image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Limite di velocità a 30 km/h? Ecco le città italiane che lo impongono

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

26 novembre 2022

Limite di velocità a 30 km/h? Ecco le città italiane che lo impongono
Sempre più città italiane aderiscono alla linea europea per ridurre il limite di velocità nelle strade urbane a 30 km/h. In testa Bologna, mentre per ora Milano dice no. Anche l'Italia in linea con le grandi metropoli europee, da Parigi a Londra e Berlino

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dopo l’esempio di Chambéry (Francia), che introdusse le prime “zone 30” già nel 1979, nella speranza di ridurre il numero di incidenti  e passando da 453 sinistri alla fine degli anni Settanta a soli 32 casi nel 2006, anche in Italia alcune località hanno scelto di abbassare il limite di velocità a 30 km/h. Secondo l’architetto Matteo Dondé, un esperto della pianificazione della mobilità ciclistica «tutte le principali città europee stanno andando in questa Direzione». A maggio 2021 la Spagna ha adottato una normativa nazionale in questa direzione, mentre alla fine dell’estate dello scorso anno anche Parigi è passata ad avere il limite a 30 l’ora. E ora sarà il turno di Berlino, Londra, Toronto e New York. In Italia alcune grandi città non saranno da meno, nonostante il primo esempio, partito proprio lo scorso anno, lo ha dato Olbia, in Sardegna, dove in molte delle vie urbane principali non è più possibile superare i trenta. Le grandi città potrebbero anche vedersi costrette a virare verso limiti più stringenti dopo che nel 2021 il Parlamento europeo ha pubblicato una risoluzione approvata il 6 ottobre con ben 615 voti a favore.

Il sindaco di Bologna Matteo Lepore
Il sindaco di Bologna Matteo Lepore

La prima grande realtà urbana italiana a guidare la trasformazione potrebbe essere Bologna, dopo la sperimentazione precorritrice di Cesena a partire dal 1998. Matteo Lepore ha fissato l’obiettivo a giugno del 2023. «Vogliamo che Bologna sia apripista a livello nazionale sulla sicurezza stradale. Il nostro Paese merita, dopo la legge sull'omicidio stradale e quella sulla sicurezza dei bambini in auto, una legge sulle città 30». Questo intervento si aggiungerà all’implementazione degli autovelox e di una nuova segnaletica stradale, per cui sono stati stanziati 14milioni di euro. «L'obiettivo morti zero che la Comunità europea ha posto al 2050 noi lo vogliamo raggiungere prima. E' un imperativo morale nei confronti dei parenti delle vittime della strada». Verso la lentazione del traffico anche Reggio e Parma, a partire dal centro storico. Ma si esce anche dall’Emilia e l’iniziativa approda a Torino, capoluogo del Piemonte. Qui il limite passerà da 50 a 30 l’ora in tutte le strade della città «senza diritto di precedenza». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Cuneo.

Il sindaco di Milano Giuseppe Sala
Il sindaco di Milano Giuseppe Sala

Ci si aspettava l’appoggio anche della città più europea d’Italia, Milano, ma Beppe Sala per ora dice di no. «Non è tempo per una città a 30 l’ora e per la pedonalizzazione davanti a cinquecento scuole». Dopo queste dichiarazioni Legambiente è però insorta. Fa da controcanto invece Bergamo, che prova il limite ridotto. Vicenza, Treviso e Verona, infine, allargheranno le zone a 30 l’ora già introdotta negli anni passati a partire dal 2015, così come Firenze e Genova che vanno verso la completa limitazione della velocità a 30. Proprio in Toscana una città ha scelto di estendere il limite a tutta l’area urbana già nove anni fa, si tratta di Arezzo. Circa nove anni anche una città del sud si è però rivelata virtuosa, Cesena. La riduzione porterà, visti i report arrivati da Bruxelles, dove il limite è già in vigore, a una riduzione importante degli incidenti che potrebbe superare il 20% della media degli anni scorsi.

L'iniziativa ha come obiettivo al riduzione dei sinistri stradali, come avvenuto a Bruxelles
L'iniziativa ha come obiettivo al riduzione dei sinistri stradali, come avvenuto a Bruxelles

More

Le multe degli autovelox sono più difficili da contestare. Perché? Lo dice la Cassazione...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Brutte notizie

Le multe degli autovelox sono più difficili da contestare. Perché? Lo dice la Cassazione...

Gare clandestine di moto in montagna: dopo i morti aumentano (ancora) le misure restrittive. Ma davvero funzionano?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

In Trentino

Gare clandestine di moto in montagna: dopo i morti aumentano (ancora) le misure restrittive. Ma davvero funzionano?

Noleggiano una Lamborghini, superano i 300 filmandosi e si schiantano: Huracan in cenere [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Lamborgrill

Noleggiano una Lamborghini, superano i 300 filmandosi e si schiantano: Huracan in cenere [VIDEO]

Tag

  • Attualità
  • Car
  • città
  • Limiti di velocità

Top Stories

  • Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi

    di Francesco Gottardi

    Il Fatto crolla in Borsa, ma cosa c'è dietro? Russia, M5s, linea Travaglio: tutte le ipotesi
  • Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna

    di Grazia Sambruna

    Antonella Fiordelisi è un bluff? Dai "successi" nella scherma a vita privata e Gf Vip: tutto ciò che non torna
  • L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”

    di Riccardo Canaletti

    L’influencer Giulia Ottorini fa sfoggio della sua nuova auto di lusso e le dicono: “Merito delle tue te**e”
  • Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”

    di Alessio Mannino

    Auto solo elettriche entro il 2035, critico il presidente della Formula 1: “Irrealistico”
  • Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Heather Parisi, ma tua figlia? Il karaoke di Salvini, i Maneskin in bagno e... a tutto gossip con Roberto Alessi
  • Paola Egonu, ingaggio da un milione, ma quanto guadagnano le altre del volley in Italia? Il gap è impressionante

    di Maria Francesca Troisi

    Paola Egonu, ingaggio da un milione, ma quanto guadagnano le altre del volley in Italia? Il gap è impressionante
  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...

      di Maria Francesca Troisi

      Ma chi ti ha dato la patente? Il Governo vuole rendere più difficile prenderla. E sui monopattini...
    • A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato

      di Maria Francesca Troisi

      A scuola in Lamborghini: la polizia realizza il sogno di un bambino malato
    • In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

      di Alessia Marai

      In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

    Next

    L’Arabia Saudita vince con l’Argentina e il principe regala ai giocatori 26 Rolls-Royce: ecco quanto ha speso

    di Otto De Ambrogi

    L’Arabia Saudita vince con l’Argentina e il principe regala ai giocatori 26 Rolls-Royce: ecco quanto ha speso
    Next Next

    L’Arabia Saudita vince con l’Argentina e il principe regala...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy