image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Mercedes-Maybach e non solo: così le auto di lusso entrano in Corea del Nord (nonostante le sanzioni, inutili come in Russia). E il presidente Kim Jong Un…

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

12 dicembre 2023

Mercedes-Maybach e non solo: così le auto di lusso entrano in Corea del Nord (nonostante le sanzioni, inutili come in Russia). E il presidente Kim Jong Un…
Il presidente nordcoreano Kim Jong Un continua ad aggiungere pezzi pregiati alla sua sempre più nutrita flotta personale di veicoli top class, tra cui Mercedes-Maybach. Ma come fa la Corea del Nord, nonostante le sanzioni economiche che dovrebbero limitarne il commercio, ad importare auto del genere? La verità è che, come in Russia, le sanzioni non servono a un caz*o… Ecco perché

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il prezzo di listino di una Mercedes-Maybach S650 supera i 200 mila euro. È un’auto lussuosissima, una sorta di salotto su quattro ruote, una vettura presidenziale. Non è un caso che sia la berlina utilizzata da Kim Jong Un, leader che continua ad aggiungere pezzi da novanta alla sua sempre più nutrita flotta personale di veicoli top class. Non ci sarebbe niente di strano, considerando che Kim è il presidentissimo della Corea del Nord, vertice del sistema politico del Paese nonché riferimento ideologico dell’intera popolazione. I problemi sorgono analizzando l’economia nordcoreana, colpita da molteplici sanzioni internazionali a causa dei suoi test missilistici e nucleari. Detto altrimenti, “l’altra Corea” dovrebbe essere tagliata fuori dalla comunità internazionale, impossibilitata sia ad esportare le proprie merci verso il resto del mondo che ad importare quasi qualunque prodotto dall’esterno. Auto di lusso comprese, ovviamente. Abbiamo usato il condizionale perché Kim ha dimostrato, per l’ennesima volta, la sostanziale inutilità del sistema sanzionatorio delle Nazioni Unite. Già, perché in occasione del “Quinto incontro nazionale delle madri” tenutosi a Pyongyang, la capitale del Paese, il leader si è presentato all’evento scendendo da una Mercedes-Maybach S650 personalizzata, scortata da un convoglio di suv Lexus e Toyota.

La Mercedes-Maybach S650 di Kim
La Mercedes-Maybach S650 di Kim

North Korea's Kim Jong-un bypassed sanctions and bought himself a Mercedes Maybach.

North Korean leader switched to a Mercedes-Maybach S650, released in 2019.

Since 2006, under UN sanctions, such goods have been prohibited from being exported to North Korea. pic.twitter.com/T6DfdOFVVz

— Clash Report (@clashreport) December 11, 2023

Le Maybach di Kim Jong Un

Altro che auto riciclate o vecchi modelli. Le vetture impiegate dall’entourage di Kim danno tutte l’impressione di essere nuovissime, al massimo prodotte da un paio di anni. Lo scorso 9 dicembre, mentre l’emittente nordcoreana Korean Central Television mostrava Kim intento a scattare foto con un gruppo di partecipanti al suddetto evento – lo stesso, per la cronaca, dove il presidente ha chiesto commosso alle donne del Paese di fare più figli – l’occhio dei telespettatori occidentali è caduto sulla Mercedes-Maybach S650 del capo di Stato ben visibile sullo sfondo. La berlina era targata “727 1953”, il solito numero di prefisso usato per contrassegnare le auto di Kim e dei massimi funzionari del Paese. Non un numero qualunque, visto che “727” si riferisce alla festività del 27 luglio, quando il Paese celebra la “vittoria” sugli Stati Uniti nella guerra di Corea, e che “1953” richiama l’anno di quell’impresa militare. Pochi giorni prima, il 30 novembre, Kim aveva visitato il quartier generale dell'aeronautica viaggiando su un’altra Maybach, forse una limousine, probabilmente una Mercedes-Maybach Pullman S600 spedita in Corea del Nord prima del 2019, diversa da altre Maybach utilizzate negli anni ancora precedenti.

L'avvistamento della Maybach di Kim diffuso oggi
L'avvistamento della Maybach di Kim diffuso il 12 dicembre

Il canale delle auto

Come fa la Corea del Nord ad importare auto di noti brand occidentali nonostante la spada di Damocle delle sanzioni? Gli Stati Uniti e i loro partner operano voli regolari sul Mar Giallo e conducono un’intensa sorveglianza marittima nella regione nel tentativo di monitorare le consegne a Pyongyang di merci vietate dalle sanzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Il governo nordcoreano mantiene però attivi diversi canali di spedizione. Il più recente, frutto del rafforzamento dei rapporti diplomatici con la Russia, coincide con la rotta, aperta ad agosto, che collega il porto nordcoreano di Rason, situato sulla costa nordorientale del Paese, con i porti commerciali russi più a nord, come quello di Vladivostok. Da qui, dalla medesima rotta secondo gli Usa sfruttata dalla Corea per spedire armi a Mosca e ricevere tecnologie militari dal Cremlino, potrebbero essere passati gli ultimi modelli di Mercedes e Lexus finiti nelle mani dell’entourage di Kim. Nel 2019, l’ong Center for Advanced Studies (C4ADS) con sede a Washington ha ipotizzato che i veicoli di lusso fossero entrati in Corea del Nord attraverso complicate rotte commerciali transitati, tra gli altri Paesi, attraverso Italia, Paesi Bassi, Cina, Giappone, Corea del Sud e Russia. Le autorità giapponesi, intanto, hanno recentemente arrestato un rivenditore di auto usate sospettato di aver tentato di introdurre di contrabbando un veicolo Lexus sul territorio nordcoreano attraverso il Bangladesh. Il 7 dicembre la polizia ha fatto irruzione nel quartier generale del commerciante, operativo nella città di Chiba, per raccogliere prove di presunte violazioni della legge doganale giapponese.

Il corteo presidenziale nordcoreano con logo Mercedes ben visibile
Il corteo presidenziale nordcoreano con logo Mercedes ben visibile

Un sistema ben rodato

Il New York Times ha parlato di “un complesso sistema di trasferimenti portuali, spedizioni segrete e oscure società di copertura”, attraverso le quali la Corea del Nord otterrebbe, in sostanza, ogni bene richiesto dalle sue élite. Nel 2019, l’analisi di un viaggio intrapreso da una coppia di berline blindate Mercedes-Maybach S600 dall'Europa all'Asia orientale ha consentito agli analisti di capire come opera una delle suddette reti di trasporto. Nel caso specifico, tutto è iniziato nel porto di Rotterdam, nei Paesi Bassi. Nel giugno 2018, due container sigillati, ciascuno contenente una Mercedes del valore di 500.000 dollari, sono stati portati via camion in un terminal di spedizione. Erano entrambi sotto la custodia della China Cosco Shipping Corporation. Due aspetti da chiarire: 1) era impossibile sapere chi avesse acquistato le auto; 2) dal canto suo, Daimler, la società madre di Mercedes, ha spiegato che la società esegue controlli sui precedenti dei potenziali acquirenti dei veicoli, e questo proprio per evitare la vendita di mezzi ai trasgressori delle sanzioni. Fatto sta che le auto hanno viaggiato in nave per 41 giorni fino a Dalian, nel nord-est della Cina. I container sono stati scaricati in loco il 31 luglio, e qui parcheggiati fino al 26 agosto. A quel punto le berline sono state imbarcate su una nave diretta ad Osaka, in Giappone, e da qui su una seconda nave diretta verso Busan, in Corea del Sud, dove la merce è approdata il 30 settembre. I suddetti container sono quindi stati trasferiti sulla DN5505, una nave mercantile battente bandiera del Togo, diretta al porto di Nakhodka, nell'estremo oriente della Russia. A questo punto le auto sono state consegnate alla Do Young Shipping, una società registrata nelle Isole Marshall proprietaria della DN5505 e di un'altra nave, la petroliera Katrin, battente bandiera panamense (società forse legata a un uomo d'affari russo, tale Danil Kazachuk). Nell’ultimo tragitto, il sistema di identificazione automatica della nave ha smesso di trasmettere e l’imbarcazione è sparita dai radar. Il suo segnale è riapparso 18 giorni dopo, quando stava facendo rientro a Busan carica di carbone. In ogni caso, da Vladivostok le auto potrebbero essere state trasportate in Corea del Nord per via aerea.

Kim Jong Un con il presidente cinese Xi Jinping
Kim Jong Un con il presidente cinese Xi Jinping

L’inutilità delle sanzioni

La rassegna delle auto di Kim rappresenta un pericoloso campanello d’allarme per gli Stati Uniti e i loro alleati. Già, questa vicenda è l’ennesima dimostrazione di quanto sia facile, persino per un Paese teoricamente isolato come la Corea del Nord, eludere le misure restrittive pensate per strozzare la sua economia. Pyongyang è infatti sospettata di bypassare le sanzioni non solo per importare piccoli beni d’uso quotidiano o cibo, ma anche oggetti voluminosi e ingombranti, quali automobili e strumenti militari necessari ad implementare i programmi missilistici e nucleari nazionali. E così, dopo il caso russo, abbiamo sotto gli occhi un altro caso della sostanziale inutilità del sistema sanzionatorio delle Nazioni Unite. Secondo fonti sudcoreane, nei primi sette mesi del 2023 i beni di lusso esportati in Corea del Nord attraverso la Cina ammonterebbero a 40,6 milioni di dollari, in aumento rispetto ai 28,5 milioni importati nell’intero 2022. Il C4ADS ha scritto nel rapporto sopra citato che la capacità di Pyongyang di contrabbandare veicoli di grandi dimensioni attraverso la Cina, la Corea del Sud e il Giappone nel loro viaggio verso il Nord dimostra che il Paese "è ben posizionato per trasportare altri carichi illeciti". Pare che tra il 2015 e il 2017, ben 90 Paesi siano serviti come fonti di approvvigionamento di beni di lusso per Pyongyang.

E Kim Jong Un se la ride...
E Kim Jong Un se la ride...

More

Biden e Xi fanno a gara a chi ce l'ha più grosso... il mezzo. Ecco il confronto tra auto presidenziali: The Beast e Red Flag [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Chi vincerà?

Biden e Xi fanno a gara a chi ce l'ha più grosso... il mezzo. Ecco il confronto tra auto presidenziali: The Beast e Red Flag [VIDEO]

I razzi di Kim, gli obici di Seoul: così le armi della Corea influenzano le guerre in Israele e Ucraina

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Retroscena

I razzi di Kim, gli obici di Seoul: così le armi della Corea influenzano le guerre in Israele e Ucraina

Non solo K-Pop, tecnologia e auto: ecco il lato oscuro della Corea del Sud

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Democrazia sui generis

Non solo K-Pop, tecnologia e auto: ecco il lato oscuro della Corea del Sud

Tag

  • auto di lusso
  • Mercedes
  • sanzioni

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi caz*o è Martina Strazzer, la “nuova Ferragni” fondatrice di Amabile Jewels? E quel consiglio non richiesto sugli autobus di linea…

di Domenico Agrizzi

Ok, ma chi caz*o è Martina Strazzer, la “nuova Ferragni” fondatrice di Amabile Jewels? E quel consiglio non richiesto sugli autobus di linea…
Next Next

Ok, ma chi caz*o è Martina Strazzer, la “nuova Ferragni”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy