image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Meloni e Salvini vinceranno. Ma dopo le elezioni litigheranno per due motivi pretestuosi. Ecco quali

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

19 settembre 2022

Meloni e Salvini vinceranno. Ma dopo le elezioni litigheranno per due motivi pretestuosi. Ecco quali
La coalizione di centrodestra è la vincitrice annunciata delle elezioni. Ma lo scenario post-elettorale lascia già immaginare le insidie che potrebbero portare a una crisi. E allora i due azionisti di maggioranza, Giorgia Meloni e Matteo Salvini, dovrebbero pensare ciascuno al proprio partito. L’una, per mantenere la supremazia. L’altro, per risalire la china. Usando come armi le eterne formule magiche buone per tutte le stagioni: presidenzialismo e autonomia. O meglio: presidenzialismo contro autonomia.

di Alessio Mannino Alessio Mannino

“Nulla di nuovo da Fratelli d’Italia: (…) è l’ennesima presa per i fondelli da un partito di statalisti, centralisti e romanocentrici che si ispira al fascismo. (…) Parlano di autonomia, ma come federalismo municipale. Ma di cosa stiamo parlando?”. Già: di cosa stiamo parlando? Parliamo dell’emorragia che drena consensi dalla Lega al partito di Giorgia Meloni: alleati sì, ma anche, se non soprattutto, concorrenti in una competizione tutta interna al centrodestra. E la frase con i due omissis, durissima, non l’ha pronunciata un avversario dell’antifascismo militante (magari, toh, giusto un po’ fan del Titolo V della Carta, riformato dal centrosinistra nel 2001). L’ha proferita il 9 settembre, cioè appena dieci giorni fa, un leghista di provata fede, per la precisione il capogruppo regionale in Veneto Nicola Finco.

20220919 172341913 4478
Una manifestazione per l'autonomia in Veneto, al centro Luca Zaia

Perché è dal Veneto che bisogna partire, per immaginare il possibile scenario post-elezioni. Che molto probabilmente vedrà la Meloni portata in trionfo a Palazzo Chigi, ma che spingerà anche un assottigliato e risentito pattuglione leghista ad andare in cerca di validi pretesti per renderle la vita difficile. Cioè per sganciarsene, nel caso in cui le cose dovessero mettersi male quando l’Unione Europea, in cambio dei 200 miliardi del Pnrr, esigerà in sostanza la continuazione della politica di Draghi. Ossia, nella pratica, pretendendo dalla Meloni l’auto-sconfessione di due anni di opposizione. Ecco spiegato il motivo, non banalmente ideologico ma tutto politico, del voto di Fratelli d’Italia e della Lega contro la condanna dell’Ungheria di Viktor Orbán. Temono di finire anche loro dietro la lavagna, una volta alla guida del Paese, sia pur per motivi legati alla politica economica o alle posizioni sulla guerra in Ucraina. E allora, assediati dai maestrini di Bruxelles, e magari pure sotto i bombardamenti speculativi dei soliti “mercati”, ogni componente della coalizione dovrebbe pensare alla propria sopravvivenza. Fino, chissà, alla deflagrazione di una vera e propria crisi di governo. Mors tua vita mea. 

Mario Draghi
Mario Draghi

Per mascherare meglio lo scatafascio, le parole d’ordine evergreen tornerebbero sempre buone. E qui, sul versante Lega, entra in gioco la formula magica dell’autonomia. Non è una teoria giornalistica. L’ha detto papale papale, urbi et orbi a Pontida durante il raduno del Carroccio, l’autonomista per eccellenza, Luca Zaia: “L’autonomia vale anche la messa in discussione di un governo”. Si dirà: sparate da campagna elettorale. In parte è così, ma rappresentano l’avvisaglia di un dissidio per ora latente, uscito allo scoperto soltanto di sfuggita, ma che ha tutte le caratteristiche per esplodere se le condizioni per governare dovessero complicarsi. Nelle due Regioni che fanno da serbatoi di voti per la Lega, Lombardia e Veneto, e in particolare in quest’ultimo l’autonomia è la bandiera agitata da “50 anni”, per citare sempre Zaia, sognando un giorno – un giorno che non arriva mai –  di diventare “paroni a casa nostra”. Si dà il caso, però, che proprio nelle pianure venete il rapporto di forza sia destinato, almeno stando alle previsioni, a rovesciarsi, con uno storico sorpasso del partito erede di Msi e An sugli orfani di Bossi. Una batosta per Matteo Salvini. E un’umiliazione cocente per Zaia nonché per i colleghi governatori Attilio Fontana e Massimo Fedriga, scalpitanti dietro le quinte per imprimere un diverso corso, più moderato e quindi, di fatto, anti-salviniano, a una Lega dissanguata dall’alleato-antagonista.

salvini flat tax
Matteo Salvini

Fratelli d’Italia, a sua volta, non ha mancato di marcare le distanza riesumando uno dei suoi antichi cavalli di battaglia. In visita nella tana del Leòn due settimane fa, il fiduciario meloniano Guido Crosetto ha lanciato il siluro: autonomia sì, ma solo se accoppiata con un imprecisato e curioso “federalismo municipale”, new entry assoluta nel repertorio di destra. E in ogni caso in un’agenda di priorità in cui, oltre al caro-bollette, prima viene il presidenzialismo. Orbene: il presidenzialismo vale per Fd’I come l’autonomismo per la Lega. È il vessillo di una vita, fin dall’epoca missina. Ed esattamente come per la mitologica autonomia, viene rispolverato più o meno a ogni passaggio elettorale. Con accenti variabili a seconda delle convenienze del momento. E in questo momento, sottolinearne la precedenza in uno strategico ballon d’essai serve appunto per tenere pronta la carta da gettare sul tavolo un domani, se si rendesse necessario averne una per l’eventuale casus belli con i fraterni “amici” leghisti.

guido crosetto
Guido Crosetto (Fratelli d'Italia)

Anche perché, come fanno osservare con malizia i beninformati, una esclude l’altro: Regioni come il Veneto e la Lombardia, vitali per l’economia e il bilancio del Paese, non possono pensare di strappare un decentramento sostanziale, poiché altrimenti svuoterebbero in senso diametralmente opposto l’accentramento dei poteri nelle mani di un futuribile Presidente della Repubblica eletto dai cittadini, alla francese. Morale: dovendo individuare una motivazione plausibile e vendibile ai rispettivi elettorati per azzuffarsi e rompere, la Meloni sfodererebbe l’excalibur presidenzialista, mentre Salvini (sempre ammesso che resti in sella, dipenderà da quanto deludente sarà il risultato delle urne) si aggrapperebbe all’araba fenice autonomista. In tutto ciò, la nota di colore finale: Forza Italia, che dà segnali di vita ormai solo nel Mezzogiorno, dove conta di razzolare un po’ di preferenze con una candida conversione in zona cesarini al reddito di cittadinanza (sic), non è neanche in partita. Licia Ronzulli, responsabile azzurra delle relazioni con gli alleati, da brava assistente del neo-tiktoker Silvio Berlusconi controlla l’agendina del Cavaliere concordando le strategie più con loro che con lui. Ma a bisbigliarlo sono le prevedibili malelingue di un centrodestra che, forse, non ha poi tutta questa gran voglia di governare un’Italia avviata alla recessione, ostaggio dei vincoli esterni e con un tasso di faziosità sempre gagliardo.

More

Che palle ’sta cosa della Meloni di trent’anni fa. E che palle Mussolini

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Benito che ossessione

Che palle ’sta cosa della Meloni di trent’anni fa. E che palle Mussolini

Non rompete le ovaie alla Zanicchi pro Meloni. Perché Fedez e Måneskin possono schierarsi e lei no?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei di destra...

Non rompete le ovaie alla Zanicchi pro Meloni. Perché Fedez e Måneskin possono schierarsi e lei no?

Tag

  • Matteo Salvini
  • Giorgia Meloni
  • elezioni

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ubriaco imbocca la superstrada contromano: nell’impatto con un’altra auto muore un 28enne

di Redazione MOW

Ubriaco imbocca la superstrada contromano: nell’impatto con un’altra auto muore un 28enne
Next Next

Ubriaco imbocca la superstrada contromano: nell’impatto con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy