image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Monica Vitti
era la più figa di tutte

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

2 febbraio 2022

Monica Vitti era la più figa di tutte
Aveva 90 anni, da anni si era ritirata dalla vita pubblica per la malattia che l'aveva colpita. Ha lavorato con i più grandi, musa di Michelangelo Antonioni, attrice e regista, era famosissima ma la sua vita come i suoi pensieri rimangono un mistero, quasi ci fosse un segreto insondabile nello sguardo di una donna che perdeva tutto, aveva paura degli aerei e diceva che le facevano male i capelli perché, come amava ripetere, "è una parte del corpo, ha diritto al dolore"

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

“Rivendico il diritto alla cazzata” così Ugo Tognazzi si difendeva dalle critiche quando finse di essere, diffondendo una fake news, il capo delle Brigate Rosse. Il suo motto adottato da noi “che prendiamo la vita come un gioco” può accostarsi bene anche a Monica Vitti. Non ci si crede a leggere della sua morte, appena pochi mesi fa, il 3 novembre, aveva compiuto 90 anni. Si spera quasi sia uno scherzo di cattivo gusto, come non se ne fanno più, la notizia della sua morte. La sua assenza era ingombrante: i suoi successi l’avevano resa, nonostante il ritiro da molti anni dalle scene, pervasiva nella nostra vita quotidiana tanto è stata importante nella cinematografia mondiale. La dea dell’incomunicabilità di Michelangelo Antonioni, la regista, la sceneggiatrice, la doppiatrice, la donna dalla nuca interessante (così aveva detto il regista di Deserto Rosso). Monica Vitti si distaccava dalle eroine coeve della nouvelle vague, dalle bellezze pure di Claudia Cardinale e Virna Lisi o, ancora, dall’aspetto curvy (com’era inteso all’epoca) di Sophia Loren; non veniva considerata bella, non in modo classico, eppure oggi, se chiedete in giro molti vi diranno che è stata tra le più belle e non solo del cinema nostrano. La bambina povera dalle sette sottane (perché in casa sua non c’era riscaldamento), la ragazzina che intratteneva i fratelli per distrarli da una vita difficile, è stata l’antesignana di quelle figure femminile che oggi amiamo tanto, benché rimangano nel 2022, ancora rare.

20220202 143648622 6499

Monica Vitti è sempre stata una alienata che lavorava da Dio con altri alienati (Antonioni su tutti), ha imposto una figura in termini di carattere e caratterizzazioni che non aveva eguali, che non continuavano la tradizione della femme fatale o della svampita (à la Marilyn Monroe degli esordi). Era strana, nel senso migliore del termine, aveva un modo di fare buffo, era fuori sincrono col resto del mondo che richiedeva un certo modo di essere; lei questa sua stranezza l’ha portata in ogni ruolo soprattutto sdoganandosi da quella che era stata la prima parte della sua carriera.

E con ‘La ragazza con la pistola’ che Monica si distacca da una impostazione più drammatica per sondare lo spettro enorme dei grigi del tragicomico; così, dall’opera di Mario Monicelli in poi, è salita su una giostra di personaggi diversi quanto identici in una rassegnazione comica di fronte all’assurdità dell’esistenza: Amore mio aiutami, Dramma della Gelosia, Noi Donne siamo fatte così, Polvere di Stelle, Teresa la ladra, L’anatra all’arancia, Io so che tu sai che io so, in una filmografia bulimica e costellata da collaborazioni importanti fuori casa, basti pensare a Il fantasma della libertà (Luis Buñuel).

20220202 143658294 5578

Monica era la diva democratica, sembrava alla portata di tutti, comprensibile, generosa col suo talento e il racconto della sua vita che tra una risata strappata e l’altra, lasciava intendere l’inevitabile sconfitta per ogni essere umano. Eppure, la sua vita come i suoi pensieri rimangono un mistero, quasi ci fosse un segreto insondabile nello sguardo di una donna che perdeva tutto, aveva paura degli aerei e diceva che le facevano male i capelli perché per dirla con lei "è una parte del corpo, ha diritto al dolore". La protagonista de L’eclisse è ancora così amata perché per quanto ci sembri di averla conosciuta rimane una domanda senza risposta che, forse, riposa in una infanzia poverissima, in una carriera piena di successi quanto sofferta per quegli stessi successi, nell’essere diventata una grande tra i grandi e giocare nello stesso campionato coi giganti dell’epoca rivendicando la loro stessa forza, gli errori, i dubbi, le ansie, i comportamenti stupidi quanto infantili perché siamo persone prima di tutto, e tutto questo non deve essere appannaggio solo dell’universo maschile. Oggi a noi fanno male i capelli, la pelle  e anche il cuore ripensando alla sua voce roca. Attraverso i suoi film, però, mi sento di dire: "Ci vediamo domani e dopodomani. E il giorno dopo e l’altro ancora. E quello dopo…".

More

West Side Story durante il mandato di Trump non sarebbe stato un flop

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Lo spirito del tempo

West Side Story durante il mandato di Trump non sarebbe stato un flop

I giornalisti applaudono “Illusioni perdute”, ma è il film (bellissimo) che svela le loro ipocrisie

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cortocircuiti

I giornalisti applaudono “Illusioni perdute”, ma è il film (bellissimo) che svela le loro ipocrisie

“Un eroe”, i social e la reputazione: e se il film capolavoro arrivasse dall’Iran?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cinema

“Un eroe”, i social e la reputazione: e se il film capolavoro arrivasse dall’Iran?

Tag

  • Cinema
  • Culture
  • Monica Vitti

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sanremo, il baraccone che piace nonostante tutto: le pagelle (non solo) musicali della prima serata

di Maria Francesca Troisi

Sanremo, il baraccone che piace nonostante tutto: le pagelle (non solo) musicali della prima serata
Next Next

Sanremo, il baraccone che piace nonostante tutto: le pagelle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy