image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

MOVENTE RELIGIOSO? Omicidio Pierina Paganelli, perché la pista Testimoni di Geova non è da sottovalutare: la relazione tra Manuela Bianchi e Louis Dassilva, il giudizio degli anziani e cosa sono “segnatura” e “disassociazione”

  • di Morena Zapparoli Funari Morena Zapparoli Funari

17 aprile 2025

MOVENTE RELIGIOSO? Omicidio Pierina Paganelli, perché la pista Testimoni di Geova non è da sottovalutare: la relazione tra Manuela Bianchi e Louis Dassilva, il giudizio degli anziani e cosa sono “segnatura” e “disassociazione”
L'omicidio di Pierina Paganelli è un caso che scivola tra cronaca nera e rosa, con un intrigo che mescola passione segreta e rigidità religiosa. L’ipotesi di movente andrebbe oltre il semplice tradimento, coinvolgendo il severo codice morale dei Testimoni di Geova. E se la vera motivazione fosse una vendetta legata alla comunità e al giudizio morale sulla storia tra Manuela Bianchi e Louis Dassilva?

di Morena Zapparoli Funari Morena Zapparoli Funari

La vicenda che riguarda l’omicidio di Pierina Paganelli ha destato un notevole interesse da parte dei media e dell’opinione pubblica, non solo perché a distanza di un anno e mezzo non vi è ancora piena certezza su chi sia il responsabile o i responsabili, ma perché ci troviamo di fronte a un crimine condito da episodi e personaggi che paiono muoversi spesso sul confine che separa la cronaca nera da quella rosa. Come accade di sovente, quando il diritto e dovere di cronaca impongono di fare chiarezza su una notizia di reato, anche nel caso del delitto di Rimini la pubblicazione di intercettazioni telefoniche e ambientali ci hanno fatto conoscere particolari che, pur attenendo alla sfera privata dei protagonisti, sono diventati di interesse pubblico perché potrebbero essere la cornice entro la quale si è costituito il movente dell’assassinio della povera Pierina. Stiamo parlano della relazione extraconiugale che Manuela Bianchi, nuora della vittima, intratteneva con Louis Dassilva, il senegalese suo vicino di casa attualmente in carcere come indagato per l’omicidio della 78enne. Secondo la Procura il movente del delitto sarebbe il timore di Dassilva che la Paganelli, dopo aver scoperto la liason, potesse raccontarlo a sua moglie Valeria Bartolucci facendogli perdere la stabilità non solo esistenziale ed affettiva ma anche economica dato che, sempre secondo i magistrati, il 35enne senegalese sarebbe stato mantenuto prevalentemente dalla consorte che attraverso il matrimonio e la disponibilità dell’appartamento di sua proprietà gli aveva anche consentito di poter vivere e lavorare in Italia.

Louis Dassilva, Valeria Bartolucci e Manuela Bianchi
Louis Dassilva, Valeria Bartolucci e Manuela Bianchi

Per corroborare questa tesi, gli inquirenti hanno preso in grande considerazione non solo gli scambi di messaggi telefonici fra Dassilva e la Bianchi con le chat e le foto che testimoniano il loro legame, ma anche, e soprattutto, le intercettazioni ambientali carpite nella sala d’aspetto della Questura all’indomani del delitto dove Manuela si confidava con Louis dimostrandosi molto preoccupata del fatto che gli investigatori sapessero della loro relazione sentimentale, perché lo avrebbero appreso dagli altri condomini. In quel frangente la Bianchi dice a Dassilva che quando verrà sentito non potrà più negare ciò che ormai è venuto alla luce perché lei stessa lo ha dovuto ammettere poco prima e sembra essere molto più preoccupata e affranta da questo fatto che dall’omicidio della suocera avvenuto solo qualche ora prima. Ma è davvero l’eventuale rivelazione alla Bartolucci della loro love story da parte della vittima la molla che la notte precedente può aver mosso la mano dell’assassino? O forse una relazione extraconiugale poteva avere un peso molto più grave e insostenibile se fosse stata rivelata nell’ambiente frequentato da Manuela, da suo fratello Loris, da suo marito Giuliano, da sua figlia e dalla stessa Pierina?

Manuela Bianchi e Louis Dassilva
Manuela Bianchi e Louis Dassilva

Mi riferisco alla comunità religiosa dei testimoni di Geova, quella stessa comunità che il 4 ottobre del 2023, ovvero il giorno dopo il delitto, avrebbe dovuto ascoltare Pierina intenzionata a riferire della relazione adulterina della nuora al Collegio degli anziani che, a loro volta, avrebbero poi emesso un giudizio su tale comportamento. In una puntata di Mattino 5, in cui ero ospite lo scorso settembre, avevo formulato un’ipotesi di questo tipo perché, a mio avviso, un adulterio, se scoperto, pur non costituendo più un reato per il nostro ordinamento, ha comunque un certo disvalore etico e morale per il comune sentire ma lo ha ancora di più in certi ambiti religiosi, nella fattispecie in una comunità di persone che frequentano le adunanze dei testimoni di Geova. In altre parole, una donna che tradisce il marito, in un contesto come quello di cui stiamo trattando, sarebbe stata marchiata a vita da un giudizio che ne avrebbe gravemente pregiudicato l’onorabilità e la reputazione. A ciò si aggiungono alcune considerazioni recentemente fatte dal sostituto procuratore Antonio Leonardo Tanga e dalla criminologa Roberta Bruzzone nel programma Ore 14. Alla domanda del dottor Tanga, se il movente possa essere di natura religiosa visto il giudizio a cui la Bianchi si sarebbe dovuta sottoporre, la Bruzzone ha risposto di aver seriamente preso in considerazione questa ipotesi con il pool difensivo di Dassilva, in quanto le conseguenze per chi si macchia di adulterio all’interno della comunità dei testimoni di Geova sono tutt’altro che trascurabili. In particolare, la Bruzzone ha riferito che i provvedimenti messi in atto dal collegio dei giudici della comunità vanno dalla “segnatura” alla “disassociazione” che possono determinare la sospensione e l’allontanamento definitivo da tutte le cariche e le attività della comunità del soggetto coinvolto e il divieto per i familiari e i parenti appartenenti alla comunità di intrattenere rapporti con lo stesso soggetto. Alla luce di queste ricostruzioni si capisce come il cerchio delle indagini potrebbe anche allargarsi ad altri soggetti che, oltre a Dassilva o al posto suo, potevano avere un interesse a proteggere e salvaguardare l’onore di Manuela e a vendicarla dalle vessazioni e dalle ingiustizie che, secondo il punto di vista di chi ha ucciso Pierina, avrebbe subito dalla suocera intenzionata a relazionare il Collegio dei giudici sulla sua condotta adulterina. Un’ipotesi di movente alternativo che è molto più di una semplice suggestione, perché si fonda su elementi concreti e riscontrabili che ci si augura gli inquirenti possano prendere in seria considerazione.

20250417 101320448 6918

More

Dai femminicidi alla sentenza Turetta: “È davvero un’opera di cretinizzazione totale”. Parla la scrittrice Annina Vallarino: “Care influencer, esiste un femminismo inutile, il vostro”. E sulle donne trans, Roccella e il caso La Russa…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Oltre i social

Dai femminicidi alla sentenza Turetta: “È davvero un’opera di cretinizzazione totale”. Parla la scrittrice Annina Vallarino: “Care influencer, esiste un femminismo inutile, il vostro”. E sulle donne trans, Roccella e il caso La Russa…

Omicidio Poggi, la pista ignorata della pedofilia: cosa aveva scoperto Chiara? Perché le cartelle sul suo pc “anoressia” e “morti sospette” non sono state analizzate? E cosa c’entrano le molestie alla cugina Paola Cappa? E su Alberto Stasi…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

troppi non detti

Omicidio Poggi, la pista ignorata della pedofilia: cosa aveva scoperto Chiara? Perché le cartelle sul suo pc “anoressia” e “morti sospette” non sono state analizzate? E cosa c’entrano le molestie alla cugina Paola Cappa? E su Alberto Stasi…

Caso ultras, dalle dichiarazioni di Luca Lucci emerge che incontrava tutti, dirigenti e presidenti (al tempo anche Berlusconi) e la foto con Salvini: “L’ha voluta lui”. Ma è normale che nessuno smentisca?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Trasversale

Caso ultras, dalle dichiarazioni di Luca Lucci emerge che incontrava tutti, dirigenti e presidenti (al tempo anche Berlusconi) e la foto con Salvini: “L’ha voluta lui”. Ma è normale che nessuno smentisca?

Tag

  • Antonio Leonardo Tanga
  • Cronaca
  • cronaca giudiziaria
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • cronaca rosa
  • Loris Bianchi
  • Louis Dassilva
  • Manuela Bianchi
  • Milo Infante
  • Morena Zapparoli Funari
  • movente
  • Ore 14
  • Pierina Paganelli
  • Rai 2
  • Rimini
  • Roberta Bruzzone
  • Testimoni di Geova
  • Valeria Bartolucci

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Morena Zapparoli Funari Morena Zapparoli Funari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Poggi, la pista ignorata della pedofilia: cosa aveva scoperto Chiara? Perché le cartelle sul suo pc “anoressia” e “morti sospette” non sono state analizzate? E cosa c’entrano le molestie alla cugina Paola Cappa? E su Alberto Stasi…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, la pista ignorata della pedofilia: cosa aveva scoperto Chiara? Perché le cartelle sul suo pc “anoressia” e “morti sospette” non sono state analizzate? E cosa c’entrano le molestie alla cugina Paola Cappa? E su Alberto Stasi…
Next Next

Omicidio Poggi, la pista ignorata della pedofilia: cosa aveva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy