image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma per Elkann quando si tratta di fare affari vanno bene anche Donald Trump e il saudita Bin Salman? Menomale che è il padrone di giornali progressisti come La Repubblica e La Stampa…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

14 maggio 2025

Ma per Elkann quando si tratta di fare affari vanno bene anche Donald Trump e il saudita Bin Salman? Menomale che è il padrone di giornali progressisti come La Repubblica e La Stampa…
Il Saudi-U.S. Investment Forum è la nuova politica. Niente più diplomazia o salvaguardia delle democrazie liberali: ciò che conta è attrarre miliardi vendendo armi, risorse naturali e intelligenza artificiale. Poco importa se il cliente è un monarca assoluto. È questo il messaggio sotteso al vertice andato in scena ieri a Riad, in Arabia Saudita. Il presidente statunitense Donald Trump ha incontrato il sovrano Mohammed bin Salman per chiudere centinaia di accordi dal valore di miliardi di dollari. Con lui, gran parte dei maggior industriali mondiali, compreso John Elkann. E chissà cosa ne pensano nelle redazioni di suoi giornali progressisti come La Stampa e La Repubblica...

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Martedì Riad è diventata un gigantesco tavolo d’affari, ai cui capi erano seduti Donald Trump e Mohammed bin Salman. Insieme a loro, decine di ospiti tra banchieri, industriali e amministratori delegati delle più importanti aziende mondiali. Un vertice imponente, che racconta di come il business si sia definitivamente sbarazzato della politica, anche dal punto di vista mediatico. Il presidente statunitense e il sovrano saudita hanno raggiunto quella che hanno definito una “partnership economica strategica”: in pratica, un accordo per aprire i rubinetti della monarchia del Golfo e lasciare che centinaia miliardi di dollari fluiscano verso Washington sotto forma di investimenti. Su tutti armi, risorse energetiche e intelligenza artificiale. Questi sono i termini del contratto che sancisce il definitivo “inchino” di Donald Trump all’Arabia Saudita, consentendogli di portare negli Stati Uniti quegli investimenti promessi in campagna elettorale.

elkann trump
Non è la prima volta che Elkann incontra Trump

Secondo quanto è trapelato dal vertice sarebbero stati conclusi circa 145 accordi commerciali dal valore complessivo di 300 miliardi di dollari, ma i numeri sparati dall’amministrazione Trump arrivano anche al doppio. La Casa Bianca ha parlato del più grande accordo sulle armi mai raggiunto tra i due paesi, pari a 142 miliardi di dollari, che include missili e addestramento. Poi minerali critici, infrastrutture, aerei passeggeri e un’attenzione particolare all’intelligenza artificiale: “la saudita DataVolt investirà 20 miliardi di dollari in data center negli Usa; Google DataVolt, Oracle Salesforce, AMD e Uber investiranno 80 miliardi in tecnologie trasformative in entrambi i Paesi", si legge nel comunicato della Casa Bianca. Ma, come detto, Trump era solo l’ospite d’onore al cui seguito ha sfilato l’Occidente tutto: dal solito Elon Musk a Sam Altman – ad di OpenAi – e con lui i vertici di tutte le maggiori aziende tecnologiche, da Alphabet a Nvidia. E a questo proposito è importantissimo l’accordo con il quale Trump intende far diventare Arabia Saudita ed emirati Arabi Uniti clienti privilegiati per l’export di semiconduttori prodotti negli Stati Uniti giocando a viso aperto con la Cina: “Anche per questo – scrive il Corriere della Sera – Riad sta prendendo tempo prima di aderire formalmente ai Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica; e tra i nuovi membri gli Emirati), nonostante abbia partecipato a un incontro del gruppo la scorsa settimana in Brasile: Mbs non vuole irritare Trump, ma ha bisogno della Cina, il suo più grande cliente per il petrolio”.

https://mowmag.com/?nl=1

C’era poi anche John Elkann (sì, lo stesso che è il padrone di giornali progessisti come La Stampa e La Repubblica, non certo schierati dalla parte di The Donald, e in teoria nemmeno dei sauditi). Che il leader di Stellantis si sia “convertito al trumpismo?”, si chiede La Verità. I rapporti con il presidente Usa non sono nati certo in Arabia Saudita ma affondano le radici almeno al giorno del giuramento del tycoon. Elkann fu tra i finanziatori della cerimonia con un milione di euro, insieme a moltissimi industriali di tutto il mondo. Poi un nuovo avvicinamento per parlare di dazi, che per Stellantis hanno comunque picchiato duro soprattutto tra Canada e Messico. Ora, oltre al tycoon l’attenzione è anche per Bin Salman, il cui fondo sovrano Pif è coinvolto in investimenti a Torino tra il nuovo Hotel Hilton, le Atp Finals di tennis e gli impianti sciistici alpini: “Il new deal è ormai chiaro: Trump è buono, Bin Salman pure se porta soldi. La morte di Jamal Kashoggi? Dimenticata. Le frustate pubbliche? Usanze locali”, provoca La Verità.

More

Ma cosa ci faceva John Elkann con Trump? E perché Stellantis fa il tifo per Musk e Tesla? Tra abbattimento degli standard ambientali per l’automotive e dazi…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

addio green deal?

Ma cosa ci faceva John Elkann con Trump? E perché Stellantis fa il tifo per Musk e Tesla? Tra abbattimento degli standard ambientali per l’automotive e dazi…

Trump dice che tutti gli baciano il cu*o, ma John Elkann? Stellantis sospende le stime sul 2025: cosa vuol dire? Ma è tutto l’automotive in Europa a pendere dalle decisioni di The Donald...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

incertezza

 Trump dice che tutti gli baciano il cu*o, ma John Elkann? Stellantis sospende le stime sul 2025: cosa vuol dire? Ma è tutto l’automotive in Europa a pendere dalle decisioni di The Donald...

Altro che DeepSeek! Vi accorgete solo ora che nell'hi-tech l'Europa non conta più un ca*zo? Dall'intelligenza artificiale alle auto elettriche: perché il futuro si scrive in Cina (e non in Usa)

di Cinzia Giacumbo

Rivoluzione tecnologica

Altro che DeepSeek! Vi accorgete solo ora che nell'hi-tech l'Europa non conta più un ca*zo? Dall'intelligenza artificiale alle auto elettriche: perché il futuro si scrive in Cina (e non in Usa)

Tag

  • intelligenza artificiale
  • Stellantis
  • John Elkann
  • Arabia Saudita
  • Stati Uniti
  • Donald Trump
  • Economia
  • Politica
  • Esteri

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Spot U-Power sospeso, le bombe del pubblicitario Massimo Guastini: “Diletta Leotta? Bellezza decorativa per riempiere vuoto di idee". Il format? "Cinema da caserma". Le vendite? "Anche i narcos fanno affari”. E il sessismo?

di Jacopo Tona

Spot U-Power sospeso, le bombe del pubblicitario Massimo Guastini: “Diletta Leotta? Bellezza decorativa per riempiere vuoto di idee". Il format? "Cinema da caserma". Le vendite? "Anche i narcos fanno affari”. E il sessismo?
Next Next

Spot U-Power sospeso, le bombe del pubblicitario Massimo Guastini:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy