image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Meloni e Sanchez, la strana coppia del Golden Power nel risiko bancario? Orcel (UniCredit) ha riaperto la scalata a Banco Bpm, ma Castagna continua ad alzare il muro. E Crédit Agricole…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: Ansa

26 giugno 2025

Meloni e Sanchez, la strana coppia del Golden Power nel risiko bancario? Orcel (UniCredit) ha riaperto la scalata a Banco Bpm, ma Castagna continua ad alzare il muro. E Crédit Agricole…
Unicredit rilancia l’offerta su Banco Bpm, ma trova sempre sulla sua strada il Golden Power del governo Meloni, deciso a proteggere gli equilibri politici e territoriali del nord Italia. Una strategia simile a quella di Pedro Sánchez in Spagna, che ha imposto limiti alla fusione tra Bbva e Sabadell. In gioco non c’è solo il risiko bancario nazionale, ma il futuro della finanza europea: Bruxelles spinge per l’integrazione, mentre Roma e Madrid alzano barriere. Con Crédit Agricole ago della bilancia e l’Antitrust Ue che detta condizioni dure, la partita resta aperta. E Orcel avverte: “I governi vincono sempre”. Ma a che prezzo?

Foto: Ansa

di Matteo Suanno Matteo Suanno

È difficile immaginare due leader più distanti di Giorgia Meloni e Pedro Sánchez al momento sul palcoscenico europeo. Eppure, la presidente del Consiglio e il suo omologo spagnolo c’è più di qualche punto di contatto se si guarda alla gestione degli istituti di credito. Da qualche tempo i due si ritrovano a giocare la stessa partita con lo stesso modulo: il catenaccio. In Spagna, l’esecutivo ha imposto una clausola anti-fusione alla maxi-operazione Bbva-Banco Sabadell da 14 miliardi: per tre anni, le due società dovranno restare separate. In Italia, la premier ha tirato fuori dal cassetto il Golden Power per provare a stoppare l’offerta pubblica di scambio (ops) lanciata da Unicredit su Banco Bpm. Due paesi, due fusioni tentate, lo stesso riflesso condizionato. Agitando l’argomento della tutela occupazionale e dell’accesso al credito nei territori più “sensibili”, la politica entra a gamba tesa nel gioco di Borsa e impone regole extra-finanziarie. In realtà, come spiega il Foglio, né Sánchez né Meloni vogliono scatenare malumori nei rispettivi bacini elettorali: in Catalogna i voti degli indipendentisti tengono in piedi il traballante governo spagnolo; in Lombardia, Veneto e Piemonte la Lega e il Nord produttivo sono l’ossatura dell’esecutivo italiano. E così, mentre l’Europa chiede a gran voce un sistema bancario più integrato e competitivo, Roma e Madrid oppongono resistenza, trasformando ogni tentativo di consolidamento in un caso di “sicurezza nazionale”. Una logica protezionistica contraria alle fusioni che, secondo alcuni, rischia di indebolire i settori bancari nel futuro, quando questi dovranno confrontarsi con i veri e propri colossi continentali.

orcel unicredit risiko bancario golden power
Andrea Orcel, ceo di Unicredit, illustrato Illustrazione AI MOW

In Italia, vicenda tra Unicredit e Banco Bpm ne è l’esempio perfetto. Dopo mesi di schermaglie, la DGComp – l’Antitrust europeo – ha dato il via libera all’operazione, imponendo però la cessione di 209 filiali in zone nevralgiche: Sicilia, Verona, Modena, Novara e Milano. Una condizione pesante, ma che ha anche un significato politico: l’Europa ha respinto il pressing di Roma, che chiedeva di avere l’ultima parola sulla fusione. Unicredit, galvanizzata dal semaforo verde di Bruxelles, ha riaperto l’offerta lunedì 23 giugno, ma con un problema grosso come un palazzo: il prezzo resta fortemente scontato rispetto al valore di mercato. Andrea Orcel, il ceo più ambizioso della finanza italiana, sostiene che Banco Bpm abbia corso in Borsa solo grazie all’interesse di Unicredit. Giuseppe Castagna, il boss di Piazza Meda, ribatte che i risultati della banca parlano da soli: utile record, rendimento superiore all’11 per cento e una base di piccoli azionisti fedeli. Entrambi dicono mezza verità, e forse è per questo che nessuno ha ancora messo i soldi sul tavolo: alla prima tornata, aveva aderito allo 0,018 per cento del capitale. Per ora, l’ago della bilancia è Crédit Agricole, azionista al 20 per cento e silenzioso stratega dell’operazione. A Parigi ufficialmente tacciono, ma la partita si gioca tutta su quel silenzio: se i francesi spingono, la fusione si fa. Se restano neutrali, Castagna tiene botta. Nel frattempo, Unicredit ha fatto ricorso al Tar contro il Golden Power, e l’udienza è fissata per il 9 luglio. Fino ad allora, le azioni resteranno congelate nelle mani dei fondi, e il mercato si limita a osservare con il fiato sospeso. Orcel, intanto, ha già detto la sua: “I governi vincono sempre”. Ma anche le banche, a volte, sanno quando è meglio ritirarsi.

https://mowmag.com/?nl=1

La guerra fredda tra banche non è solo un problema italiano. Più in generale, è l’opposizione alla costruzione di un “mercato dei capitali unificato” a livello europeo, in grado di attirare investimenti e finanziare l’innovazione, a far tirare il freno ai governi. Il progetto dell’Unione bancaria – con un fondo comune di garanzia dei depositi e un safe asset europeo, come caldeggiato più volte da Mario Draghi – resta lettera morta finché ogni governo agirà da custode della propria parte di credito. E come si fa a chiedere alla Germania di non bloccare Unicredit su Commerzbank, se l’Italia usa lo stesso metodo in casa propria? Alla fine, Meloni e Sánchez rischiano di vincere una piccola battaglia nazionale, compromettendo la partita della finanza europea. Sarà la scelta giusta?

More

Mps vs Mediobanca, partita rovente (e fino a Bruxelles). Il Golden Power di Meloni su Orcel e UniCredit contagia la Spagna nel duello Sánchez-Sabadell. E c’è un colpo di scena tra Banca Ifis e Illimity…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Risiko bancario

Mps vs Mediobanca, partita rovente (e fino a Bruxelles). Il Golden Power di Meloni su Orcel e UniCredit contagia la Spagna nel duello Sánchez-Sabadell. E c’è un colpo di scena tra Banca Ifis e Illimity…

UniCredit, c’è vita per Orcel? La scalata a Banco Bpm ha l'ok dalla Concorrenza Ue, ma il Golden Power del Governo Meloni continua a sbarrare la strada. E Crédit Agricole… Avanti tutta, intanto, sulle assicurazioni Allianz e Cnp

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Scene da Risiko

UniCredit, c’è vita per Orcel? La scalata a Banco Bpm ha l'ok dalla Concorrenza Ue, ma il Golden Power del Governo Meloni continua a sbarrare la strada. E Crédit Agricole… Avanti tutta, intanto, sulle assicurazioni Allianz e Cnp

Risiko bancario sotto inchiesta: l'operazione Mps era davvero trasparente? La Guardia di Finanza acquisisce documenti. E torna l'ipotesi concertazione tra Caltagirone e Delfin...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Affari intricati

Risiko bancario sotto inchiesta: l'operazione Mps era davvero trasparente? La Guardia di Finanza acquisisce documenti. E torna l'ipotesi concertazione tra Caltagirone e Delfin...

Tag

  • Economia
  • Finanza
  • banche
  • Unicredit
  • Spagna
  • Italia
  • Banco Bpm
  • Andrea Orcel

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma cos’è la storia di Trump in Ferrari? Effetti collaterali del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia

di Valentina Menassi

Ma cos’è la storia di Trump in Ferrari? Effetti collaterali del matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
Next Next

Ma cos’è la storia di Trump in Ferrari? Effetti collaterali...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy