image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

UniCredit, ecco come l’Ue ha distrutto il Golden Power del Governo Meloni su Banco Bpm. E ora nel risiko bancario...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

15 luglio 2025

UniCredit, ecco come l’Ue ha distrutto il Golden Power del Governo Meloni su Banco Bpm. E ora nel risiko bancario...
È la Commissione europea a fissare i paletti, non più Palazzo Chigi. Con 22 punti precisi e spietati, Bruxelles cancella di fatto il tentativo del governo Meloni di esercitare il cosiddetto “golden power” sull’operazione UniCredit-Banco Bpm, un potere speciale che avrebbe permesso di bloccare o vincolare la maxi-acquisizione. L’Europa accusa l’Italia di aver violato le regole sul controllo delle concentrazioni, imponendo condizioni mai viste prima sulle banche. Tutto ruota attorno a temi come libera circolazione dei capitali, vigilanza Bce, equilibri sistemici e rapporti tra finanza e politica. Ma questa bocciatura riapre il risiko delle banche italiane: chi deciderà, ora, i prossimi assetti? Cosa può ancora fare Roma, e cosa faranno davvero Orcel e UniCredit?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Chi comanda davvero nella finanza europea? Il caso UniCredit-Banco Bpm, esploso nelle scorse settimane, è una cartina di tornasole perfetta per capirlo. Nel mirino c’è il “golden power”, ossia la facoltà che i governi europei hanno, almeno formalmente, di mettere un freno a operazioni considerate strategiche per l’interesse nazionale. Un meccanismo che consente di intervenire su fusioni e acquisizioni che, secondo Roma, possono mettere a rischio settori vitali come energia, telecomunicazioni o, come in questo caso, il sistema bancario.

La Commissione Ue, però, non la pensa così. In un lungo atto d’accusa di oltre 50 pagine, la Direzione Generale Concorrenza – guidata dalla vicepresidente Teresa Ribeira – ha smontato punto per punto il decreto con cui il governo Meloni aveva imposto condizioni a UniCredit sulla sua offerta pubblica di scambio su Banco Bpm. “L’Italia ha violato l’articolo 21 del Regolamento Concentrazioni”, si legge testualmente nella missiva riservata citata da Milano Finanza. Il motivo? Il provvedimento sarebbe stato adottato “senza previa comunicazione alla Commissione”, violando gli obblighi di trasparenza previsti dal diritto comunitario.

Non solo. Per Bruxelles, il decreto “è contrario alle norme dell'Ue sulla libera circolazione dei capitali, alla competenza esclusiva della Bce in materia di vigilanza, e alle principali direttive sui servizi finanziari” (come MiFid II, OICVM, CID, GEFIA). Parole che, per un giurista, suonano come una sentenza.

orcel meloni unicredit golden power banco bpm
Andrea Orcel, amministratore delegato di UniCredit, che lavora su una ricetta per la scalata a Bpm Illustrazione IA MOW

La critica principale riguarda proprio il cuore del Golden Power: le quattro condizioni imposte dal governo su prestiti, project finance, investimenti di Anima in titoli italiani e l’obbligo di uscire dalla Russia. Secondo la Commissione, “nessuna di queste prescrizioni è compatibile con i principi generali e le disposizioni del diritto Ue”. E non c’è traccia di un rischio reale per la sicurezza pubblica, il solo motivo – secondo le regole europee – che può giustificare restrizioni alla libera circolazione dei capitali.

Per chi non mastica diritto bancario, ecco cosa significa:

  • Il “golden power” serve solo per minacce concrete e specifiche alla sicurezza nazionale, non per difendere quote di mercato o influire sulle strategie di una banca.
  • Se la BCE ha già dato il via libera a un’operazione, solo la BCE può imporre condizioni di vigilanza.
  • Imporre a UniCredit di mantenere certi rapporti tra prestiti e depositi o livelli minimi di project finance è considerato una violazione del mercato unico, non una difesa dell’Italia.

Le critiche di Bruxelles sono chirurgiche:

  • Non è stato dimostrato in che modo UniCredit, rispetto agli attuali azionisti di Bpm, possa rappresentare una minaccia per la sicurezza pubblica.
  • “Il principale azionista di UniCredit, BlackRock, detiene solo il 7,4% e non esercita alcun controllo sulla banca”, sottolinea la lettera.
  • Il decreto espone “ampie aree di criticità” senza spiegare perché una riduzione di prestiti, investimenti o la permanenza in Russia sarebbero un rischio nuovo.
  • Sulle sanzioni: “Il decreto fa sì che gli azionisti di Bpm siano meno propensi a aderire all'operazione, rendendo meno attraente la prospettiva di diventare azionista di UniCredit. Molti sono stranieri: il principale è Credit Agricole (19,8%)”.
https://mowmag.com/?nl=1

Un passaggio chiave riguarda le attività russe di UniCredit: secondo Bruxelles, i rischi sono già gestiti dalla Bce, che “ha adottato misure specifiche relative alle attività di Unicredit in Russia”. Imporre nuovi obblighi sarebbe un’ingerenza indebita.

La Commissione è esplicita anche sulle sanzioni: non solo rischiano di bloccare l’operazione, ma colpiscono azionisti europei e internazionali, compromettendo la libera circolazione dei capitali. La Bce, da parte sua, “ha già approvato l'acquisizione di Bpm senza imporre condizioni”.

Per molti osservatori, si tratta di un terremoto giuridico e politico: se passa la linea di Bruxelles, il golden power in versione italiana rischia di diventare una tigre di carta. Dall’altro lato, la maggioranza di governo rivendica la necessità di “difendere l’interesse nazionale e i risparmiatori”. Ma, nei fatti, la partita sembra sfuggire di mano alla politica: chi può davvero intervenire sull’assetto delle banche italiane, se le decisioni cruciali sono nelle mani di Bruxelles e Francoforte?

Nel risiko bancario italiano, quindi, i ruoli sembrano rovesciati. Chi guiderà la prossima mossa? UniCredit ha ottenuto l’appoggio delle istituzioni europee, ma la politica italiana è pronta a digerire questa sconfitta? E soprattutto: quali saranno le conseguenze per il futuro delle grandi fusioni nel sistema bancario nazionale?

More

Ops Mps Mediobanca, Nagel accusa: l’ombra del Governo Meloni sulla scalata di Monte dei Paschi di Siena su piazzetta Cuccia? Dentro l’offerta che scuote il risiko bancario. E Lovaglio risponde…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Finanza

Ops Mps Mediobanca, Nagel accusa: l’ombra del Governo Meloni sulla scalata di Monte dei Paschi di Siena su piazzetta Cuccia? Dentro l’offerta che scuote il risiko bancario. E Lovaglio risponde…

Golden power per UniCredit-Bpm, CHI HA VINTO? Il Tar boccia il governo. Ma davvero Giorgetti ha minacciato le dimissioni? E Andrea Orcel potrebbe rinunciare alla scalata…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Vincitori e vinti

Golden power per UniCredit-Bpm, CHI HA VINTO? Il Tar boccia il governo. Ma davvero Giorgetti ha minacciato le dimissioni? E Andrea Orcel potrebbe rinunciare alla scalata…

ORCEL FA BANCAROTTA… di nervi? Il ceo di UniCredit sul risiko sfida Meloni sul Golden Power per Banco Bpm e Merz sulla scalata a Commerbank, ma...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Manager vs politica

ORCEL FA BANCAROTTA… di nervi? Il ceo di UniCredit sul risiko sfida Meloni sul Golden Power per Banco Bpm e Merz sulla scalata a Commerbank, ma...

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Banco Bpm
  • Economia
  • Finanza
  • Golden Power
  • governo
  • Meloni
  • Unicredit
  • Unione Europea

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Clarkson, il cane morto, la mucca malata, la tubercolosi e la polizia: cosa sta succedendo a Jeremy e alla sua Fattoria?

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson, il cane morto, la mucca malata, la tubercolosi e la polizia: cosa sta succedendo a Jeremy e alla sua Fattoria?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Roberto Saviano ha pianto dopo la sentenza di condanna del boss Francesco Bidognetti e dell’avvocato Michele Santonastaso? Ecco di cos'erano accusati e dopo quanti anni il giudice si è pronunciato

di Angela Russo

Perché Roberto Saviano ha pianto dopo la sentenza di condanna del boss Francesco Bidognetti e dell’avvocato Michele Santonastaso? Ecco di cos'erano accusati e dopo quanti anni il giudice si è pronunciato
Next Next

Perché Roberto Saviano ha pianto dopo la sentenza di condanna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy