image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ieri abbiamo capito la differenza tra Meloni e Salvini: a Lampedusa un leader europeo, a Pontida il solito leghista

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 settembre 2023

Ieri abbiamo capito la differenza tra Meloni e Salvini: a Lampedusa un leader europeo, a Pontida il solito leghista
Giorgia Meloni a Lampedusa porta la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen (che risponde al suo appello). Matteo Salvini a Pontida porta Marine Le Pen. La prima usa toni moderati e composti, il secondo recupera le parole chiave del passato dimostrando che il populismo non è solo un lontano ricordo. Questo weekend ha dimostrato che Salvini rema in direzione opposta a Giorgia Meloni, sempre di più leader europea e sempre meno attraente per il tipo di elettore su cui la Lega torna a puntare

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

In un video si vedono dei lampedusani che chiedono di incontrare Giorgia Meloni: “Se la Meloni non ci riceve, poi qui non viene più nessuno”. Cosa succede un secondo dopo? Che Giorgia Meloni si fa vedere, insieme alla presidente della Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen. Non ne sbaglia una. Il discorso tenuto a Lampedusa insieme all’esponente dell’UE più spesso chiamata in causa in questi giorni, che ha accettato l’invito della premier, dimostra quanto si era già detto: che Giorgia Meloni sta provando in ogni modo a diventare una leader di stampo europeo, capace di costruire il consenso senza urla e senza una retorica bastarda. Ci sono decine di motivi per cui, in altri tempi, la destra che oggi è al governo avrebbe urlato allo scandalo per quanto sta avvenendo ai confini italiani. Non solo per il numero effettivo di sbarchi, che ovviamente dimostra le difficoltà che questo governo non è riuscito a gestire finora, ma soprattutto per quello che avremmo potuto sentir raccontare come cinismo dell’Unione Europea, menefreghismo, indifferenza nei confronti del nostro Paese. Oggi Giorgia Meloni non usa più questi noti, pur rimanendo, nei contenuti, lucida e franca: “Non considero questo tanto un gesto di solidarietà dell’Europa verso l’Italia. Lo considero un gesto di responsabilità dell’Europa verso se stessa”. Inizia così il discorso in conferenza stampa, riconoscendo inoltre la reciproca disponibilità a discutere del fenomeno immigrazione. Parla di una sinistra che per motivi ideologici sembra stia remando contro a livello europeo, fermando il coordinamento per trovare una soluzione al fenomeno dell’immigrazione illegale. Perché per Giorgia Meloni il problema è principalmente questo: “Noi non risolveremo mai il problema parlando di come redistribuire i migranti all’interno dei confini europei. L’unico modo per affrontare seriamente il problema e per non far sì che la soluzione per una nazione voglia dire creare un problema a un’altra nazione, è lavorare su una soluzione esterna, fermare le partenze illegali degli immigrati. Questo è quello che ci chiedono i cittadini europei, ma - voglio dire - è quello che ci chiedono tanti immigrati regolari che vivono in Europa; è quello che ci chiedono i rifugiati, chi ha diritto davvero a essere rifugiato, perché non sempre ci siamo potuti occupare di tutti anche per il problema che avevamo con l’immigrazione illegale”. La forma, a volte, è tutto. In queste occasioni è fondamentale lanciare un messaggio che, in questo caso, doveva provvedere a evitare lo strappo con l’Europa che in molti, anche e soprattutto da destra, stavano chiedendo. 

Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen a Lampedusa
Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen a Lampedusa

Strappo che non sembra invece preoccupare Matteo Salvini. Pontida, festa della Lega. Ospite d’onore Marine Le Pen. Si parla di centomila presenze, numeri che si faticano a verificare. Sul palco il discorso di Matteo Salvini è diametralmente opposto a quello di Meloni proprio nella forma. Nonostante si dica che nessuno mai li separerà, sembra che Salvini stia già facendo i conti con la divisione dei beni successiva a un divorzio. Per questo, in un contesto ben meno ufficiale e, forse anche per questo, più genuino, il segretario della Lega torna al suo vecchio registro, dopo mesi di calma apparente, di quiescenza politica segnata occasionalmente da boutade e gaffe, tra stormi e pesci sullo stretto e ghiacciai che si sciolgono in modo ciclico. Ora si torna a un linguaggio pre-governo, quasi da opposizione. Non nei contenuti, che per quanto arraffazzonati trovano ancora dei punti di contatto con i progetti del governo, ma nei toni e nel linguaggio. Tornano le parole chiave: invasione, utero in affitto, blocco navale. È di nuovo il Capitano, l’amico di Le Pen che, ospitata in Italia, continua a sostenere l’alleato, dimostrando di non aver imparato nulla dai modi pacati di Giorgia Meloni in questi mesi. Si torna, in altre parole, in campagna elettorale. E viene da chiedersi perché. Con ogni probabilità, il trasloco concettuale in atto che sta portando Giorgia Meloni a essere sempre di più uno spunto per molti conservatori europei, costringe inevitabilmente a qualche perdita, soprattutto tra gli elettori più radicati in quei sentimenti che in campagna elettorale sono stati facilmente intercettati dai populismi. In altre parole, più Giorgia Meloni diventa, in sede ufficiale, moderata, più i meno moderati saranno scontenti. Salvini ha dato prova, nella sua breve esperienza di governo prima di questa legislatura, di non avere i modi né l’intelligenza politica di arrivare ad avere un ruolo rispettato e rispettabile in Unione Europea. Cosa gli resta dunque, se non tornare alle origini e provare a recuperare campo proprio in quelle tasche di elettorato che presto saranno deluse dalla presidente del Consiglio? E quale miglior modo di farlo se non tornare a parlare il proprio idioma d’origina, quello fatto di invettive e tormentoni urlati a squarciagola? 

Matteo Salvini e Marine Le Pen a Pontida
Matteo Salvini e Marine Le Pen a Pontida

Domenica sera, Giorgia Meloni è la prima ospite della prima puntata della nuova stagione di Dritto e rovescio. Un’intervista condotta da Paolo Del Debbio che dura circa quaranta minuti. “Questa è una battaglia tra la legalità e il traffico di esseri umani”. E parla di problemi strutturali, reddito, rapporti con l’Europa. Ha anche difeso la possibilità di una donna di fare carriera. E di farla non con le idee di chi oggi vorrebbe vedere solo donne di sinistra al comando, ma con le proprie idee. Una donna che fa carriera è un risultato materiale, che zittisce i maschilisti veri. Ecco, questo è un caso in cui, invece, la forma conta molto meno dei contenuti, sono i fatti a dover contare. Eppure che la prima donna al potere in Italia sia di destra non va ancora già a molti. Risponde alle domande con quella calma di chi, nel ruolo che si trova a coprire, non può permettersi più atteggiamenti sguaiati e cadute di stile. Questa è la continua conferma che Giorgia Meloni sta dando dopo anni in cui nessun politico era stato in grado di muoversi in questo modo. E lo fa a dispetto, vale la pena di ricordarlo, di un partito inebetito e di alleati che non riescono a stare al suo passo. Il vero problema? Se quegli stessi alleati, come Salvini, riusciranno a dare forza nuovamente a quel populismo che finalmente pare destinato a morire. Dopotutto, trecentotrenta giorni di mandato sono ancora pochi per consolidare una trasformazione di tale proporzione. 

More

Noi siamo italiani (e questo significa molte più cose di ciò che credi)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Noi siamo italiani (e questo significa molte più cose di ciò che credi)

C'è una cosa che nessuno ha capito del libro di Sallusti e Meloni: sulla destra non populista e sull’egemonia in Europa...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Un nuovo orizzonte politico?

C'è una cosa che nessuno ha capito del libro di Sallusti e Meloni: sulla destra non populista e sull’egemonia in Europa...

In Spagna Vox crolla alle elezioni e conferma che il pericolo fascista è solo nella testa dei media. Ma in Europa i liberali…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cambio di tendenza?

In Spagna Vox crolla alle elezioni e conferma che il pericolo fascista è solo nella testa dei media. Ma in Europa i liberali…

Tag

  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Matteo Salvini
  • Migranti
  • Unione Europea

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Micaela Ramazzotti da Virzì a Tamarreide, i fratelli Berlusconi sull’eredità di Silvio, il Grande Fratello non più Vip e… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi

Micaela Ramazzotti da Virzì a Tamarreide, i fratelli Berlusconi sull’eredità di Silvio, il Grande Fratello non più Vip e… A tutto gossip con Alessi
Next Next

Micaela Ramazzotti da Virzì a Tamarreide, i fratelli Berlusconi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy