image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Lo stupro di Catania visto da un catanese. Ecco perché non hanno fermato la festa di Sant’Agata. E com’è possibile che a Villa Bellini nessuno abbia visto niente?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

5 febbraio 2024

Lo stupro di Catania visto da un catanese. Ecco perché non hanno fermato la festa di Sant’Agata. E com’è possibile che a Villa Bellini nessuno abbia visto niente?
Catania o Satania? C’è chi inizia a chiamarla così, rovesciando l’umore di questi giorni, interamente dedicati a una delle feste cattoliche più importanti d’Italia, Sant’Agata. Il caso dello stupro della tredicenne, assaltata da sette ragazzi egiziani del centro migranti della città, ci dovrebbe far porre molte domande. Ecco quali

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Il 30 gennaio, mentre iniziavano ufficialmente i festeggiamenti per Sant’Agata, patrona di Catania, martirizzata in nome della resistanza virginale contro il proconsole pagano Domiziano, a Villa Bellini, affacciata sulla via Etnea operosa di luminarie e bancarelle e torrone e minnuzze (cassatelle di ricotta a forma di piccoli seni, simbolo del martirio di Agata), sette egiziani adolescenti, alcuni minorenni, altri da poco maggiorenni, stupravano una tredicenne catanese, trascinandola nei bagni chimici, sotto gli occhi atterriti del fidanzatino. I sette erano ospiti di un centro accoglienza per migranti minorenni non accompagnati, in gita, per così dire (bisognerà chiedere e chiedersi quali sono le norme per uscire), in una città in pieno festeggiamento cattolico. E bisognerà chiedersi se una città che si prepara alla terza festa cristiana del mondo (dopo la Settimana Santa di Siviglia e la festa del Corpus Domini di Guzco in Perù) con più di un milione di partecipanti, senza un adeguato sostegno e una attenta “traduzione culturale”, possa avere avuto il potere nefasto di contribuire a “radicalizzare” degli adolescenti in cui ogni radicalizzazione passa attraverso quella forza violenta, primigenia e irriflessa che è il sesso. Non si vogliono, per carità, trovare scusanti, ma chiedersi se la “mediazione” (a me piace chiamarla propriamente “traduzione”) culturale non sia utile anche al Paese ospitante, oltre che ai migranti, che in occasioni come queste possono vedere aumentare il pericolo, già presente, di rinchiudersi in dinamiche di branco. Certo, la stessa cosa è successa a Palermo, e non c’erano migranti in mezzo. Ma il problema resta culturale, oltre che politico.

Un manifesto appeso domenica a Villa Bellini, il luogo dello stupro
Un manifesto appeso domenica a Villa Bellini, il luogo dello stupro

Ci sono più domande da fare che risposte da dare, al momento, su questa storiaccia. Come giustamente fa notare il direttore di MOW, Moreno Pisto, Catania e la sua città metropolitana è in mano a Fratelli d’Italia. La Giorgia Meloni, arrivata in città, per festeggiare con Enrico Trantino, sindaco FdI e Manlio Messina (vicecapogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia). Quando condanna fermamente lo stupro, ce l’ha con i suoi. Con i musulmani in generale? (Acuiamo lo scontro?). La Villa Bellini che si affaccia proprio sulla via Etnea (luogo principale della festa), il 30 gennaio, era piena di operai che montavano le luminarie, di bancarellari che sfornavano torrone, olivette di pistacchio, piena di fedeli con il “sacco” (la tunica bianca indossata con la “birritta” mentre portano i ceri come ex voto). Villa Bellini era deserta? O era, per usare un eufemismo, distratta? A Rosolini, da agosto ai primi di gennaio, in una palestra, era stato allestito un centro di prima accoglienza per minori non accompagnati. La sera scavalcavano la recinzione e andavano in giro in gruppo, chi ad assaggiare per la prima volta nella vita una birra (anche l’alcol è una “cultura” che andrebbe insegnata: bere consapevolmente, si dice), chi anche a lanciare sguardi non propriamente eleganti alle ragazze in giro per vie e piazze vestite – ne hanno tutto il diritto – vestendo la loro moda.

Il sindaco di Catania Enrico Tarantino e Giorgia Meloni, in città in occasione della festa di Sant'Agata
Nello Musumeci e Giorgia Meloni, in città in occasione della festa di Sant'Agata

Non ci vuole anche qui una “mediazione” per spiegare a chi arriva da altri Paesi e da altre culture che le povere adolescenti con il sedere al vento acchiappalike è un fenomeno “social” e non la vita reale? Che quelle teenager sboccate ed eccessivamente, per così dire, emancipate, sono come un film hard, o come Rambo che da solo ne ammazza a decine, e non la vita reale? Una giudice per i minori ha dato la colpa ai “social”: non credo che avesse tutti i torti. Poi, certo, come diceva Umberto Eco, una cosa è la tecnologia, altra cosa l’uso che ne fai: un cacciavite è utile ma se lo usi per nettarti un orecchio è devastante. Un lettore de La Sicilia, il più importante giornale locale, si domanda più o meno che senso abbiano i festeggiamenti e le “passerelle” dopo la tragedia di una tredicenne stuprata. Ma il lettore, cosa vorrebbe? Che Giorgia Meloni e Manlio Messina e Enrico Trantino eliminassero la passerella solo perché una tredicenne è stata stuprata? O che la Chiesa rinunciasse a una festa alla quale si prepara da un anno? Quando il fercolo della Santa, nel 2004, apprestandosi alla cosiddetta “salita di San Giuliano”, per affrontare la quale bisogna prendere la rincorsa, arrotò un fedele uccidendolo, la festa andò avanti. In tono per quel giorno minore (era anche l’ultimo giorno della manifestazione). La festa di Sant’Agata, in verità, è una festa orgiastica e pagana, c’è lo struscio, i corpi che si ammassano, le urla, le crisi isteriche anche, una festa pagana dove il potere si mette in mostra, a partire dalla “carrozza del Senato”, dove si svolge il cosiddetto “applausometro” in cui sfila il potere, sia quello al governo che quello all’opposizione, e durante il quale si registra l’applauso per tastare, come si dice, il polso del popolo, la nostra personale versione dei sondaggi. Nei balconi dei palazzi che si affacciano sulla via Etnea si danno ricevimenti vista Santa: prime colazioni, colazioni, merende, aperitivi, cene, dopocene, seguendo il percorso del fercolo, mentre il popolo sta per strada, a strusciarsi. Gli inviti a questi ricevimenti sono ambitissimi, il divario sociale ambitissimo ed esibito come tradizione. Le televisioni locali fanno dirette da questi luoghi privilegiati: intervistano i vip locali sulla devozione. Scene che ricordano molto “Il Marchese del Grillo” e il suo Papa. Sospendere i festeggiamenti di Sant’Agata per una tredicenne stuprata? Ma siete pazzi? Innanzitutto pensate al ritorno stampa della Destra, che pur amministrando la città, dà la colpa agli stranieri (che dovrebbero essere sotto la loro custodia). E poi i soldi, i soldi, i soldi. I soldi della cera (tonnellate: il giro dei soldi della cera di Sant’Agata basta per un anno), il giro della cocaina: sapete quanta cocaina gira per la festa di Sant’Agata? I politici di Fratelli d’Italia non lo sanno? Non scendono in via Etnea? Si limitano solo ai palazzi nobiliari? E le scommesse sulle fermate del fercolo della Santa? Sì, ci sono le scommesse, pare adesso combattute con successo. Pare. Scommesse sulle varie fermate del fercolo che porta i resti mortali di Sant’Agata: Piazza Stesicoro, Piazza Borgo, la salita di via San Giuliano. Si scommette come durante le corse dei cavalli. Intanto c'è scappato uno stupro alla Villa Bellini, una volta luogo per famiglia, adesso in mano alle baby gang. Ma si preferisce il torrone. Si preferisce duro come il torrone. Come sempre, a Catania. Che molti hanno incominciato a chiamare Satania.

More

Va detto che i sette stupratori della tredicenne sono egiziani? Sì, ma va detta anche un’altra cosa

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Va detto che i sette stupratori della tredicenne sono egiziani? Sì, ma va detta anche un’altra cosa

Viaggio nel quartiere più degradato della città più pericolosa in Italia: le case occupate del Librino di Catania

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

La storia di Jenny

Viaggio nel quartiere più degradato della città più pericolosa in Italia: le case occupate del Librino di Catania

Il Natale sotto l’Etna, fra chi rimane incantato dalla potenza del vulcano e chi vorrebbe scappare

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Paura a Catania

 Il Natale sotto l’Etna, fra chi rimane incantato dalla potenza del vulcano e chi vorrebbe scappare

Tag

  • Catania
  • Cronaca

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Agnelli e Elkann litigano sull’eredità (e non solo)? Perché non sono i Berlusconi (né i Benetton). E i Del Vecchio (con Rolls Royce) e gli Angelini...

di Lorenzo Fiorentino

Perché Agnelli e Elkann litigano sull’eredità (e non solo)? Perché non sono i Berlusconi (né i Benetton). E i Del Vecchio (con Rolls Royce) e gli Angelini...
Next Next

Perché Agnelli e Elkann litigano sull’eredità (e non solo)?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy