image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

UniCredit, stop alla scalata a Bpm, cosa farà ora Orcel? E il paradosso Golden Power pro francesi: è interesse nazionale che il Banco finisca a Crédit Agricole?

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto di: Ansa

23 luglio 2025

UniCredit, stop alla scalata a Bpm, cosa farà ora Orcel? E il paradosso Golden Power pro francesi: è interesse nazionale che il Banco finisca a Crédit Agricole?
UniCredit si ritira da Banco Bpm, la palla passa a Crédit Agricole. Il dietrofront di Orcel ridisegna il risiko bancario: ma (vedi Golden Power) è davvero tutela dell’interesse nazionale consegnare una banca italiana ai francesi anziché a una concorrente interna?

Foto di: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Andrea Orcel non è nuovo a colpi di scena, ma il ritiro di UniCredit dall’assalto a Banco Bpm segna uno snodo che intreccia diplomazia, economia e paradossi legislativi. Un passaggio talmente ricco di implicazioni da far impallidire le trame del risiko bancario che da mesi domina le cronache.

La domanda che circola con insistenza nei corridoi del potere e nelle sale riunioni delle banche è semplice: cosa farà ora Orcel? Settembre porterà una nuova offensiva? Sarà ritorsione silenziosa contro il governo o strategico arretramento in attesa di tempi migliori per ripresentare un’offerta? UniCredit finora ha scelto una posizione di dialogo condizionato con l’esecutivo, non di rottura. Il rischio ora è che quella stagione sia già chiusa.

Nel mondo finanziario italiano il termine Golden Power ha un significato preciso: indica la facoltà del governo di bloccare operazioni ritenute contrarie all’interesse nazionale, come difesa di asset strategici dal controllo straniero. Tuttavia, proprio questa leva – nata per proteggere il “tricolore” delle banche – rischia di produrre un effetto boomerang. “Il paradosso di tutta questa storia è che, a oggi, il primo azionista di Banco Bpm è una banca francese. Niente male, se si pensa che nasce tutto dalla volontà di ‘difendere l’interesse nazionale’”, osserva Gianluca Paolucci su La Stampa.

Crédit Agricole, già saldamente al 19,8% del capitale, ha chiesto alla Bce di poter salire sopra il 20% e, secondo la normativa, fino al 30% senza obbligo di Opa (Offerta Pubblica di Acquisto), a patto di non assumere il controllo. Una mossa perfettamente lecita: ufficialmente, i francesi dichiarano di non voler comandare, ma il peso politico di questa presenza è indiscutibile. Il mercato aspetta ora di capire se Agricole resterà semplice azionista o cercherà un ruolo più attivo nel prossimo rinnovo del Consiglio di Amministrazione.

Andrea Orcel
Andrea Orcel, ceo UniCredit Illustrazione IA MOW

Nel frattempo, il governo incassa il risultato come una vittoria di principio: “Crédit Agricole ha a cuore le Pmi” (ossia le piccole e medie imprese), sottolineano fonti di Fratelli d’Italia citate da “la Repubblica”, insistendo su un punto caro all’esecutivo: il legame con il territorio. Secondo Palazzo Chigi, la presenza di Agricole nei confini italiani è storica e priva di quei tagli e chiusure di filiali che spesso accompagnano i processi di fusione o acquisizione. Al contrario, a UniCredit si rimprovera un approccio da “corsaro” sul credito nazionale, come se la banca milanese, pur essendo italiana, fosse percepita più distante delle rivali d’oltralpe.

Il dossier Commerzbank, la banca tedesca in passato oggetto di attenzioni da parte di Orcel, resta un altro capitolo sospeso. Il quotidiano Handelsblatt ricorda l’acquisto della tedesca Hvb da parte di UniCredit, un’operazione che allora funzionò. Ma oggi Berlino e Roma sembrano più allineate che mai nel frenare appetiti transfrontalieri: il quadro è congelato, sia in Germania sia in Italia.

https://mowmag.com/?nl=1

Chi mastica di finanza è convinto che la partita sia tutt’altro che chiusa. Banco Bpm, ora libera da vincoli di offerta ostile, può muoversi con più agio e difendersi utilizzando strumenti legali finora preclusi. Il Tesoro, intanto, non ha più urgenza di riscrivere il decreto sulla Golden Power che la sentenza dei giudici amministrativi avrebbe imposto.

Ma la vera domanda resta in sospeso: è davvero tutelato l’interesse nazionale se il secondo gruppo bancario italiano finisce sotto l’influenza francese? Se per cinque anni Anima (società di gestione del risparmio legata a Bpm) dovrà mantenere la quota di Btp (Buoni del Tesoro Poliennali) e i livelli di impieghi alle imprese italiane, chi vigilerà davvero? E in caso di crisi dei titoli di Stato, chi proteggerà i piccoli risparmiatori?

Il risiko bancario italiano attende il prossimo capitolo. Settembre porterà risposte o nuove domande? Nessuno può dirlo con certezza. Ma, tra scelte strategiche e “protezionismo”, il futuro della finanza tricolore potrebbe parlare sempre più francese.

More

UniCredit, ecco come l’Ue ha distrutto il Golden Power del Governo Meloni su Banco Bpm. E ora nel risiko bancario...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

UniCredit, ecco come l’Ue ha distrutto il Golden Power del Governo Meloni su Banco Bpm. E ora nel risiko bancario...

GENIO, DEMONIO O FORTUNELLO? Nella Sprint di Brno, Marc Marquez usa Pedro Acosta come un gommista, Bastianini dall’ospedale al podio, Pecco settimo fregato dalla spia della pressione gomme

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

GENIO, DEMONIO O FORTUNELLO? Nella Sprint di Brno, Marc Marquez usa Pedro Acosta come un gommista, Bastianini dall’ospedale al podio, Pecco settimo fregato dalla spia della pressione gomme

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

Abbiamo visto il film El Jockey di Luis Ortega ora in sala, ma com’è? Un casino incredibile e la prova che un cinema complesso e potente è ancora possibile (anche grazie a Lucky Red)

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Unicredit
  • Golden Power
  • risiko bancario

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

LA NUOVA LEGGE SUL FEMMINICIDIO? UNA CAG*TA PAZZESCA: Ecco perché il ddl approvato e applaudito da sinistra e destra e che prevede l’ergastolo non ha senso: è disparità di genere (ma al contrario). E cos'ha di diverso dall'omicidio?

di Riccardo Canaletti

LA NUOVA LEGGE SUL FEMMINICIDIO? UNA CAG*TA PAZZESCA: Ecco perché il ddl approvato e applaudito da sinistra e destra e che prevede l’ergastolo non ha senso: è disparità di genere (ma al contrario). E cos'ha di diverso dall'omicidio?
Next Next

LA NUOVA LEGGE SUL FEMMINICIDIO? UNA CAG*TA PAZZESCA: Ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy