image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Elisa Claps, presidio davanti alla chiesa dove fu uccisa. Libera Potenza: "La celebreremo nella luce e fuori da quel sottotetto"

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

5 novembre 2023

Elisa Claps, presidio davanti alla chiesa dove fu uccisa. Libera Potenza: "La celebreremo nella luce e fuori da quel sottotetto"
L’associazione Libera Potenza ha organizzato un presidio, che sarà svolto “in religioso silenzio”, davanti la chiesa della Santissima Trinità. Luogo che ha fatto da sepolcro ad Elisa Claps per diciassette lunghissimi anni. Un presidio che nasce dalla volontà di manifestare il proprio dissenso verso la decisione del vescovo Ligorio di celebrare la messa all’interno di un luogo che lo stesso Papa Francesco aveva scelto di destinare alla sola custodia della memoria di Elisa, evitando che venissero celebrate le liturgie. Volontà che è stata disattesa. Noi di MOW abbiamo contattato una delle organizzatrici del presidio, Marianna Tamburrino: “L’idea è quella di celebrare Elisa nella luce e fuori da quel sottotetto. Sarà un modo per dire che a distanza di trent’anni ci vuole rispetto. Un rispetto che ancora non c’è”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Riaprire al culto la chiesa che ha fatto da tomba ad Elisa Claps per diciassette anni? È quanto nell’ultimo periodo sta accadendo a Potenza, nella chiesa della Santissima Trinità, dove nel settembre del 1993 Elisa fu uccisa da Danilo Restivo. Dallo scorso 24 agosto la chiesa ha riaperto le sue porte per accogliere i fedeli per quella che sulla carta doveva essere una preghiera silenziosa. Poi, nemmeno tanto inaspettata, la messa del 2 novembre in occasione della giornata di commemorazione dei defunti, celebrata dal vescovo Salvatore Ligorio. Nonostante Papa Francesco avesse precisato che "è importante che la Chiesa della Santissima Trinità, avendo cura di custodire la memoria di Elisa, ed evitando celebrazioni liturgiche di carattere festoso, diventi un luogo per la preghiera silenziosa, l'Adorazione, la ricerca del conforto interiore e spirituale, e per la promozione di una serena riflessione sulla sacralità della vita". Oggi, in occasione della celebrazione della prima messa domenicale, l’associazione Libera Potenza ha organizzato un presidio davanti alla chiesa per stringersi attorno al dolore della famiglia Claps. Un presidio che sarà svolto “in religioso silenzio” in memoria di Elisa. Noi di MOW abbiamo contattato Marianna Tamburrino, che con Libera Potenza ha organizzato il presidio e che ogni giorno si batte per tenere vivo il ricordo di Elisa che va portato ovunque ma soprattutto lontano da quella chiesa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Presidio Libera Potenza (@presidioliberapotenza)

Prima la riapertura della chiesa fatta quasi in sordina in pieno agosto in una città semivuota, poi la celebrazione della messa. C’era quasi da aspettarselo?

In un certo senso sì. Ne parlavo da giorni con la mamma di Elisa che, come per l’apertura della chiesa, si sentiva che avrebbero fatto qualcosa per la ricorrenza dei morti. Però mai avremmo immaginato che utilizzassero questa modalità, che poi è la stessa dell’apertura del 24 agosto. In quell’occasione fu fatta una telefonata alla famiglia per dire che sarebbe stata aperta la chiesa, nonostante i portoni erano già stati aperti. Per la celebrazione della messa del 2 novembre la famiglia non è stata proprio messa al corrente. Con Gildo (fratello di Elisa) abbiamo deciso di organizzare questo presidio per far sentire il nostro dissenso verso qualcosa che calpesta il dolore della famiglia. Ci è sembrato giusto farlo celebrando ancora una volta Elisa, come abbiamo fatto il 12 settembre scorso.

Come l’avete ricordata nel giorno del trentennale della sua scomparsa?

Siamo saliti tutti su alla chiesa della Trinità per ascoltare l’ultima puntata del podcast di Pablo Trincia, con la piazza strapiena di gente. Elisa per noi così era uscita definitivamente da quel sottotetto.

Un presidio, quello di oggi, che sarà svolto in “rigoroso silenzio”. Cosa farete?

Sì. Sarà una manifestazione silenziosa. Distribuiremo il manifesto con il sorriso di Elisa, con scritto la frase “portami ovunque con te ma non in questa chiesa”. Chiederemo a tutti i presenti in piazza di portarla con loro e di farci sapere con dei video e foto dove hanno portato Elisa. Mi immagino che arriveranno foto di chi l’ha portata a vedere il mare, un prato di ciclamini o a prendere un gelato con gli amici.

Elisa Claps
Elisa Claps

Allontanarla una volta per tutte dal luogo che le ha fatto da sepolcro.

L’idea è quella di celebrare Elisa nella luce e fuori da quel sottotetto. Sarà un modo per dire che a distanza di trent’anni ci vuole rispetto. Un rispetto che ancora non c’è.

La volontà stessa del Papa è stata disattesa, quella di rendere la chiesa della Trinità un luogo che custodisse la memoria di Elisa.

Si poteva iniziare un cammino di riconciliazione, chiesto anche da Papa Francesco, ma che al momento non viene rispettato dal dimissionario. Per il dolore di questa famiglia, che vive un “fine pena mai”, ad ora non c’è margine d’incontro. Non ci sono spiragli per una riconciliazione.

Eppure, per avere il benestare della famiglia sulla riapertura, sarebbe bastato che la chiesa si fosse assunta la propria responsabilità sul ritardo nel ritrovamento del corpo di Elisa.

La famiglia Claps, nonostante tutto, si è resa sempre disponibile al dialogo. Quando è iniziata l’interrogazione con la chiesa la mamma di Elisa aveva chiesto tre semplici cose: che si aprisse a novembre, che non venissero celebrati i sacramenti e che non si dicesse messa dalle 11 alle 13, le ore in cui sua figlia è stata uccisa. Richieste che non sono state mai prese in considerazione.

Continuano a voltarsi dall’altra parte.

C’è stato l’ennesimo giro di chiave di una porta che non si riesce ad aprire. Non c’è l’umiltà di chiedere perdono.

More

Gildo Claps annuncia che con il compenso della Rai aprirà un ambulatorio in Africa: “Il sogno di Elisa era...”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

dream come true

Gildo Claps annuncia che con il compenso della Rai aprirà un ambulatorio in Africa: “Il sogno di Elisa era...”

Il caso di Elisa Claps tra depistaggi, il ruolo della chiesa, servizi segreti e indagini inconcludenti. Parla il fratello Gildo: “Mi sono incaz*ato tantissimo perché…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Intervista esclusiva

Il caso di Elisa Claps tra depistaggi, il ruolo della chiesa, servizi segreti e indagini inconcludenti. Parla il fratello Gildo: “Mi sono incaz*ato tantissimo perché…”

Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ladri di verità

Pietro Orlandi contro la riapertura della chiesa dove fu uccisa Elisa Claps: “Una vergogna. Papa Francesco ha dato il consenso ma..."

Tag

  • Attualità
  • Orlandi
  • Papa Francesco

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è che accusa il batterista dei Måneskin Ethan Torchio di abusi sessuali? E Giorgia Soleri…

di Maria Francesca Troisi

Chi è che accusa il batterista dei Måneskin Ethan Torchio di abusi sessuali? E Giorgia Soleri…
Next Next

Chi è che accusa il batterista dei Måneskin Ethan Torchio di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy