image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Scandalo Fondazione Teatro San Carlo, sapete perché Spedaliere (Direttrice) e il sindaco Manfredi (Presidente) hanno scaricato la Commissione Trasparenza? C’entra (forse) la nomina del Sovrintendente, una risposta di Alessandro Giuli e un gioco politico…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

20 giugno 2025

Scandalo Fondazione Teatro San Carlo, sapete perché Spedaliere (Direttrice) e il sindaco Manfredi (Presidente) hanno scaricato la Commissione Trasparenza? C’entra (forse) la nomina del Sovrintendente, una risposta di Alessandro Giuli e un gioco politico…
Abbiamo seguito due indizi, uno nella e-mail con cui Emmanuela Spedaliere fa sapere alla Commissione Trasparenza che non si presenterà alla convocazione di giovedì 19 giugno, l’altro nel silenzio generale di giornali e politici locali. Ci siamo fatti un’idea e il punto centrale è sempre lo stesso dall’inizio dell’inchiesta: la nomina del nuovo Sovrintendente della Fondazione Teatro San Carlo

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

No, non si sono presentati. La Direttrice generale Emmanuela Spedaliere e il sindaco Gaetano Manfredi, Presidente della Fondazione Teatro San Carlo, hanno trovato il modo di evitare la Commisione Trasparenza che si è riunita giovedì 19 giugno. La prima, in sostanza, come abbiamo scritto qui, ha sostenuto che la Commissione non ha alcuna autorità per vigilare sulla Fondazione, solo il ministero della Cultura può. Nonostante questo, lascia aperta la possibilità di una seduta prossimamente, non ora. Manfredi, invece, si accoda a Spedaliere: manca lei, manco anche io. Rimandiamo. Attenzione, qualcosa non funziona, è una questione di logica. Se davvero, come sostiene Spedaliere, la Commissione non ha alcuna autorità sulla Fondazione, perché saltare questo incontro ma rendersi disponibile per un’altra seduta in futuro? Se non deve rende conto alla Commissione non serve rimandare, basta non andare. Anche Manfredi sembra felicissimo di poter rimandare. Perché?

Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli
Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli Ansa

Secondo indizio: il silenzio totale. Nessuno, tra i giornali locali (fa eccezione Stylo24) e nazionali, sta coprendo un’inchiesta pesante, che stiamo portando avanti da soli. C’entrano un po’ tutti, tutte le gerarchie di questo sistema, il sistema Cultura. Ci sono nomina inventate, assunzioni poco chiare, possibili conflitti di interessi, aumenti di stipendio che contraddicono le richieste di decontribuzione fiscale fatte durante il Covid, possibili incompatibilità per dei ruoli fondamentali, come quello del Responsabile dell’anticorruzione, spettacoli senza permessi. Ma quasi nessuno ne parla. Neanche i diretti interessati hanno mai rilasciato dichiarazioni. Sono Spedaliere, un mese fa, qualche riga per liquidare la questione del figlio, il regista Michele Sorrentino Mangini, assunto come Direttore artistico delle Officine di Vigliena.

Alessandro Giuli
Alessandro Giuli Ansa

Noi sappiamo anche qualcosa che ancora dobbiamo dirvi, ma ve lo abbiamo accennato in ogni nostro pezzo. La storia è molto, molto più grande. Allora sentendo la giustificazione di Spedaliere nella pec inviata alla Commissione, il primo pensiero intrusivo è stato: cosa aspettano? Cosa aspettano tutti prima di parlare, di mostrarsi, di rispondere alle domande? E la risposta la dà la notizia, uscita tra mercoledì e giovedì, dell’ok del ministro Alessandro Giuli alla nomina del nuovo Sovrintendente, che ci sarà a giorni. Il successore di Stephane Lissner, centrale in questa storia, viene scelto dal Consiglio d’indirizzo della Fondazione, di cui fa parte anche il sindaco Manfredi. Giuli ha detto che firmerà la nomina: “Sceglieranno il migliore”. O la migliore. Perché da mesi il nome è solamente uno: Emmanuela Spedaliere. Ecco cosa si sta aspettando, quella nomina che può cambiare tutto, che può creare problemi all’opposizione di destra, che gestisce la Commissione trasparenza, che può creare problemi al Ministero stesso. Perché l’ultima nomina, quella di Stephane Lissner, è stata ratificata da un ministero di sinistra, quello di Dario Franceschini. Gaetano Manfredi è dell’area di centrosinistra. La storia, in altre parole, sembrava completamente circoscritta alla sinistra. E ora si vuole creare il cortocircuito, arrivare in Commissione con una nomina convalidata dal Mic del governo Meloni. Emmanuela Spedaliere risponderà alle domande, se vorrà, da Sovrintendente? O sta solo prendendo tempo per superare queste giornate decisive, magari immaginando che questa storia potrà finire? Il Mic, ha il potere di bloccare questa nomina? Dovrà fare delle valutazioni importanti, verranno fatte o gli accordi ci sono già? Giuli è sceso a Napoli qualche giorno fa e ha dato il via libera per la decisione del Consiglio d'indirizzo. Ma questo non vuol dire che il Ministero debba accettare qualsiasi decisione a scatola chiusa. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

SCANDALO SAN CARLO: Lissner nominò due direttrici durante il Covid a cui aumentò lo stipendio? Non solo Spedaliere (150 mila all’anno) ma anche Maria Pia Gaeta (80 mila): e i 320 dipendenti che andarono in cassa integrazione neanche un anno dopo?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Inchiesta

SCANDALO SAN CARLO: Lissner nominò due direttrici durante il Covid a cui aumentò lo stipendio? Non solo Spedaliere (150 mila all’anno) ma anche Maria Pia Gaeta (80 mila): e i 320 dipendenti che andarono in cassa integrazione neanche un anno dopo?

Non solo FIGLIETTISMO ma NOMINE AD PERSONAM: lo scandalo del Teatro San Carlo si allarga: chi ha nominato (e perché) Emmanuela Spedaliere Direttore generale? Lo stesso che ha assunto il figlio Mangini: e Gasparri presenta un’interrogazione parlamentare

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Inchiesta

Non solo FIGLIETTISMO ma NOMINE AD PERSONAM: lo scandalo del Teatro San Carlo si allarga: chi ha nominato (e perché) Emmanuela Spedaliere Direttore generale? Lo stesso che ha assunto il figlio Mangini: e Gasparri presenta un’interrogazione parlamentare

SCANDALO TEATRO SAN CARLO: Assurdo, il sindaco Manfredi e la Direttrice generale Spedaliere non si presentano in Commissione Trasparenza: “Spetta al ministero della Cultura vigilare, non a voi”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

FOLLIA

SCANDALO TEATRO SAN CARLO: Assurdo, il sindaco Manfredi e la Direttrice generale Spedaliere non si presentano in Commissione Trasparenza: “Spetta al ministero della Cultura vigilare, non a voi”

Tag

  • almerinda padricelli
  • Attualità
  • Campania
  • commissione d'inchiesta
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • emmanuela spedaliere
  • fondazione san carlo
  • Forza Italia
  • Gaetano Manfredi
  • inchiesta
  • mariapia gaeta
  • michele sorrentino mangini
  • Napoli
  • officine san carlo
  • Politica
  • Sindaco
  • Spettacoli
  • Spettacolo
  • teatro san carlo
  • Vincenzo De Luca

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Money Road (Sky), le pagelle: Alvise santo subito (8), Alice diventa guida (4), Enrico e Alessandro nella “suite paradise” (4) e Fabio Caressa…

di Irene Natali

Money Road (Sky), le pagelle: Alvise santo subito (8), Alice diventa guida (4), Enrico e Alessandro nella “suite paradise” (4) e Fabio Caressa…
Next Next

Money Road (Sky), le pagelle: Alvise santo subito (8), Alice...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy