image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Marco Revelli sullo sciopero storico nel settore auto: “I lavoratori non sono robot. Questa è una rivincita anche su Marchionne”. E sulla diffusione della protesta in Europa…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

24 settembre 2023

Marco Revelli sullo sciopero storico nel settore auto: “I lavoratori non sono robot. Questa è una rivincita anche su Marchionne”. E sulla diffusione della protesta in Europa…
Marco Revelli, giornalista, docente e attivista di sinistra, commenta la notizia dello sciopero nel settore auto più grande della storia, che ha colpito Ford, Gm e Stellantis. Le premesse sono buone e per Revelli si sta tornando a mettere al centro del discorso gli operai (“non sono robot”). E sulla possibile diffusione della protesta in Europa e in Italia parla chiaro…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il più grande sciopero del settore auto della storia sta proseguendo in America e ha colpito, a partire dalla mezzanotte di giovedì 14 settembre, il momento esatto in cui è scaduto ufficialmente il contratto collettivo dei lavoratori degli stabilimenti delle cosiddette Big Three (General Motors, Ford e Stellantis). Lo United automobile workers (Uaw), il sindacato di settore che ha organizzato la protesta, è riuscito ad avere riscontri positivi da Ford, mentre Gm e Stellantis continuano a fare resistenza, tanto da portare i centoquarantamila dipendenti in sciopero a proseguire la lotta per salari e condizioni di lavoro migliori. Nel corso della settimana è arrivato anche il sostegno del preisdente Joe Biden, che tuttavia non sembra aver persuaso Gm e Stellantis a fare un passo verso lo Uaw. Così, altri cinquemila seicento dipendenti si uniranno presto allo sciopero. Le richieste vanno da un aumento della retribuzione del 40% e una riduzione del 30% dall’orario di lavoro, fino alla parificazione delle condizioni contrattuali dei nuovi assunti. I profitti raccolto nel corso dell’ultimo decenneio sono pari a 250 miliardi di dollari e per questo anche l’establishment Dem, da Obama a Sanders, crede che sia possibile redistribuire in modo più equo l’enorme guadagno di queste multinazionali.

Marco Revelli
Marco Revelli

Anche Marco Revelli è intervenuto sulle pagine de Il Fatto Quotidiano per commentare la notizia dello sciopero dello Uaw: “Ci sono senza dubbio elementi di novità ma è un nuovo che in qualche modo sa di antico. Di nuovo c’è una rottura della pace sociale che durava da tempo e questo sta accadendo in diversi settori, non solo in quello dell’auto. Ciò avviene nonostante la presidenza Biden sia in una qualche misura “amica” ma il mandato si avvia ormai a conclusione. Antico perché…riecco i metalmeccanici! Gli operai tornano al centro della scena e della lotta”. Il professore ed ex militante di Lotta Continua ha evidenziato le analogie con i movimenti operaisti del passato, anche in riferimento a uno dei top manager italiani più criticati dalla fronda di sinistra: “Mi lasci dire che questa è in qualche modo anche una rivincita postuma dei lavoratori Chrysler sul modello Marchionne che ha cercato di imporre un pieno controllo della forza lavoro, come avviene negli stabilimenti italiani, usando mezzi leciti e non”. Revelli aggiunge: “I lavoratori erano stati considerati alla stregua di macchine e di robot, qualcosa di ‘morto’ che invece adesso scoprono non solo essere vivo ma in grado di avanzare rivendicazioni per migliorare la propria esistenza, di affermarsi come soggetti e non come oggetti”. Alla domanda se un tipo di protesta di questo genere possa estendersi oltreoceano e ad altri settori, Revelli risponde senza farsi troppe illusioni: “Penso che sia un sommovimento che non si richiuderà su se stesso, non negli Stati Uniti almeno. Il paese è in declino ma è ancora pieno di energie e in questi contesti certi tipi di processi tendono a circolare e diffondersi. Come dicevo un risveglio dell’attività di rivendicazione riguarda già anche altri settori e la sindacalizzazione è in crescita soprattutto tra i lavoratori più giovani. Per la Vecchia Europa il discorso è diverso. L’Europa è decotta, è stanca, così come lo sono i suoi sindacati tranne che in Germania dove, non per caso, l’Ig Metall ha avanzato richieste che assomigliano a quelle della Uaw americane. In Italia l’encefalogramma dei sindacati è quasi piatto. I lavoratori più strutturati sono ormai anziani, molto anziani. Sono disillusi, pensano alla pensione. I giovani sono in condizioni precarie e quindi più ricattabili. Sono anche molto atomizzati, “dispersi”. Non affidano più il loro destino al lavoro e quindi viene meno l’incentivo ad impegnarsi in battaglie per migliorare condizioni e paghe. E fare un conflitto sciale con chi ha più di 30 anni è impossibile”.

More

Anche Mirafiori, storico stabilimento Fiat, svolta a destra. Molti operai voteranno per la Meloni: ecco perché

di Redazione MOW Redazione MOW

"Letta, ma siamo matti?"

Anche Mirafiori, storico stabilimento Fiat, svolta a destra. Molti operai voteranno per la Meloni: ecco perché

Oltre il danno... Ecco quanto costa riparare un'auto elettrica. E non sono buone notizie

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

"Green" a caro prezzo

Oltre il danno... Ecco quanto costa riparare un'auto elettrica. E non sono buone notizie

Sciopero storico contro Ford, General Motors e Stellantis: tredicimila operai chiedono salari più alti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stand Up Strike

Sciopero storico contro Ford, General Motors e Stellantis: tredicimila operai chiedono salari più alti

Tag

  • Sergio Marchionne
  • Proteste
  • Auto
  • Stellantis
  • Ford
  • General Motors

Top Stories

  • Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…

    di Jacopo Tona

    Fabrizio Corona SCATENATO contro Elodie: “Hai sco*ato la showgirl più famosa d'Italia”. Sui social indicano Belen, ma è lei? E lancia insinuazioni su ballerine dei concerti e Iannone…
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”

    di Naike Rivelli

    GIÙ LE MANI DA SAMIRA LUI! La Ruota della Fortuna “è un programma patriarcale e maschilista”? Naike Rivelli smaschera le ipocrisie: “Al posto delle veline mettete Rosy Bindi, poi vediamo gli ascolti...”
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Liberiamo Diletta Leotta dal fango social. Ma gli hater non si stancano mai di essere squallidi (e prevedibili)?

di Ilaria Ferretti

Liberiamo Diletta Leotta dal fango social. Ma gli hater non si stancano mai di essere squallidi (e prevedibili)?
Next Next

Liberiamo Diletta Leotta dal fango social. Ma gli hater non si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy