image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

LE BOMBE DI REPORT sulle stragi del ‘93 e Cosa Nostra contro il generale Mori: rivelazioni CLAMOROSE di Rai 3. E sui legami politici (c’entra Colosimo?), il marito di Lucia Borsellino e l’indagine della Procura di Firenze…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

21 giugno 2025

LE BOMBE DI REPORT sulle stragi del ‘93 e Cosa Nostra contro il generale Mori: rivelazioni CLAMOROSE di Rai 3. E sui legami politici (c’entra Colosimo?), il marito di Lucia Borsellino e l’indagine della Procura di Firenze…
Report sgancia un’inchiesta che coinvolge autorità giudiziaria, politica e potere occulto: il generale Mario Mori, già indagato per le stragi mafiose del 1993, sarebbe stato intercettato mentre cercava di influenzare i lavori della Commissione Antimafia guidata da Chiara Colosimo (FdI), proponendo consulenti a lui vicini per orientare l’indirizzo delle indagini. Tra i nomi coinvolti anche dalla trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci l’avvocato Basilio Milio e Fabio Trizzino, marito di Lucia Borsellino, le cui audizioni hanno segnato il corso dell'inchiesta parlamentare. Intanto, la Procura di Firenze indaga su Mori per non aver impedito, pur avendo ricevuto anticipazioni, gli attentati di Firenze, Roma e Milano. Stato, mafia e potere…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Un’inchiesta che rischia di incendiare il dibattito politico. Secondo quanto rivelato da Report nella puntata “Mori va alla guerra”, il generale dei carabinieri in pensione Mario Mori, già assolto in passato da altre accuse, è oggi indagato dalla Procura di Firenze per le stragi mafiose del 1993, con l’aggravante della finalità terroristica e mafiosa. In quel contesto, tra il 2023 e il 2024, la Direzione investigativa antimafia ha intercettato numerose sue conversazioni private, in cui Mori, pur non sapendosi ascoltato, discuteva apertamente con ex collaboratori, avvocati, giornalisti e soggetti politici per influenzare i lavori della Commissione Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo di Fratelli d’Italia. Un investigatore anonimo, fonte di Report, ha ricostruito le conversazioni. “Mori non solo non nega, ma rivendica la sua regia ridendoci sopra con i suoi ex ufficiali Obinu e De Donno”, ha dichiarato. “Briga per inserire consulenti di fiducia, convinto che quelli segnalati dalla politica siano incompetenti”.

https://mowmag.com/?nl=1

Tra i nomi proposti dal generale spiccano il magistrato Alberto Cisterna, l’avvocato Basilio Milio e, inizialmente, anche il giornalista Damiano Aliprandi, che però declinò l’invito per via di una sua condanna per diffamazione ai danni del senatore Roberto Scarpinato, oggi vicepresidente della Commissione Antimafia. E proprio Scarpinato è nel mirino del generale. Mori, secondo quanto riferito dalla fonte, lo considera un nemico da delegittimare e valuta con i suoi fedelissimi una strategia per metterlo all’angolo. “Si discute della possibilità di sollevarlo dalla Commissione e di usare la questione mafia-appalti per colpire la Procura di Palermo, fino a ipotizzare un concorso morale dei colleghi nella morte di Paolo Borsellino”. Al centro della manovra, secondo Report, ci sarebbe anche Fabio Trizzino, marito di Lucia Borsellino, le cui audizioni in Antimafia avrebbero segnato l’indirizzo dell’indagine parlamentare. Trizzino, sempre vicino alla linea di Fratelli d’Italia, sostiene la pista mafia-appalti e sminuisce quella politica, in linea con le posizioni di Mori. A dicembre 2024 ha esposto le sue tesi anche sul palco di Atreju, la kermesse di FdI.

Sigfrido Ranucci e l'inchiesta sul Generale Mori
Sigfrido Ranucci e l'inchiesta sul Generale Mori Ansa

Il nome del magistrato Cisterna sarebbe “passato”, conferma la fonte, ma Mori si era ripromesso di segnalarne altri. “Dice a tutti: sono passato all’offensiva”, racconta l’investigatore. “Prepara le audizioni in Commissione con Milio e Trizzino. E racconta che la presidente Colosimo avrebbe autorizzato due parlamentari a incontrarlo, perché fossero loro a presentare le sue proposte di consulenti. Tanto, secondo lui, ‘i parlamentari lo sanno che dietro ci sono io’”. Nel maggio 2024 Mori ha ricevuto l’invito a comparire dalla Procura di Firenze: l’accusa è non aver impedito, pur avendone l’obbligo giuridico, gli attentati del 1993 a Firenze, Roma e Milano. Avrebbe ricevuto più segnalazioni, già nel 1992, sul proposito di Cosa Nostra di colpire il patrimonio artistico del Paese, ma non avrebbe agito né avvertito l’autorità giudiziaria. Il quadro che emerge è quello di un generale che non solo non si è eclissato, ma che continua ad avere un ruolo attivo e influente nei gangli del potere. Nonostante le sue dichiarazioni d’innocenza e la presunzione di non colpevolezza, i contenuti dell’inchiesta rischiano di avere effetti pesanti. Il confronto tra Report e il generale Mori in strada chiude il servizio in modo emblematico. Alla domanda su chi fossero i due parlamentari e se abbia proposto Cisterna, Mori taglia corto: “Non vi rispondo perché sono cattivo e mi siete antipatici”. Ma, a questo punto, non è detto che saranno solo i giornalisti a fargli domande.

More

Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

come in un crime

Omicidio Chiara Poggi, NIENTE SANGUE SULLE IMPRONTE MA IL DNA? “Per leccare l’interno del Fruttolo ci vorrebbe la lingua di Star Trek”. Cold case o serie crime? Blackout in laboratorio durante le analisi: ecco cosa è emerso dalla spazzatura…

Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

di Redazione MOW Redazione MOW

Food & Gas

Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

Scandalo Fondazione Teatro San Carlo, sapete perché Spedaliere (Direttrice) e il sindaco Manfredi (Presidente) hanno scaricato la Commissione Trasparenza? C’entra (forse) la nomina del Sovrintendente, una risposta di Alessandro Giuli e un gioco politico…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una domanda

Scandalo Fondazione Teatro San Carlo, sapete perché Spedaliere (Direttrice) e il sindaco Manfredi (Presidente) hanno scaricato la Commissione Trasparenza? C’entra (forse) la nomina del Sovrintendente, una risposta di Alessandro Giuli e un gioco politico…

Tag

  • Giovanni Brusca
  • cronaca giudiziaria
  • Magistratura
  • Milano
  • Totò Riina
  • Roma
  • Firenze
  • Paolo Borsellino
  • Report
  • Rai
  • Mafia
  • Cronaca
  • TV
  • Televisione
  • Culture
  • Meloni
  • Procura della Repubblica
  • TeleMeloni
  • Politica
  • Cosa Nostra
  • strage
  • strage di capaci
  • Silvio Berlusconi
  • Marcello Dell'Utri
  • strage di via d'amelio
  • Giovanni Falcone
  • governo
  • Sigfrido Ranucci

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

TAX CREDIT NEL CAOS: dopo il caso Kaufmann si cambia tutto? La legge sul cinema di Franceschini, le parole di Giuli, il film “Stelle della notte” e gli 800mila euro al presunto killer di Villa Pamphili. Ecco cosa sappiamo

di Ilaria Ferretti

TAX CREDIT NEL CAOS: dopo il caso Kaufmann si cambia tutto? La legge sul cinema di Franceschini, le parole di Giuli, il film “Stelle della notte” e gli 800mila euro al presunto killer di Villa Pamphili. Ecco cosa sappiamo
Next Next

TAX CREDIT NEL CAOS: dopo il caso Kaufmann si cambia tutto? La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy