dal disastro dello stabilimento petrolchimico di Siracusa, che riguarda anche i traffici di petrolio con la Russia, fino alle dinamiche, secondo il team di Ranucci, poco trasparenti della fondazione di Riccardo Cotarella, il “re del vino” (ed enologo di fiducia di Massimo D’Alema, Sting e Bellano). Non finisce qui: nella puntata anche un servizio su un accordo tra Vaticano e governo italiano…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Sigfrido Ranucci torna con Report, il programma di inchieste in prima serata su Rai 2. Uno dei temi portanti della serata riguarda l’accordo tra il governo italiano e la Santa Sede, finalizzato alla vendita dell’ex ospedale Carlo Forlanini di Roma al Vaticano. Il sito, chiuso nel 2015, è da anni al centro di progetti di recupero mai andati a buon fine. Ora, l’accordo siglato con il Vaticano potrebbe finalmente dare una nuova vita all'edificio, destinandolo a diventare la nuova sede dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Report approfondisce i dettagli di questa trattativa, analizzando l’entità dell’accordo e i suoi possibili sviluppi. Successivamente, il programma si sposta nell'affascinante mondo del vino con l'inchiesta Il re del vino di Emanuele Bellano. Protagonista della vicenda è Riccardo Cotarella, uno degli enologi più noti d’Italia, con un parterre di clienti illustri tra cui Massimo D’Alema, Sting e Brunello Cucinelli. Tuttavia, dietro la facciata di filantropia e successo, secondo Report potrebbero emergere sospetti sulla gestione dei fondi della sua Fondazione Cotarella, che raccoglie soldi attraverso la vendita del vino Tellus e cene di beneficenza. Le indagini svelano anche legami con progetti di disboscamento in Argentina, in netto contrasto con l’immagine di uomo impegnato a salvaguardare l'ambiente.

Riccardo Cotarella
Riccardo Cotarella

Manuele Bonaccorsi firma un’altra inchiesta di grande rilevanza ambientale: Il mare è come l’olio. Il servizio si concentra sul disastroso stato del petrolchimico di Siracusa, uno degli impianti più grandi d’Italia, che produce un terzo della benzina nazionale. Al centro dell'indagine ci sono le gravi problematiche ambientali legate agli scarichi in mare, l'inquinamento atmosferico e le manipolazioni delle analisi. Ma non solo: la vicenda tocca anche i traffici di petrolio russo, che potrebbero violare le sanzioni internazionali e causare danni irreparabili agli ecosistemi locali. Altro tema caldo è la nascita dell’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Marche (Atim). Lucina Paternesi esplora la gestione di questa entità, che si è distinta per affidamenti diretti senza gara e campagne promozionali dai costi elevati, tra cui eventi e testimonial di grande fama. Non mancano le critiche della Corte dei Conti, che accusa Atim di essere un’organizzazione costosa e superflua. Un’indagine che mette in luce lo sperpero di fondi pubblici e solleva dubbi sulla trasparenza di queste operazioni. Infine, Report dedica uno spazio anche alla cronaca con l’inchiesta Il bene immobile di Giulia Presutti. Il servizio indaga sull’operazione "Grande Raccordo Criminale" del 2019, che ha smantellato un’organizzazione criminale dedita al traffico di droga a Roma. Tra gli arrestati, spicca la figura di Sestina Fabietti, che, nonostante la condanna, continua a gestire una società immobiliare che le garantisce una rendita sicura.

Sigfrido Ranucci
Sigfrido Ranucci
https://mowmag.com/?nl=1

Rosamaria Aquino, con la collaborazione di Norma Ferrara ed Enrica Riera, firma Un ingegnere piccolo piccolo, un approfondimento sulla vicenda dell’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno. Mentre la capitale festeggiava il Capodanno, Alemanno veniva arrestato per violazione degli obblighi legati all’affidamento ai servizi sociali. Al centro dell’inchiesta ci sono permessi lavorativi ritenuti fittizi e un intricato sistema di società riconducibili ai fratelli Massimiliano e Samuele Piccolo, nomi già noti alle cronache giudiziarie. Report segue il filo degli affari da Roma alla Calabria, fino alla Svizzera, per ricostruire le connessioni tra l’ex sindaco e il mondo dell’imprenditoria “opaca”. Chiude la puntata l’inchiesta Il treno dei desideri, firmata da Danilo Procaccianti con la collaborazione di Enrica Riera. Il protagonista è l’espresso Cadore, un treno notturno di lusso inaugurato a dicembre 2023 con grande clamore e alla presenza di esponenti del governo. L’idea era quella di creare un’esperienza esclusiva per turisti benestanti, con biglietti che arrivano fino a 610 euro a persona. Ma a quasi tre mesi dal lancio, il progetto solleva più di una perplessità: quanti passeggeri lo stanno realmente utilizzando? È davvero un modello sostenibile per rilanciare il turismo esperienziale o si tratta dell’ennesima operazione mediatica con fondi pubblici?

Gianni Alemanno
Gianni Alemanno

More

Le bombe di Report su Rai 3: dall’evasione di un milione di Michela Brambilla all’uso improprio di fondi a Leeida, fino a 400 mila euro che… E Ranucci torna anche su Alemanno e Poste italiane…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

GLI ATTACCHI

Le bombe di Report su Rai 3: dall’evasione di un milione di Michela Brambilla all’uso improprio di fondi a Leeida, fino a 400 mila euro che… E Ranucci torna anche su Alemanno e Poste italiane…

Le bombe di Report su Brambilla, salmoni e animalisti (Leidaa), la lite con Il Giornale, Bandecchi e l’Università Niccolò Cusano. E su Equalize e il dossieraggio...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Ce n'è per tutti

Le bombe di Report su Brambilla, salmoni e animalisti (Leidaa), la lite con Il Giornale, Bandecchi e l’Università Niccolò Cusano. E su Equalize e il dossieraggio...

Le bombe di Report su Inter (infiltrazioni mafiose ultras e segreti finanziari), Juve (e Agnelli), Milan, Santanchè e Visibilia, vino in serra, Brambilla e animalisti e…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ce n'è per tutti

Le bombe di Report su Inter (infiltrazioni mafiose ultras e segreti finanziari), Juve (e Agnelli), Milan, Santanchè e Visibilia, vino in serra, Brambilla e animalisti e…

Tag

  • Silvio Berlusconi
  • Leidaa
  • Giustizia
  • Rai 3
  • giornalismo
  • Report
  • Magistratura
  • Politica
  • Michela Brambilla
  • Animali
  • Violenza animali
  • Poste Italiane
  • Cronaca
  • inchiesta
  • Sigfrido Ranucci
  • Maurizio Lupi
  • Alemanno
  • carcere
  • detenuti
  • Galera

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Liliana Resinovich, suicidio o omicidio? La svolta: cosa c’è scritto nella perizia di Cristina Cattaneo? L’amico speciale Claudio Sterpin a Quarto Grado disse: “No ipotesi senza dati”. Ma ora le cose potrebbero finalmente cambiare dopo tre anni...

di Riccardo Canaletti

Liliana Resinovich, suicidio o omicidio? La svolta: cosa c’è scritto nella perizia di Cristina Cattaneo? L’amico speciale Claudio Sterpin a Quarto Grado disse: “No ipotesi senza dati”. Ma ora le cose potrebbero finalmente cambiare dopo tre anni...
Next Next

Liliana Resinovich, suicidio o omicidio? La svolta: cosa c’è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy