image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma perché Davigo è così odiato e per alcuni è il peggior magistrato italiano?

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

14 dicembre 2023

Ma perché Davigo è così odiato e per alcuni è il peggior magistrato italiano?
L’ex giudice di Mani Pulite Piercamillo Davigo gode di una discreta fama di odioso giustizialista. Meritata, ma non per le tesi che sostiene: lui sogna il rigore degli Stati Uniti, dove forse sarebbe schierato a destra perché è una toga vecchio stampo, “legge&ordine”. Il suo problema è di stile, di comunicazione: cruda fino alla crudeltà verbale. Un tratto che rimanda a un dato caratteriale, che lo fa esprimere sempre e comunque come fosse un magistrato in servizio permanente effettivo. Fatta la tara al furore contro criminali e delinquenti, se si esaminano le sue posizioni, è però difficile dargli torto

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Piercamillo Davigo è antipatico. Obiettivamente. O meglio: non fa nulla per rendersi simpatico. Nella società dello spettacolo, questo è un handicap non da poco. L’ex pubblico ministero di Mani Pulite ha avuto una carriera di pregio (è arrivato a essere giudice cassazionista e togato nel Consiglio Superiore della Magistratura, oltre che presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati), ha scritto libri alcuni dei quali di apprezzabile utilità (“In Italia violare la legge conviene. Vero!”, 2018), non é mai caduto nella tentazione della politica attiva (come il suo ex collega di pool, Antonio Di Pietro, senz’altro meglio in toga che in parlamento), ma è malvisto, a destra come anche a sinistra, per la sua nomea di manettaro, giustizialista, forcaiolo. In realtà, grattando via la superficie di una sua certa efferatezza verbale, Davigo è il classico giudice legge&ordine, che spesso e volentieri cita la durezza della legislazione statunitense, e che vede la giustizia esclusivamente dal punto d’osservazione del suo ruolo. Il che, in Italia, attira l’accusa di persecutore, mentre nella sostanza lui sognerebbe – vasto programma – l’eliminazione di ogni anfratto e riparo per gli impuniti. Altro che “toga rossa”: Davigo, come scriveva qualche tempo fa il miglior cronista giudiziario italiano, Luigi Ferrarella, è “essenzialmente un uomo d’ordine” (Corriere della Sera, 21 giugno 2023). Uno che fino agli anni ’70 la sinistra avrebbe considerato suppergiù un nemico di classe. Negli Usa, forse sarebbe di destra.

Fu la sistemica corruzione scoperchiata nell’inchiesta di Tangentopoli a rovesciare il metro di giudizio, con la destra a farsi “garantista” e la sinistra, almeno negli anni ’90, a tifare magistratura. Davigo è l’erede di questa polemica che squassa l’Italia da trent’anni, nella parte non soltanto del difensore di quella pagina così controversa ma anche, diciamo così, del legalitario senza remore, senza freni inibitori. È questa incontinenza di linguaggio, questa allergia ai toni diplomatici che lo rende, a molti, odioso. Perché ad esempio, quando se ne uscì con la frase, in sé inquietante, “non esistono innocenti, solo colpevoli non ancora scoperti”, si riferiva al vero e proprio sistema di mazzette negli appalti, in cui effettivamente era difficile trovare uno che non stesse al gioco, perché la filiera di denaro da grassare si sarebbe potuta interrompere (lo spiegò ad Aldo Cazzullo in un’intervista nel 2016, in cui aggiunse, fra l’altro, che nel nostro Paese hanno vinto i corrotti, e se c’è qualcuno in buona fede che pensa che abbiano vinto gli onesti, cioè che siamo diventati finlandesi, questo qualcuno è pregato di alzare la mano). All’ingrosso, le sue posizioni, se esaminate nel contenuto, non sono così horror come vengono spacciate da una pubblicistica che ci propina da decenni la storia della “guerra fra politica e magistrati”. Una guerra che non esiste, quanto meno da parte dei secondi, intesi come categoria. Altrimenti bisognerebbe che una buona volta saltassero fuori le evidenze di reati eversivi, come l’attentato a organi costituzionali (accusa che la Procura di Brescia, nei primi Duemila, cercò di provare a carico di Davigo, smentita sul nascere da un’archiviazione perché il primo governo Berlusconi cadde per l’appoggio venuto meno dalla Lega, non per un avviso di garanzia). Semmai, c’è stata una politica che ha voluto e vuole difendersi dai processi. O entrando a gamba tesa nei codici, come ai bei tempi di Berlusconi imperans con le leggi ad personam, oppure, più semplicemente, evocando complotti regolarmente lasciati a mezz’aria (come di recente ha sciaguratamente fatto persino un Crosetto, di solito equilibrato).

I magistrati di Mani Pulite, Piercamillo Davigo, Gherardo Colmbo e Andrea Di Pietro
I magistrati di Mani Pulite, Piercamillo Davigo, Gherardo Colmbo e Andrea Di Pietro

È il tratto umanamente freddo, truce, diciamo pure insensibile, a far sì che Davigo sia divenuto un’icona tendenzialmente negativa. Proprio l’altro giorno, ospite da Fedez nel podcast Mucchio Selvaggio, parlando del suicidio di Raul Gardini il suo commento è stato di una disarmante glacialità: “se uno decide di suicidarsi, lo perdi come fonte di informazione”. Brividi lungo la schiena. Dev’esserci, nel modo di ragionare e di comunicare del giudice oggi in pensione, una coazione all’analisi spersonalizzata, priva di empatia, che lo porta immancabilmente a spiegarsi come farebbe in una riunione investigativa tra colleghi. È come se Davigo non sapesse esprimersi se non nella forma mentis del magistrato in servizio permanente effettivo. Ora, questo difetto caratteriale si volge in positivo, sul piano – importantissimo – del rispetto della legalità, se pensiamo che la sua condanna in primo grado per rivelazione di segreti d’ufficio (nel 2020, da membro del Csm mostrò ad altri componenti dei verbali sulla presunta “loggia Ungheria”) non è stata da lui contestata evocando trame o vendette, ma impugnandola nel merito, senza isteria. Come si dovrebbe sempre fare.

E come fece, per dire, un Giulio Andreotti, da cui non venne mai una singola parola di indiscriminato livore verso la magistratura in quanto tale, né contro chi lo giudicava. Un cittadino che abbia il senso della legge, anche qualora non credesse che sia davvero “uguale per tutti”, si comporta così. Non imbastendo la rituale cagnara vittimista a cui ormai siamo purtroppo abituati. Davigo, insomma, si disegna da sé più cattivo di quel che è. Ma quando sostiene che la tragedia vera della giustizia italiana è la lunghezza abnorme dei processi (a causa della prescrizione così come congegnata da noi, e malissimo rimaneggiata dalla riforma Cartabia, che sega i procedimenti con la tagliola, come fossero contratti in scadenza), non ha ragione: ha straragione. Mentre è quando si abbandona, con spirito inquisitoriale, a schiaffeggiare il debole e lasco trasporto per la caccia ai delinquenti (debole e lasco a meno che non si tratti di eclatanti casi di cronaca: lì, diventano tutti assatanati, per dimenticarsi tutto nel giro di poco), è quando si compiace nel far metaforicamente tintinnare le manette, è in questo suo stile crudo, e a volte crudele, che si fa del male con le sue stesse mani. Gli manca totalmente la piacioneria, e men che meno la bonomìa dipietresca. Ma forse meglio così, perché di piacioni, finti buoni, cattivi per copione e ambigui squartacapelli, ne abbiamo fin sopra i capelli.

Percamillo Davigo
Percamillo Davigo

More

Bobo Craxi risponde a Davigo: “Di lui non rimarrà niente nella storia di questo Paese, mi fa pietà”. E sui magistrati di Mani Pulite…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Mani pulite

Bobo Craxi risponde a Davigo: “Di lui non rimarrà niente nella storia di questo Paese, mi fa pietà”. E sui magistrati di Mani Pulite…

L’avv. Chiesa massacra Davigo: “Ora che è stato condannato gli auguro di non trovare mai un pm come lui” [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Nemesis?

L’avv. Chiesa massacra Davigo: “Ora che è stato condannato gli auguro di non trovare mai un pm come lui” [VIDEO]

La vera domanda è: ma perché la gente va da Fedez a parlare di cose serie?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

La vera domanda è: ma perché la gente va da Fedez a parlare di cose serie?

Tag

  • Mani Pulite
  • Marco Travaglio
  • Piercamillo Davigo

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Asia Vitale, vittima di stupro, apre OnlyFans? Non proprio, intanto però tutti la insultano. Ma se anche fosse, che male ci sarebbe?

di Emanuele Fragasso

Asia Vitale, vittima di stupro, apre OnlyFans? Non proprio, intanto però tutti la insultano. Ma se anche fosse, che male ci sarebbe?
Next Next

Asia Vitale, vittima di stupro, apre OnlyFans? Non proprio, intanto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy