image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

NON ROMPETE IL CAZ*O A PAPA LEONE XIV: Davvero Prevost ha “tradito” Papa Francesco sull’apertura alle coppie omosessuali? “La famiglia è formata da uomo e donna” vs “Chi sono io per giudicare”. E scoppia lo scandalo dei finti colti...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 maggio 2025

NON ROMPETE IL CAZ*O A PAPA LEONE XIV: Davvero Prevost ha “tradito” Papa Francesco sull’apertura alle coppie omosessuali? “La famiglia è formata da uomo e donna” vs “Chi sono io per giudicare”. E scoppia lo scandalo dei finti colti...
“Come una freccia dall’arco scocca, vola veloce di bocca in bocca”. E questo vale anche per le stupidaggini di alcuni giornali che in cerca di un po’ di polemica fintamente illuminista notano che Papa Leone XIV non avrebbe nominato le coppie omosessuali parlando di famiglia, facendo, secondo loro, un passo indietro rispetto a Francesco. Ma davvero è così? O si basano sul senso comune senza sapere bene come funzionano le cose nella Chiesa (e cosa credeva Bergoglio)?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La passione con cui i giornalisti si occupano delle parole dei papi senza leggere ciò che la Chiesa (e i papi) dicono davvero, è un esempio perfetto di come, talvolta, il rapporto tra conoscenza e cronaca possa essere mutualmente esclusivo. Mentre la conoscenza è spesso zoppa di fatti e tutta teoria, la cronaca è spesso stupida o ignorante. La tentazione di creare un trend sulle parole di un pontefice, poi, permette di sopravvivere grazie a polemiche e puntualizzazioni che vengono prese con superficialità. E il punto, qui, è tornare semmai all’Illuminismo, quello meno sano, che nella smania anticattolica (e anticristiana in generale) ha spinto sempre più persone a discutere di fede, teologia e dottrina sulla base di un intellettualismo bidimensionale, quello, per intenderci, di chi si forma su giornali e televisione. Un atteggiamento mid-cult, che si ripresenta man mano che i temi cambiano: il rapporto fra scienza e fede, il rapporto tra Chiesa e donna, il rapporto tra Chiesa e progresso e così via. Ora è il turno delle coppie omosessuali. Aldo Busi, in una puntata di Annozero, si chiedeva che interesse avessero le coppie omosessuali a farsi benedire dalla Chiesa cattolica, che da sempre li mortifica. Ma pur accettando questa obiezione, qualche gay cristiano c’è e la Chiesa deve anche cercare di bilanciare il bisogno di stabilità dottrinale, soprattutto su temi portanti, e la richiesta, che per esempio arriva dai giovani credenti americani secondo uno studio della Pew Research, di essere più inclusivi, non solo, come fatto con il Concilio Vaticano II, più comprensivi.

20250516 151656977 2949
L'indagine del Pew Research Center Pew Research Center

Tuttavia, questa richiesta è ancora così forte proprio perché nessun Papa ha saputo prendere decisioni concrete. Neanche Papa Francesco, che ora viene contrapposto, per esempio dal Corriere della Sera e da Fanpage, a Leone XIV per via del discorso fatto da Prevost all’ultima udienza aperta ai diplomatici accreditati. Leone XIV dice: “Investiamo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna, ‘società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società’”. E i giornali notano un segno di discontinuità con Bergoglio, che invece aprì alle coppie omosessuali dicendo: “Chi sono io per giudicare” e poi, nota il Corriere, con Fiducia supplicans. Ma è davvero così? No. Non solo a parole, visto che Papa Francesco non ha mai sconfessato le posizioni della Chiesa in pubblico, sostenendo semmai la necessità che le coppie omosessuali potessero avere tutele legali attraverso le unioni civili e continuando a credere che la differenza tra uomo e donna fossa sostanziale, al punto da recuperare nel suo Amoris laetitia la relazione finale del sinodo dei vescovi del 2015 (convocata da lui) in cui, parlando dei pericoli dell’ideologia gender: “D’altra parte, «la rivoluzione biotecnologica nel campo della procreazione umana ha introdotto la possibilità di manipolare l’atto generativo, rendendolo indipendente dalla relazione sessuale tra uomo e donna. In questo modo, la vita umana e la genitorialità sono divenute realtà componibili e scomponibili, soggette prevalentemente ai desideri di singoli o di coppie»” (e si ricordi che nella stessa relazione la famiglia veniva definizione “l’alleanza fondamentale tra uomo e donna”).

Papa Francesco
Papa Francesco

Concretamente, per altro, nulla è cambiato negli anni, neanche con la Fiducia supplicans. Nel testo, infatti, si legge: “Nell’orizzonte qui delineato si colloca la possibilità di benedizioni di coppie in situazioni irregolari e di coppie dello stesso sesso, la cui forma non deve trovare alcuna fissazione rituale da parte delle autorità ecclesiali, allo scopo di non produrre una confusione con la benedizione propria del sacramento del matrimonio”. Certo, il clamore mediatico ha contribuito, e molto, a creare confusione, così come un atteggiamento sostanzialmente populista sia del Prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, il cardinal Fernández, sia di Francesco stesso. Neanche nel Catechismo della Chiesa Cattolica, per l’ultima volta aggiornato sotto Giovanni Paolo II con la supervisione di Joseph Ratzinger (poi Benedetto XVI) nulla è cambiato con Bergoglio. Si legge infatti: “Un uomo e una donna uniti in matrimonio formano insieme con i loro figli una famiglia. Questa istituzione precede qualsiasi riconoscimento da parte della pubblica autorità; si impone da sé. La si considererà come il normale riferimento, in funzione del quale devono essere valutate le diverse forme di parentela” (CCC, 2202). Insomma, in cosa Leone XIV si sarebbe allontanato da Papa Francesco? E questo a prescindere, naturalmente, dal merito della questione (per chi scrive, in modo evidente, la considerazione che la Chiesa ha dell’omosessualità è ridicola; nonostante si debbano tener separate, anche in seno alla Chiesa, i due temi diversi, quello della natura dell’omosessualità e del matrimonio). Resta il fatto che i giornali per farsi leggere rinunciano volentieri a leggere, loro per primi, ciò che è necessario per poter parlare. Ma in effetti è ormai un’abitudine comune.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Roberto Saviano non ride mai? La svolta da Cattelan a Supernova: “Guardo cose strane sul web e ascolto Gigione”. Il cinema? “Tutti odiano tutti. Volevano farmi pagare l'Orso d'argento”. Ma davvero il Paese più mafioso è la Svezia?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Tutto il resto è noia

Roberto Saviano non ride mai? La svolta da Cattelan a Supernova: “Guardo cose strane sul web e ascolto Gigione”. Il cinema? “Tutti odiano tutti. Volevano farmi pagare l'Orso d'argento”. Ma davvero il Paese più mafioso è la Svezia?

Ma cos’è la storia di Leone XIV che “deve” sottrarsi al fisco americano? Potrebbe “abiurare” la cittadinanza per evitare le tasse di Trump? E perché si parla di sorveglianza finanziaria Usa su Prevost e Banca Vaticana?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

TASSE URBI ET ORBI

Ma cos’è la storia di Leone XIV che “deve” sottrarsi al fisco americano? Potrebbe “abiurare” la cittadinanza per evitare le tasse di Trump? E perché si parla di sorveglianza finanziaria Usa su Prevost e Banca Vaticana?

Abbiamo ascoltato in anteprima Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, ma com’è? Un Cantico dei cantici di artigianato artistico, musicale, letterario

di Flaminia Colella Flaminia Colella

merita davvero

Abbiamo ascoltato in anteprima Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, ma com’è? Un Cantico dei cantici di artigianato artistico, musicale, letterario

Tag

  • Attualità
  • Chiesa
  • coppie aperte
  • Cronaca
  • Cultura
  • Gender
  • La sacra famiglia
  • Omosessualità
  • Papa Francesco
  • Papa Leone XIV
  • Papa Ratzinger
  • Polemica
  • robert prevost

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberto Saviano non ride mai? La svolta da Cattelan a Supernova: “Guardo cose strane sul web e ascolto Gigione”. Il cinema? “Tutti odiano tutti. Volevano farmi pagare l'Orso d'argento”. Ma davvero il Paese più mafioso è la Svezia?

di Jacopo Tona

Roberto Saviano non ride mai? La svolta da Cattelan a Supernova: “Guardo cose strane sul web e ascolto Gigione”. Il cinema? “Tutti odiano tutti. Volevano farmi pagare l'Orso d'argento”. Ma davvero il Paese più mafioso è la Svezia?
Next Next

Roberto Saviano non ride mai? La svolta da Cattelan a Supernova:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy