image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Mentre i Ceo giocano a Risiko, i risparmiatori restano senza banche? Intanto Nagel (Mediobanca) chiede aiuto a BlackRock per l’Ops su Generali e Castagna (Bpm) forse punta a Mps, ma UniCredit?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

8 agosto 2025

Mentre i Ceo giocano a Risiko, i risparmiatori restano senza banche? Intanto Nagel (Mediobanca) chiede aiuto a BlackRock per l’Ops su Generali e Castagna (Bpm) forse punta a Mps, ma UniCredit?
Mentre i Ceo giocano al risiko bancario, Banco Bpm vola con utili record oltre 1,2 mld e l’Ops Mediobanca su Generali rischia lo stop, i risparmiatori rischiano di rimanere senza banche

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Mentre i pezzi grossi delle banche giocano a Risiko, per i risparmiatori si preannuncia un futuro senza istituti di credito. Nelle aree interne italiane, infatti, oltre 13 milioni di persone rischiano, nei prossimi anni, di rimanere prive di qualsiasi presidio bancario. Il fenomeno, già in atto, è fotografato dall’analisi del Centro Studi Uilca Orietta Guerra, che registra un’accelerazione nella chiusura degli sportelli e una scarsa compensazione con nuove aperture. Solo nel 2024, il saldo tra aperture e chiusure è stato negativo per 101 sportelli bancari nelle aree interne, dove le filiali già scarseggiavano. Dei 614 sportelli chiusi in tutta Italia, come riportato dal Sole 24Ore, 135 erano localizzati in questi territori, mentre le nuove aperture si sono fermate a 34 su un totale nazionale di 108. Il risultato è che soltanto 31 comuni delle aree interne, pari al 32% dei 97 comuni con nuove filiali, hanno beneficiato di aperture. Queste zone, dove vive il 22,6% della popolazione italiana (oltre 13 milioni di cittadini), rappresentano il 48,5% dei comuni (3.833 in totale) ma ospitano appena il 23,1% degli sportelli bancari attivi (4.549). «I dati dimostrano che la desertificazione bancaria è un fatto e non un luogo comune» afferma il segretario generale Uilca, Fulvio Furlan. «È evidente che esiste il problema dello spopolamento di certi territori, ma noi crediamo che le banche, invece di limitarsi ad adeguarsi al fenomeno, possano essere traino per invertire questa tendenza, data l’importanza che ha il settore del credito nel Paese».

Andrea Orcel, Ceo UniCredit e Carlo Messina, Ceo intesa San Paolo, durante la presentazione della Relazione annuale della Banca d'Italia a Palazzo Koch, Roma, 30 maggio 2025
Andrea Orcel, Ceo UniCredit e Carlo Messina, Ceo intesa San Paolo, durante la presentazione della Relazione annuale della Banca d'Italia a Palazzo Koch, Roma, 30 maggio 2025 Ansa

Al calo demografico e all’invecchiamento della popolazione, che riducono forza lavoro e consumi, si somma il risiko bancario: fusioni e acquisizioni potrebbero ridisegnare la geografia degli sportelli, accentuando la concentrazione nelle aree già servite e lasciando scoperte intere zone rurali e periferiche. Il quadro a fine 2024 è allarmante: 3.380 comuni risultano privi di sportello, con circa 4,6 milioni di residenti. Ancora più preoccupante il dato relativo ai comuni che, fino al 2023, disponevano di almeno una filiale: nel 2024 ne sono stati chiusi 49 nelle aree interne, lasciando oltre 2 milioni di persone senza alcun servizio bancario fisico, pari al 46% della popolazione residente in municipi senza sportelli. «Le banche possono svolgere un ruolo sociale per garantire servizi essenziali, come dimostrato durante la pandemia, a persone che altrimenti restano isolate e penalizzate» ricorda Furlan. Ma mentre i vertici studiano strategie di accorpamento e riorganizzazione, la mappa della finanza italiana rischia di lasciare intere comunità fuori dal circuito dell’economia reale. Intanto Alberto Nagel si prepara alla sfida decisiva dell’assemblea del 21 agosto, dove si deciderà il destino dell’Ops su Banca Generali, potenzialmente l’ultimo tentativo per salvare la governance dell’istituto fondato da Enrico Cuccia. L’assemblea sarà blindata: niente confronto diretto tra soci, nessuna domanda in diretta, tutto affidato al «rappresentante designato», una scelta che ha già sollevato dubbi tra gli investitori.

Alberto Nagel di Mediobanca
Alberto Nagel di Mediobanca Ansa

Con l’appoggio di alleati chiave come BlackRock, che ha aumentato la sua quota al 5,059%, Nagel cerca di consolidare la sua posizione. Nel frattempo, il recente buyback ha ridotto la quota di Mediobanca, amplificando il peso relativo degli altri soci, un’operazione strategica in vista della delicata partita sull’offerta pubblica di scambio. Non mancano però le preoccupazioni, soprattutto da parte degli azionisti più piccoli. L’Aieda avverte: «C’è il rischio che si debba decidere sull’Ops senza avere un quadro informativo completo». Il nodo principale è che l’accordo con Banca Generali non è un contratto vincolante, ma un’intesa preliminare con margini di incertezza, e la firma definitiva potrebbe arrivare solo all’ultimo momento, dopo che molti azionisti avranno già espresso il loro voto. Gli esperti legali sottolineano il rischio che l’offerta possa basarsi su presupposti fragili, in contrasto con le norme Consob del 1999 che richiedono chiarezza e certezza. Per questo, «sarebbe auspicabile un intervento della Consob», che potrebbe chiedere ulteriori informazioni, rallentare o addirittura bloccare l’operazione. In questo clima teso, si registrano già segnali di defezione tra i fedelissimi di Nagel. Marcello Gavio e la holding Aurelia hanno venduto una quota consistente delle loro azioni, un segnale chiaro del crescente dissenso interno.

Banco BPM intanto registra un utile record superiore a 1,2 miliardi di euro, confermando un percorso di crescita solido. L’ad Giuseppe Castagna, intervenuto a Class CNBC, ha chiarito che, nonostante il recente ritiro dell’offerta di Unicredit, «non c’è niente sul tavolo» in termini di operazioni imminenti, ma si valuta ogni scenario con attenzione, compresa la possibile crescita della quota di Crédit Agricole, azionista di riferimento. Castagna sottolinea che il successo economico è legato all’acquisizione di Anima, che ha rafforzato i ricavi da commissioni, bilanciando la discesa dei margini d’interesse, e anticipa che le fabbriche prodotto entreranno a pieno regime dal 2026. Sull’ipotesi di una nuova offerta di Unicredit, il Ceo si dice cauto ma non esclude nulla. Riguardo alla strategia futura, la banca manterrà la linea stand alone finché rispetterà gli impegni, ma resta aperta a eventuali aggregazioni, soprattutto con soci come Crédit Agricole e Mps. Castagna evidenzia inoltre come la passivity rule, che ha limitato le mosse di Banco Bpm per otto mesi, sia uno strumento da rivedere perché ha bloccato operazioni potenzialmente utili senza reali offerte a premio. Il mercato ha premiato la crescita della banca, con un titolo salito del 71%, a conferma della fiducia negli obiettivi futuri. Il Ceo infine anticipa una revisione dei modelli di business bancari, con un aumento della componente commissionale rispetto a quella tradizionale degli interessi, un cambiamento che il mercato riconoscerà nel medio termine.

https://mowmag.com/?nl=1

More

LEONI DEL RISIKO: Castagna (Banco Bpm) vuole stravincere su Orcel (UniCredit, che "fugge" all'estero) e cerca un partner? Generali stringe su Mediobanca, capitalizza e...

di Jacopo Tona Jacopo Tona

giochi di potere

LEONI DEL RISIKO: Castagna (Banco Bpm) vuole stravincere su Orcel (UniCredit, che "fugge" all'estero) e cerca un partner? Generali stringe su Mediobanca, capitalizza e...

UNICREDIT dopo lo stop alla scalata a BANCO BPM, cosa succede? Orcel si butta su Commerzbank, ma la chiave del risiko bancario la ha Crédit Agricole?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Finanza

UNICREDIT dopo lo stop alla scalata a BANCO BPM, cosa succede? Orcel si butta su Commerzbank, ma la chiave del risiko bancario la ha Crédit Agricole?

UniCredit, stop alla scalata a Bpm, cosa farà ora Orcel? E il paradosso Golden Power pro francesi: è interesse nazionale che il Banco finisca a Crédit Agricole?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Risiko

UniCredit, stop alla scalata a Bpm, cosa farà ora Orcel? E il paradosso Golden Power pro francesi: è interesse nazionale che il Banco finisca a Crédit Agricole?

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Banco Bpm
  • Commerzbank
  • Crédit Agricole
  • Finanza
  • Golden Power
  • risiko bancario
  • Unicredit

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...

    di Naike Rivelli

    Se vi fate fregare da Shein o Temu è ANCHE COLPA VOSTRA! Tutti sanno che i prodotti sono scadenti (e spesso nocivi), ma tutti comprano. Perché? Altro che multe per pubblicità green ingannevole...
  • Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (ancora) contro Giorgia Meloni: “Sull’immigrazione mi aspettavo di più. Di grazia, pensiamo all’espulsione dei clandestini?”. I centri in Albania? “Impantanati in beghe euro-giudiziarie”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il cascone di Valentino Rossi? “Un monumento di spudorata idolatria circense, mammozzone, obbrobrio visivo”: l’attacco di Ceccarelli (Repubblica), che sul caso Ricci-Pesaro evoca anche Briatore, Santanchè e il Twiga…

di Irene Natali

Il cascone di Valentino Rossi? “Un monumento di spudorata idolatria circense, mammozzone, obbrobrio visivo”: l’attacco di Ceccarelli (Repubblica), che sul caso Ricci-Pesaro evoca anche Briatore, Santanchè e il Twiga…
Next Next

Il cascone di Valentino Rossi? “Un monumento di spudorata idolatria...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy