Nei giorni scorsi Papa Leone XIV ha ricevuto ufficialmente il suo anello pastorale. Il cardinale Tangle gli ha dato l’anello e dopo qualche sorriso Prevost si è anche commosso. L’evento, avvenuto durante la celebrazione ufficiale del 18 maggio, è stato accompagnato dalla diffusione di una foto ufficiale dall’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice. Dopo avervi parlato della sua collezione di orologi (laici), ecco tutti i dettagli sul suo "gioiello" papale.
Il design e il simbolo dell’Anello del Pescatore
All’interno dell’Anello del Pescatore è incisa la scritta “Leone XIV”, mentre sulla superficie esterna si trova l’immagine di San Pietro con le sue chiavi e la rete da pesca, un richiamo diretto alla figura dell’Apostolo pescatore. Questa iconografia trae origine dalla missione affidata da Gesù a Pietro, che “avendo avuto fede nella parola di Gesù, dalla barca ha tratto a terra le reti della pesca miracolosa”.
L’anello, infatti, non è solo un gioiello, ma ha la valenza specifica di anello-sigillo: autentica radicalmente la fede e l’autorità del Papa come successore di San Pietro, incaricato di “confermare i suoi fratelli” (cf. Lc 22, 32). Il simbolo, dunque, rappresenta la continuità del ministero petrino, che Papa Leone XIV ora assume con responsabilità spirituale e morale.

Materiali e costo dell’anello pastorale
L’anello pastorale di Papa Leone XIV, noto come “Anello del Pescatore”, è realizzato in oro massiccio. Questo anello è un segno tangibile dell’autorità spirituale del Pontefice e della continuità del ministero petrino.
Per quanto riguarda il costo, gli anelli papali possono variare enormemente in base ai materiali e all’artigianato. Per esempio, l’anello di Papa Benedetto XVI, realizzato in oro 24 carati e pesante circa 35 grammi, aveva un valore stimato tra i 2.000 e i 2.500 euro, frutto di settimane di lavoro artigianale da parte di più esperti.

Al contrario, Papa Francesco ha scelto un approccio molto più sobrio, riflettendo il suo stile di vita umile e semplice. Il suo anello pastorale è in argento placcato oro, leggero e senza pietre preziose, con un valore materiale stimato intorno ai 10 euro circa — molto lontano dagli ornamenti delle precedenti generazioni di papi. Questo riflette la sua volontà di incarnare la povertà e la modestia cristiana.
Sebbene non si conoscano esattamente i dettagli economici dell’anello di Leone XIV (Robert Prevost), è lecito immaginare che esso si collochi in una fascia di prezzo più tradizionale, probabilmente simile a quella degli anelli in oro massiccio dei suoi predecessori più formali, con un costo che potrebbe aggirarsi tra qualche migliaio e decine di migliaia di euro a seconda della lavorazione e degli eventuali decori.
In ogni caso, il valore materiale è solo una parte del significato dell’anello, che soprattutto rappresenta un simbolo di fede, autorità e continuità nella guida della Chiesa cattolica.

La tradizione della rottura dell’anello alla morte del Papa
Una tradizione secolare vuole che l’anello pastorale venga poi distrutto al momento della morte del pontefice. Questo gesto simbolico segna la fine del suo pontificato e l’annullamento della sua autorità spirituale. L’anello viene spezzato in più parti per impedire che possa essere usato impropriamente come simbolo di potere, sottolineando la transitorietà del ruolo e la necessità di un passaggio chiaro al successore.
