image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Libero e Virgilio out, c'entrano il
mercato nero, la Russia o gli umanoidi?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

26 gennaio 2023

Libero e Virgilio out, c'entrano il mercato nero, la Russia o gli umanoidi?
Da quattro giorni gli account di posta elettronica di Libero e Virgilio non funzionano, ma non sono state rivelate ancora le cause (che forse rimarranno un mistero). Intanto 9milioni di utenti sono senza le loro e-mail e la cosa inizia a spaventare (che fine faranno tutti quei dati?). Abbiamo raccolto alcune possibili teoria sul perché del down delle piattaforma di Italiaonline. Alcune riguardano il potere del governo e le intelligenze artificiali. Ecco tutte le teorie, dalle più attendibili a quelle strampalate che stanno circolando

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ormai sono passati quattro giorni. Il blocco totale delle caselle di posta elettronica Libero e Virgilio, che fanno capo a Italiaonline, va avanti dal 22 gennaio. Il 23 è stato confermato dalla stessa azienda, che non avrebbe però dato informazioni. Sulle cause nulla è emerso da fonti ufficiali, ma non per questo bisogna liquidare tutte le ipotesi diffuse online, alcune delle quali presentano molte coincidenze che hanno gettano luce su alcuni angoli bui nelle stanze non solo di Italiaonline, ma dell’intero sistema delle comunicazioni in formato digitale. C’è anche chi si chiede perché il CEO di Italiaonline abbia su LinkedIn un indirizzo gmail e non Libero. Ecco alcune delle teorie su quanto sta accadendo.

 

Un tweet sul profilo LinkedIn del CEO di Italiaonline
Un tweet sul profilo LinkedIn del CEO di Italiaonline

Un avvertimento dei libertari?

Se il termine “Libero” ha ancora un significato, questo sicuramente varrà per i libertari italiani, gli anonimi militanti che in questi mesi hanno combattuto una battaglia contro l’obbligo del Pos. Su Twitter c’è chi ha già criticato questa ipotesi, ma secondo alcuni il down totale delle piattaforme di Italiaonline, potrebbe essere un avvertimento di alcuni hacker, che vorrebbero dimostrare l’inefficienza della digitalizzazione totale degli aspetti più “frugali” della vita quotidiana, come pagare o parlarsi. Tra i motivi più frequenti dei problemi tecnici di questo tipo, in effetti, possono esserci degli attacchi esterni o delle violazioni dei sistemi di sicurezza informatica, principalmente per motivi di natura politica o sociale (come l’ambientalismo, il veganismo, la libertà di stampa o la trasparenza delle istituzioni pubbliche).

 

proteste
L'immagine di una protesta

Un mercato nero delle informazioni personali?

Molti si stanno lamentando, soprattutto per motivi lavorativi ma non solo, per la perdita inevitabile dei dati e delle email mandate e mai ricevute dal destinatario. Allo stesso modo, molti hanno trovato difficoltà a trasferire l’intero pacchetto delle conversazioni in una mail diversa, così da motivare la paura che gran parte del patrimonio “epistolare” degli utenti andrà perso per sempre. Ma non è necessariamente vero. Infatti, potrebbe essere possibile aver estratto prima del down tutte le e-mail disponibili nel cloud (quindi tutte quelle inviate correttamente), in modo da poter conservare o elaborare i dati contenuti all’interno. Forse qualcuno ricorderà dello scandalo di Cambridge Analytica scoppiato il 2 maggio 2018, quando molti dati personali (tra cui abitudini e consumi delle persone) vennero estratti o acquisiti in modo scorretto, violando la privacy di molti individui (a cui era possibile risalire nonostante l’anonimato). I dati erano stato acquistato al tempo dalle cosiddette società “broker di dati”. Ma davvero tutte le società in attività operano alla luce del sole? Il down di oltre 9 milioni di account di Libero e Virgilio, potrebbe portare alla raccolta di una quantità di dati personali incredibile, e l’ipotesi è già stata sollevate nel web. Ma a preoccupare di più sarebbe il rischio che alcune multinazionali comprino informazioni comunicate via e-mail su tabellari e profitti delle competitor, così da poter “assaltare” il mercato e spingere alla bancarotte molte imprese che si troverebbero costrette a giocare a carte scoperte con un avversario che magari ha pagato per tutelarsi.

 

Alexander Nix, direttore generale di Cambridge Analytica
Alexander Nix, direttore generale di Cambridge Analytica

C’entra il governo?

In un suo libro, Internet è il nemico (Feltrinelli, 2013), Julian Assange, oggi detenuto e torturato dal governo americano per aver rivelato informazioni secretate in quello che fu l’inizio del fenomeno Wikileaks (per cui alcuni lo ritengono meritevole del Nobel per la Pace, in quanto eroe dell’informazione libera nel mondo), parlò delle pressioni che il governo americano fece alle joint venture (come Visa) per poter accedere alle transizioni fatte con carta di credito del presidente russo Vladimir Putin. Non solo, sempre il governo americano chiese a Twitter (che in un primo momento fece resistenza, ma poi cedette allo strapotere americano) di rivelare informazioni e posizioni geografiche degli attivisti di Wikileaks, così da poterli catturare. Il down delle e-mail di milioni di cittadini italiani, potrebbe dunque avere connotati ancora più sconcertanti. Il mercato nero di cui abbiamo parlato nel capitolo precedente, potrebbe vendere non solo a privati, ma anche ad enti governativi le informazioni più scottanti degli italiani. Il governo potrebbe servirsene, per esempio, per mappare i comportamenti degli individui, in modo da intercettare o prevedere tramite dei sofisticati sistemi di analisi e previsione (come i cosiddetti sistemi complessi) cosa pensano e, dunque, cosa sarebbero disposti a fare, i loro “servi”. Immaginate avere a disposizione, in anticipo, informazioni sulle opinione della gente, così da capire quando il malumore diventi un rischio concreto per la sicurezza nazionale dei politici.

 

Julian Assange
Julian Assange

Vogliono raccogliere le nostre informazioni per delle intelligenze artificiali?

Una delle tesi tuttavia più oscure, riguarda i cosiddetti transumanisti, ovvero quei pensatori che ritengono che la società umana dovrebbe essere sostituita da una società di robot, dotati di intelligenza artificiale. Tutti avrete in mente il film Trascendence, con Johnny Depp. Bene, in alcune scene è possibile vedere come, con lo sviluppo delle nanotecnologie, sia possibile creare degli umanoidi, tali e quali alle persone reali, ma pressocché immortali. Tuttavia, per renderli davvero “umani”, sembra necessario qualcosa in più, una coscienza per così dire, ma soprattutto dei ricordi. Ecco come entrano in gioco le nostre e-mail. I transumanisti, se davvero vogliono impiantare delle intelligenze in dei corpi fittizi, dovranno raccogliere delle informazioni dai contesti privati e personali delle persone, così da acquisire competenze utili a sviluppare un’indole più umana. In alcuni casi, se l’email è vostra da molti anni, potrebbero addirittura accedere a un pool di dati sufficienti a replicare per intero la vostra coscienza e, grazie alla clonazione a partire dalle cellule staminali, potrebbero creare un corpo identico al vostro. Dopodiché basterebbe rapire un individuo e sostituirlo con l’umanoide, senza che nessuno – neanche i familiari – se ne accorgano.

 

Johnny Depp in Trascendence
Johnny Depp in Trascendence

Un’invasione di ultracorpi?

 

Per molti l’Area 51 non è altro che una leggenda metropolitana. Ma le riprese e i documentari sul posto, fino alle recinzioni spinate presiedute dall’esercito americano, qualche dubbio lo hanno lasciato anche nelle menti dei più scettici. Ma se il sito statunitense di ricerca top secret non vi sembra abbastanza, allora pensate alle ultime notizie arrivate direttamente dai piani alti della politica USA. Il 17 maggio del 2022 il Congresso degli Stati Uniti ha tenuto un’audizione sull’esistenza dei “fenomeni arei non identificati” (UAP), che molti conosceranno con un altro nome… UFO! Proprio così. Lo Stato più potente del mondo ha scelto di prendere sul serio una delle teorie più spesso ridicolizzate (ma mai seriamente) dalle fonti ufficiali del pensiero unico. Non solo. L’anno precedente gli Stati Uniti hanno rilasciato un rapporto sugli UFO, in cui secondo alcuni sarebbero state omesse delle conclusioni scioccanti. Tutto questo è arrivato dopo la conferma dell’autenticità di alcuni video della Marina americana, in cui si riprendono oggetti non previsti sul cielo americano, dotati di caratteristiche non note all’intelligence. In altre parole, gli alieni potrebbero già essere tra noi. Se crediamo che i transumanisti non abbiano gli strumenti per sostituire la specie umana, certo non dubiteremmo che a farlo possano essere gli extraterresti. In questo caso, il down delle e-mail di Libero potrebbe essere legato alle passate fughe di dati, che i governi – per insabbiare tutto – avrebbero fatto risalire ad alcune società come quella di Mark Zuckenberg o Bill Gates. Così, le e-mail di milioni di persone potrebbero essere in mani della popolazione di altri pianeti, per compiere il progetto di sostituzione degli esseri umani con degli ultracorpi. Controllate sempre che i vostri vicini sbattano gli occhi...

 

Un avvistamento UFO della Marina americana
Un avvistamento UFO della Marina americana

More

Ok, ma come ha fatto l’Antico Vinaio a fatturare 23 milioni di euro con le schiacchiate?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Bada come la fuma!

Ok, ma come ha fatto l’Antico Vinaio a fatturare 23 milioni di euro con le schiacchiate?

Lo scontro padre Georg-Bergoglio? Nuzzi ci racconta le trame del Vaticano. E su Fedez: "In imbarazzo"

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Non c'è niente da ridere

Lo scontro padre Georg-Bergoglio? Nuzzi ci racconta le trame del Vaticano. E su Fedez: "In imbarazzo"

L’allunaggio è una cag*ta pazzesca! Mazzucco: “Gli americani hanno mentito, vi spiego perché”. E su crisi di governo e guerra in Ucraina...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Complottismo o scomode verità?

L’allunaggio è una cag*ta pazzesca! Mazzucco: “Gli americani hanno mentito, vi spiego perché”. E su crisi di governo e guerra in Ucraina...

Tag

  • complottisti
  • Teoria del Complotto

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Gedi ha deciso di buttarsi nel mondo dei motori acquistando FormulaPassion?

di Riccardo Canaletti

Perché Gedi ha deciso di buttarsi nel mondo dei motori acquistando FormulaPassion?
Next Next

Perché Gedi ha deciso di buttarsi nel mondo dei motori acquistando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy